Vai alla scheda Sei nel forum Dove è stato girato

Dove è stato girato I sovversivi - Film (1967)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Roma • Piazza delle Cinque Scole

La fontana presso la quale si abbeverano i comunisti a Roma per il funerale di Togliatti

M Roma • Ministero della pubblica istruzione

Il palazzo nel quale Giulia (Tocinowsky) entra per informarsi su alcuni concorsi

M Roma • Piazza Farnese

La piazza dove il regista Ludovico (De Ceresa) assiste al passaggio del feretro di Togliatti

M Roma • Viale di Porta Ardeatina

La strada dove Sebastiano (Arlorio), sceso dal taxi con la moglie, discute con lei

Roma

La strada dove, in viaggio verso Roma, Muzio propone di far foto al paesino sulla destra

Roma

La spiaggia dove il regista Ludovico (De Ceresa) sta girando un film su Leonardo Da Vinci

Ronciglione (Viterbo)

La strada dove, tornato al paesello dopo essersi trasferito altrove, Ermanno rivede i genitori

Ronciglione (Viterbo)

Il palazzo dove è nato Ermanno (Dalla) e dove sono rimasti i genitori

Ronciglione (Viterbo)

La villetta in costruzione del ragionier Ricci

M Roma • Via delle Botteghe Oscure 4

Il palazzo sede della camera ardente di Palmiro Togliatti

M Roma • Ospedale C.T.O. “Andrea Alesini”

L’ospedale nel quale il regista Ludovico viene condotto dopo aver avuti un attacco sul set

Roma

La palazzina dove abita Giovanna (Fabre), la fidanzata minorenne del profugo

Roma

Il campo sportivo dove Ermanno (Dalla) allena alcuni ragazzini a baseball

Roma

La cabina telefonica da cui il regista Ludovico (De Ceresa) subissa di chiamate il suo medico

M Roma • Viadotto della Magliana

Il ponte dal quale il regista Ludovico (De Ceresa) tenta il suicidio

Roma

La palazzina dove il regista Ludovico (De Ceresa) abita con la madre (terrazzo)

M Bologna • Stazione di Bologna Centrale

La stazione dalla quale Sebastiano (Arlorio) parte per Roma con la recalcitrante moglie Giulia

M Roma • Bar Vigna

Il bar dove Ermanno assale un cliente che aveva criticato i partecipanti ai funerali di Togliatti

Roma

Il palazzo dove ha l’ufficio il dottor Roiatti, il commercialista

Roma

Il chioschetto “assaltato” da un assetato gruppo di militanti comunisti

Roma

Il ristorante dove il profugo venezuelano Ettore (Brogi) cena con i suoi compatrioti

Roma

L’albergo nel quale alloggiano i venezuelani venuti in Italia per prendere il connazionale profugo

Roma

L’albergo nel quale alloggiano Sebastiano (Arlorio) e la moglie Giulia (Tocinowsky)

M Fiano Romano (Roma) • Ex Monastero di Santo Stefano Vecchio

Il casale dove, durante il viaggio verso Roma, Muzio (Capponi) si ferma per effettuare alcuni scatti

Roma

La palazzina dove il regista Ludovico (De Ceresa) abita con la madre (ingresso)

LOCATION VERIFICATE

24 post
  • Dove è stato girato I sovversivi?
    Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • Fedemelis • 16/01/14 09:25
    Fotocopista - 2210 interventi
    La piazza dove il regista Ludovico (De Ceresa) assiste al passaggio del feretro di Togliatti è Piazza Farnese a Roma, proprio di fronte alla chiesa di Santa Brigida, la cui cancellata si vede alle spalle dell'attore. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione


  • Mauro • 17/01/14 07:59
    Disoccupato - 12933 interventi
    La spiaggia dove il regista Ludovico (De Ceresa) sta girando un film su Leonardo Da Vinci si trova in Via Litoranea 8 a Roma, in località Torre Paterno. Il set sulla spiaggia:



    Nel controcampo, all’inizio di una carrellata che, senza stacchi, arriverà ad proporre la precedente inquadratura, vengono mostrati il cancello e il vialetto d’accesso alla spiaggia:




    Ecco la zona in totale con, in più, la costruzione D che viene inquadrata nella carrellata e che vedete poco più sotto:


  • Mauro • 17/01/14 08:01
    Disoccupato - 12933 interventi
    La strada dove, durante il viaggio verso la capitale, Muzio (Capponi) propone a Ermanno (Dalla) una deviazione per andare a scattare alcune fotografie nel paesello che si vede dai finestrini è Via Tiberina a Fiano Romano (Roma)


  • Mauro • 18/01/14 09:33
    Disoccupato - 12933 interventi
    Palaia, il paesello del quale è nativo Ermanno, il personaggio interpretato da Lucio Dalla, esiste realmente e si trova in provincia di Pisa. Il nome è stato, però, solamente preso a prestito dagli sceneggiatori perchè tutte le scene ambientate a Palaia sono state girate a Ronciglione (Viterbo). La prima inquadratura "palaiese" è quella della strada dove, tornato al paesello dopo essersi trasferito altrove, Ermanno rivede dopo molto tempo i genitori: si tratta di Via Marco Polo, strada con vista panoramica sulla cittadina laziale.


  • Mauro • 18/01/14 09:35
    Disoccupato - 12933 interventi
    Il palazzo dove è nato Ermanno (Dalla) e dove, dopo la partenza del ragazzo, sono rimasti ad abitare i genitori è Palazzo Faccini, situato in Largo Faccini a Ronciglione (Viterbo)


  • Andygx • 18/01/14 21:51
    Disoccupato - 2401 interventi
    La villetta in costruzione del ragionier Ricci, davanti alla quale il padre di Ermanno (Dalla) passa a testa bassa per non incrociare lo sguardo del proprietario e non dargli soddisfazione si trova in Viale della Resistenza 7 a Ronciglione (Viterbo).




    Non solo la dimora è stata completata, ma anche tutta l’area attorno si è progressivamente urbanizzata. Ecco come appare oggi la visuale verso sinistra (la villetta del Ricci è A)




    Il controcampo sull’altro versante della strada:


  • Mauro • 19/01/14 08:37
    Disoccupato - 12933 interventi
    La palazzina a più piani con ascensore dove abita Giovanna (Fabre), la fidanzata minorenne del profugo venezuelano Ettore (Brogi), è in realtà, per quanto riguarda il cancello sulla strada (gli esterni diretti dell’edificio non vengono mai inquadrati), una villa situata in Via Nicolò Piccolomini 21 a Roma. Qui vediamo i due all’uscita dal cancello della villa:



    La Bianchina di Giovanna parcheggiata in Via Piccolomini:




    Ecco due linee bianche tra i mattoni che permettono di avere la certezza che il posto è lo stesso (assieme al muretto che in alto chiude con tre linee orizzontali):


  • Mauro • 19/01/14 08:40
    Disoccupato - 12933 interventi
    Il palazzo sede della camera ardente di Palmiro Togliatti si trova in Via delle Botteghe Oscure 4 a Roma ed era realmente la sede del Partito Comunista Italiano. In questo caso le sequenze furono filmate dai Taviani nei giorni precedenti il funerale, celebrato il 25 agosto del 1964, e in occasione del quale realizzarono un documentario. Tre anni più tardi saranno riciclate nel film senza rigirarle.




    Questa immagine d’epoca scattata all’esterno della camera ardente conferma le riprese dei Taviani:

  • Mauro • 20/01/14 00:06
    Disoccupato - 12933 interventi
    L’ospedale nel quale il regista Ludovico (De Ceresa) viene condotto dopo esser stato colpito sul set da un attacco della misteriosa malattia di cui soffre da tempo è l’Ospedale C.T.O. “Andrea Alesini”, situato in Via San Nemesio 21 a Roma e del quale sono stati utilizzati anche gli interni. Nel fotogramma vediamo due uomini della produzione (e la gigantografia dell’attore che interpretava Leonardo Da Vinci, oggetto delle riprese) in attesa all’esterno dell’ospedale:


  • Mauro • 20/01/14 00:09
    Disoccupato - 12933 interventi
    Il campo sportivo dove Ermanno (Dalla) allena alcuni ragazzini a baseball è l’attuale Stadio Pasquale Giannattasio, situato in Via Mar Arabico al Lido di Ostia (Roma) e conosciuto all’epoca delle riprese come “Stadio Stella Polare”.




    Dalla fa riscaldamento: l'edificio C è caratterizzato da un'aletta sporgente che si riconosce anche nelle foto aeree di maps (ma ancora meglio con bing)


  • Mauro • 22/01/14 00:06
    Disoccupato - 12933 interventi
    La strada dove Sebastiano (Arlorio), sceso dal taxi sul quale viaggiava con la moglie Giulia (Tocinowsky), cerca inutilmente di discutere con lei dopo la scoperta dell’omosessualità della donna è Viale di Porta Ardeatina a Roma, nello stesso punto in cui Moretti incontrerà Jennifer Beals in Caro diario.


  • Mauro • 22/01/14 00:07
    Disoccupato - 12933 interventi
    La cabina telefonica dalla quale il regista Ludovico (De Ceresa) subissa di chiamate il suo medico curante, assillandolo con la richiesta della conferma sulla percentuale di possibilità di vita in seguito al male che l’ha colpito, si trovava in Via Leonida Bissolati a Roma: l’elemento chiave nell’identificazione sono stati i manifesti sulla cabina e le insegne sulla sinistra, perché questa strada era (e in parte lo è ancora) sede di parecchie compagnie aeree e di navigazione. Sulla porta A combaciano la presenza della targa posta sopra e soprattutto il paramento murario a sinistra e destra della porta, con pietre bianche inserite alternate nel muro in mattoni rossi:


  • Mauro • 23/01/14 08:41
    Disoccupato - 12933 interventi
    Il ponte dal quale il regista Ludovico (De Ceresa) tenta il suicidio è il Ponte della Magliana a Roma, oggi divenuto un tratto dell’omonimo viadotto. All’epoca delle riprese vi transitava la strada statale 201 “dell'Aeroporto di Fiumicino”, nel 1969 riclassificata nell’attuale autostrada Roma-Fiumicino (A 91):


  • Mauro • 23/01/14 08:46
    Disoccupato - 12933 interventi
    La palazzina dove il regista Ludovico (De Ceresa) abita con la madre ha duplice natura.

    TERRAZZO
    Il terrazzo della palazzina, sul quale vediamo il regista discutere con la madre (interpretata da Maria Cumani Quasimodo, ex moglie del celebre poeta), si trova in Via delle Zoccolette a Roma. Gli elementi che hanno permesso di individuarla sono stati la vicina Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (con due campanili gemelli, B) e il tetto bombato A che si vede alle spalle della signora Quasimodo (ma si vede anche dal caminetto accanto al tetto e dalle finestre della casa accanto):




    INGRESSO (Ellerre)
    Il portoncino d'ingresso si trova invece, come ha scoperto Ellerre, da tutt'altra parte, in Via Magnanapoli 11 a Roma. Notare la macchia sull’anta del portoncino a sinistra di De Cerasa:




    Curiosamente la scala che Ludovico imbocca svoltando verso sinistra, subito dopo esser uscito dal portoncino, si trova in realtà dalla parte opposta:


  • Mauro • 24/01/14 07:36
    Disoccupato - 12933 interventi
    Il palazzo nel quale Giulia (Tocinowsky) entra per informarsi su alcuni concorsi ai quali intende partecipare è il Palazzo del Ministero della Pubblica Istruzione, situato in Viale Trastevere 76/a a Roma:


  • Mauro • 24/01/14 07:38
    Disoccupato - 12933 interventi
    La fontana presso la quale si abbeverano i militanti comunisti che erano a Roma per il funerale di Togliatti e che poco prima avevano fatto visita ad un chioschetto per procurarsi dei bicchieri è la Fontana del Pianto, situata in Piazza delle Cinque Scole a Roma.


  • Andygx • 25/01/14 09:32
    Disoccupato - 2401 interventi
    La stazione dalla quale Sebastiano (Arlorio) parte per Roma con la recalcitrante moglie Giulia (Tocinowsky), poco invogliata a venire nella capitale per i funerali di Togliatti, è la stazione di Bologna Centrale, situata in Piazza delle Medaglie d’Oro 2 a Bologna.


  • Andygx • 29/01/14 17:35
    Disoccupato - 2401 interventi
    Il bar dove Ermanno (Dalla) assale un cliente che aveva criticato i partecipanti ai funerali di Togliatti, dando il via ad una rissa che sarà sedata dal casuale passaggio dell’amico Muzio (Capponi), è l’attuale Bar Vigna, situato in Via di San Giovanni Decollato 6 a Roma.




    A permetterne l’identificazione è stata la palazzina che si vede attraverso la porta del bar e che, in realtà, non affaccia sulla stessa strada ma sulla sottostante Piazza della Consolazione :




    L'intervento non riuscirà a placare l'animo di Ermanno e, una volta fuori dal bar, la rissa - stavolta tra Ettore e gli amici che l'avevano salvato - prosegue nella confluente Via Bucimazza:


  • Andygx • 31/01/14 13:30
    Disoccupato - 2401 interventi
    Il palazzo dove ha l’ufficio il dottor Roiatti, il commercialista al quale il regista Ludovico (De Ceresa), colpito da un solito attacco del suo male durante la parata funebre di Togliatti, chiede di essere visitato avendolo scambiato per un vero medico si trova in Via di Sant'Erasmo 22 a Roma. In questa inquadratura vediamo il registra trasportato a braccia dai suoi collaboratori fin quasi al portoncino del civico 24 (A):




    A questo punto, partiti i suoi collaboratori alla ricerca di soccorsi, Ludovico si siede sul gradino del portoncino A e vede dinnanzi a sé l’ingresso dello stabile dove ha lo studio il Roiatti. Una vista impossibile per tre motivi: la palazzina di fronte è diversa, entrambi i civici sono pari e, soprattutto, i due portoncini appartengono a due facciate del medesimo edificio (come potete rendervi conto dalla posizione delle lettere nella foto aerea):


  • Roger • 20/03/14 08:05
    Fotocopista - 2922 interventi
    Il chioschetto “assaltato” da un assetato gruppo di militanti comunisti che erano venuti a Roma per i funerali di Togliatti si trovava in Via del Tempio a Roma, esattamente di fronte alla Sinagoga (che non si vede perchè alle spalle del chiosco). Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.




    Ecco dove stava esattamente:

  • Andygx • 2/11/14 10:32
    Disoccupato - 2401 interventi
    Il ristorante dove il profugo venezuelano Ettore (Brogi) cena con i suoi compatrioti era "La Cisterna", storico ristorante di Trastevere in Via della Cisterna 13 a Roma, chiuso definitivamente ormai da un paio d'anni. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.


  • Allan • 2/11/14 14:43
    Disoccupato - 1433 interventi
    I DUE HOTEL
    L'albergo dove stanno i venezuelani e quello dove stanno i coniugi (Sebastiani e Giulia) sono quasi uno di fronte all'altro, in pratica. Vediamo dove.

    L’HOTEL DEI VENEZUELANI...
    L’albergo nel quale alloggiano i venezuelani venuti in Italia per prendere il connazionale profugo Ettore (Brogi) e riportarlo in patria, dove parteciperà alla lotta rivoluzionaria contro il regime, è il Nordland Hotel, situato in Via Andrea Alciato 14-16 a Roma. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione.




    L'HOTEL DEI CONIUGI
    L’albergo nel quale alloggiano Sebastiano (Arlorio) e la moglie Giulia (Tocinowsky) e nel quale lui la scoprirà a letto con l’amica Paola (Jurakic) è in realtà un condominio situato in Via Andrea Alciato 11, quasi di fronte all’hotel dei venezuelani. Per dimostrarlo dobbiamo partire da questa inquadratura, nella quale vediamo Ettore (Brogi) sorvegliare l’ingresso del Nordland posizionandosi all’imbocco della rampa che scende nei garage della palazzina al civico 11...



    ... punto nel quale si sentirà piovere in testa dal soprastante balcone (B) della camera dei due coniugi, perché Paola aveva smontato la doccia e l’aveva trasferita sul balcone




    La prova ce la offre la visuale che Brogi ha sul Nordland (oggi l’ingresso C è diventato una finestra). Sulla destra vediamo il cancello che chiudeva la rampa dei garage: oggi è stato spostato più indietro e sostituito con uno più moderno, ma quello originario aveva lo stesso stile del resto della recizione del condominio (a destra anche nella foto di oggi)


  • Herbie • 30/08/20 22:55
    Disoccupato - 2318 interventi
    Il casale dove, durante il viaggio verso Roma, Muzio (Capponi) si ferma per effettuare alcuni scatti è l’ex Monastero di Santo Stefano Vecchio, situato in Via Civitellese a Fiano Romano (RM) e oggi sede di un’azienda agricola. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione.



    A conferma ecco il confronto con questo fotogramma di I due crociati (1968), girato l’anno successivo:

  • Zender • 3/01/22 10:23
    Capo scrivano - 49294 interventi
    Bravo Ellerre e grazie a Mauro per la sistemazione del post, aggiunto il portoncino di Via Magnanapoli 11.