Dove è stato girato I carabbinieri? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
La villa di Pastrocchi (Marenco), mestamente data alle fiamme per sfuggire ai "Carabbinieri", è la Villa di Casale Lumbroso, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. Grazie a Fedemelis per il fotogramma.
Fa poi notare Fedemelis che gli interni della villa sono invece usati per l'appartamento dove si svolge la festa nel quale verrà arrestato Cacamuscia il "Samurai" (Eolo Capritti). Osserviamo ad esempio la particolare statua già vista nel film La bravata (1977) e una delle tipiche arcate, di fianco:
L'ingresso della caserma dei "carabbinieri" è il retro del museo della Civiltà Romana all'EUR (Roma). Anche qualche interno è stato sfruttato nel film.
La missione principale che la squadra dei carabinieri affronta (devono sorvegliare un giornalista) si svolge in Piazza di Sant'Anselmo nel palazzo al civico 2.
Il bar dove verrà arrestato Provolone (Ennio Antonelli) grazie all'aiuto involontario di Mozzarella (Bombolo) è in Via Ludovico di Monreale incrocio Via della Chiesa Giampaolo a Roma. Notare come sia visibile ancora oggi il segno lasciato dal cartello tondo che segnalava in passato la presenza di un telefono pubblico.
Ad ulteriore conferma la strada dove i due carabbinieri andati ad arrestare Provolone faranno scendere l'auto, distruggendola:
Il negozio di scarpe davanti al quale avviene il primo incontro tra Repubblica Beatrice (Donatella Damiani) e Tony Dante (Maurizio Micheli) è in Piazza Cola di Rienzo a Roma.