Dove è stato girato Il brigante di Tacca del Lupo? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
La balconata dalla quale il brigante Raffa Raffa (Romoli) parla ai cittadini di Melfi incitandoli a ribellarsi al neocostituito Regno d’Italia si trova in realtà in Largo Cardinal Gasparri a Sacrofano (Roma):
Il palazzo alla cui soglia i briganti impiccano alcuni cittadini favorevoli al Regno d’Italia, oltreggiandone poi i corpi prendendoli a fucilate, in realtà è la porta d’accesso al borgo medioevale di Sacrofano (Roma), situata in Via San Biagio:
La chiesa che si vede sullo sfondo è proprio quella di San Biagio, che confrontiamo con un fotogramma de La nonna Sabella:
Il municipio di Melfi nel quale, il giorno successivo al suo arrivo, il capitano dei bersaglieri Giordiani (Nazzari) si reca per incontrare il sindaco della cittadina e dove conoscerà il commissario Francesco Siceli (Urzì) si trova in Via San Biagio a Sacrofano (Roma):
Ripresa dallo stesso punto, sullo sfondo si nota la porta d’accesso al centro storico, già vista in questo film:
La montagna sulla quale vivono i briganti al seguito di Raffa Raffa (Romoli) e sulla quale si svolge la decisiva battaglia tra questi e i bersaglieri comandati dal capitano Giordiani (Nazzari) sono le cosiddette Rocche di Prastarà, situate in territorio comunale di Montebello Jonico (Reggio Calabria), non distante dal suggestivo borgo abbandonato di Pentedattilo (quest’ultimo appartenente al comune di Melito di Porto Salvo). Questo è il momento nel quale i bersaglieri abbandonano il campo di battaglia subito dopo la fine del combattimento:
Ripreso dalla montagna, sulla quale si trovavano i bersaglieri all’inizio dello scontro, ecco il rudere presso il quale si erano radunati i briganti, caratterizzato da un lato breve A e da un più lungo B:
La strada dove i cittadini di Cervara si radunano al momento del rientro in paese di Zitamaria (Greco), che era riuscita a fuggire dal luogo dove i bersaglieri l’avevano imprigionata, è Via Francesco Minniti a Motta San Giovanni (Reggio Calabria). La location oggi sarebbe totalmente irriconoscibile se il palazzo sulla sinistra non avesse conservato i buchi in facciata, alcuni dei quali cementati ma ancora intuibili (B, D):
Zender • 21/12/18 09:18 Capo scrivano - 49245 interventi