Vai alla scheda Sei nel forum Dove è stato girato

Dove è stato girato I bambini ci guardano - Film (1943)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Roma • Villa Glori

Il parco dove, lasciato l’amante e rientrata a Roma, Nina va a passeggiare con figlio e sorella

Roma

Lo slargo in cui si ferma il tram 19 da cui scende Andrea (Cigoli) per tornare a casa

Roma

Il palazzo (set principale) dove abita Andrea (Cigoli)

San Giuliano Terme (Pisa)

Il pagliaio vicino alla casa della nonna (Frigerio) dove il piccolo Pricò gioca con gli amici

Vecchiano (Pisa)

La piazza dove Paolina (La Fratta) si guarda attorno cercando il bimbo

Vecchiano (Pisa)

La farmacia del cui titolare è innamorata Paolina (La Fratta), la “baby sitter“

Alassio (Savona)

La strada dalla quale il piccolo Pricò vede, in spiagga, la madre Nina con l'amante

Roma

Il collegio nel quale Pricò (De Ambrosis) viene condotto dal padre Andrea (Cigoli)

LOCATION VERIFICATE

9 post
  • Dove è stato girato I bambini ci guardano?
    Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • Ellerre • 5/07/12 23:38
    Call center Davinotti - 1220 interventi
    Lo slargo in cui si ferma il tram 19 da cui scende Andrea (Emilio Cigoli) per tornare a casa è Piazza Zama a Roma, la stessa piazza di Tototruffa 62 e non solo. C'è da notare oggi, oltre ai pini e all'allestimento della piazza, la presenza di un nuovo palazzo.


  • Ellerre • 5/07/12 23:55
    Call center Davinotti - 1220 interventi
    Il palazzo (set principale) dove abitano Andrea (Emilio Cigoli) col figlio Pricò (Luciano De Ambrosis) e anche gli altri protagonisti è in Via Galazia 6 a Roma. Nel fotogramma si vede uscire Agnese (Giovanna Cigoli) dal portone principale. Nota: Nella scena iniziale del film si vede invece il cortile interno dello stesso palazzo che all'epoca aveva uno sbocco nella retrostante Via Populonia.


  • Mauro • 26/11/14 08:36
    Disoccupato - 12922 interventi
    Il parco dove Nina (Pola) si incontra con l’amante Roberto (Rimoldi), che gli annuncia la sua partenza per Genova e di aver acquistato il biglietto anche per lei è, come segnalava tempo fa Ellerre, il Parco della Resistenza dell'Otto Settembre a Roma. L’edificio sullo sfondo è quello che ospita l’ufficio postale di Via Marmorata, set di diversi film, costruito dieci anni prima e all’epoca delle riprese più corto rispetto ad oggi (mancava tutta la parte a sinistra della lettera A)




    La conferma arriva da questa inquadratura nella quale si riconoscono, sullo sfondo, le due torri di Porta San Paolo e la cuspide della Piramide Cestia:


  • Mauro • 27/11/14 08:20
    Disoccupato - 12922 interventi
    Il pagliaio vicino alla casa della nonna (Frigerio) dove il piccolo Pricò (De Ambrosis) gioca con alcuni bambini si trovava lungo la riva del fiume Serchio a Pontasserchio (San Giuliano Terme, Pisa). La cascatella B ci permette di risalire con esattazza al luogo dove era collocato il pagliaio (C):


  • Mauro • 27/11/14 09:29
    Disoccupato - 12922 interventi
    La piazza dove Paolina (La Fratta), la ragazza che fa da "baby sitter" a Pricò (De Ambrosis) durante la permanenza del ragazzino a casa della nonna (Frigerio), si guarda attorno cercando il bimbo, che aveva smarrito distratta dal farmacista, è Piazza Garibaldi a Vecchiano (Pisa).


  • Mauro • 28/11/14 08:22
    Disoccupato - 12922 interventi
    La farmacia del cui titolare è innamorata Paolina (La Fratta), la “baby sitter“ di Pricò (De Ambrosis), si trovava in Via Sant'Alessandro 6 a Vecchiano (Pisa). Oggi al suo posto c’è la Panetteria Arte Bianca (C):




    Il tratto di strada posto oltre alla curva vista sullo sfondo nel fotogramma precedente e nel quale la donna ritroverà il piccino:


  • Mauro • 28/11/14 08:25
    Disoccupato - 12922 interventi
    La strada dalla quale il piccolo Pricò (De Ambrosis) vede, nella sottostante spiagga, la madre Nina (Pola) tra le braccia dell’amante Roberto (Rimoldi) e fugge via sconvolto è Via Aurelia ad Alassio (Savona). La madre abbracciata all’amante (la spiagga è sotto il livello stradale):




    Il controcampo con Pricò che fugge:




    Sul tratto di ferrovia parallelo al tratto di strada appena visto Pricò, dopo aver scoperto la madre tra le braccia dell’amante e non esser riuscito a prendere il treno per Roma, si incammina lungo i binari, intenzionato a raggiungere la capitale a piedi, e per poco non viene investito da un treno che sopraggiungeva dalla direzione opposta. Il villino sulla sinistra è stato abbattuto, mentre c’è ancora la lieve “S“ effettuata dalla linea ferroviaria, con la curva dalla quale era spuntato all’improvviso il treno:




    Il controcampo, con la prospettiva dalla locomotiva verso Pricò, ci mostra, alle spalle del ragazzino, le stesse murature viste nel fotogramma della fuga dalla spiaggia:


  • Mauro • 29/11/14 09:17
    Disoccupato - 12922 interventi
    Il parco dove, dopo aver lasciato l’amante ed esser rientrata a Roma, Nina (Pola) va a passeggiare con il figlio Pricò (De Ambrosis) e la sorella (Perbellini) è Villa Glori, situato in Via Antonio Sant'Elia a Roma e all’epoca delle riprese noto come Parco della Rimembranza. Grazie ad Andygx per l’aiuto fornito nella dimostrazione.

    In questa inquadratura riconosciamo, sullo sfondo, la collina dei Parioli (A) e, indicato dalla freccia, lo scomparso Ippodromo di Villa Glori




    La collina dei Parioli vista da Corso di Francia (sulla sinistra l’auditorim):



    Alle spalle delle due donne c’è una balconata dalla quale si vede meglio l’ippodromo: demolito per lasciar spazio al Villaggio Olimpico, oggi al suo posto è stato costruito l’Auditorium Parco della Musica:




    Ecco la zona dall’alto oggi:

  • Mauro • 23/01/16 12:54
    Disoccupato - 12922 interventi
    Il collegio nel quale Pricò (De Ambrosis) viene condotto dal padre Andrea (Cigoli) prima che questi vada a suicidarsi è il Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode, situato in Via di Sebastianello 1 a Roma.