Dove è stato girato Ciao nemico? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
La chiesa dal cui tetto un alpino sorveglia con il binocolo l’ingresso in paese degli Alleati è la Chiesa dell’Annunziata, situata in Largo Don Antonio Tuzi a Roccasecca (Frosinone):
La strada dove, dopo l’ingresso degli Alleati in paese, il tenente Federico Tocci (Dorelli) va loro incontro per comunicare la notizia dell’armistizio (in realtà una bugia detta per evitare che il paese venga cannoneggiato) non si trova a Roccasecca, dov’è stata girata la scena della "sentinella" sul tetto della chiesa: siamo, invece, in Via Montecavallo a Monte Romano (Viterbo), che in questo primo fotogramma vediamo ripresa dal belvedere soprastante Piazza della Repubblica:
Nel controcampo, il momento nel quale il colonnello statunitense avvista il tenente italiano in avvicinamento e arresta la marcia della colonna di mezzi militari:
Infine, questo è il punto dove avviene l’incontro tra i due militari, all’altezza del civico 59:
Il palazzo al cui interno ha piantato la tenda da campo il generale americano Britt (Gardenia) è il Castello Odescalchi di Bracciano (Roma), per la precisione nella Sala delle Armi:
Il Ponte dei Cesari (set principale) che Alleati e italiani ricevono entrambi l’ordine di far saltare nella finzione si trova in Sicilia, ma in realtà è il laziale Ponte Valle Contieri, situato in comune di Arpino (Frosinone), lungo la SP 7 detta "Il Tracciolino" che mette in comunicazione Roccasecca con Casalvieri attraversando le spettacolari Gole della Melfa. Le colonne con le statue dei quattro "Cesari" furono aggiunte dagli scenografi
Primo piano sul ponte, le cui sponde erano state rivestite di un paramento murario in finto marmo: nella finzione si tratta di un ponte costruito nel 210 a.C.
Zender • 9/02/17 08:45 Capo scrivano - 48874 interventi