Dove è stato girato Baciami ancora? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
La casa dove Carlo (Accorsi) si trasferisce ad abitare in attesa della sentenza di divorzio da Giulia (Puccini) e nella quale offre ospitalità all'amico Adriano (Pasotti), reduce da 10 anni di carcere in Colombia per droga, ha doppia natura.
DALL’ALTO La ripresa aerea di Google Maps mostrata nel film ci mostra il civico 1 di Via del Campo Boario a Roma, davanti al quale inizia la linea rossa del percorso che si deve fare per arrivare fino alla vecchia abitazione della coppia:
INGRESSO L’ingresso è quello di una vecchia conoscenza davinottica, quello della villa di Via di Villa Pepoli 4 a Roma, vista per esempio in Così è la vita - Una storia vera (1998) con il quale facciamo il confronto e alla cui scheda rimandiamo per la dimostrazione (si notino i due cani decorativi ai lati dell’ingresso e lo stile del portoncino):
A conferma, ecco questa scena girata nella strada antistante e nella quale si riconosce sullo sfondo l’arco d’accesso alla via:
La palazzina dove abitavano Giulia (Puccini) e Carlo (Accorsi) e nella quale la donna rimane ad abitare, in attesa della sentenza di divorzio da Carlo, assieme al nuovo compagno Simone (Adriano Giannini) ha doppia natura.
DALL’ALTO Vista dall’alto al termine del percorso disegnato a partire dalla nuova abitazione di Carlo è una palazzina posta tra Via Ostiense (civico 60) e Via del Gazometro (civico 28) a Roma:
INGRESSO L’ingresso si trova invece in Via della Fonte di Fauno 2a a Roma:
La scuola elementare frequentata da Sveva (Girolami), la figlia di Carlo (Accorsi) e Giulia (Puccini), è la Marymount International School, situata in Via di Villa Lauchli 180 a Roma.
La scuola frequentata da Matteo (Calligari), il figlio di Adriano (Pasotti) e Livia (Impacciatore), era l’Istituto Gabriele d’Annunzio, citato nei titoli di coda e che all’epoca si trovava in Piazza Caprera 13 a Roma. Oggi si è trasferito in Via Onofrio Panvinio 11/13 ma le foto di street view del 2012 dimostrano che fino a qualche anno fa si trovava proprio qui. Nel 1980 fu anche casa di Banfi in La dottoressa ci sta col colonnello.
Sempre nella stessa piazza c'è anche il bar dove Adriano (Pasotti) da appuntamento alla moglie Livia (Impacciatore) per parlare del loro figlio, con il quale lui vorrebbe allacciare i rapporti dopo aver trascorso 10 anni in carcere in Colombia. E' il Bar Caprera, al civico 8:
La strada pedonale dove Adriano (Pasotti) passeggia pensieroso dopo aver scoperto che la moglie Livia (Impacciatore) aveva iniziato una relazione con l’amico Paolo (Santamaria) è quella che costeggia il Lungotevere degli Artigiani a Roma (41.87298019958122, 12.470694780349731). Nel fotogramma si riconosco i "piedi" del vicino Ponte dell’Industria (B) e le arcate del parallelo viadotto ferroviario:
La piazza dove Alberto (Cocci) propone a Paolo (Santamaria) e Adriano (Pasotti) di partire per il Brasile per coltivare il caffè ma viene preso a male parole da Paolo è Piazza della Consolazione a Roma:
Il convento di San Galvano dove Adriano (Pasotti) si reca per consegnare un crocifisso che era stato commissionato al negozio di articoli religiosi di Paolo (Santamaria) è in realtà il monastero di San Benedetto, situato in Piazzale San Benedetto a Subiaco (Roma):
La piazza del paesino di San Galvano dove Adriano (Pasotti) conosce Adele (Bruni Tedeschi), la donna abbandonata dal marito con la quale inizierà una relazione, è la Piazza di Santa Maria di Galeria (Roma):
Il maneggio dove Marco (Favino) affronta Lorenzo (Reggiani), l’amante di sua moglie Veronica (Piazza), per poi implorare la consorte di tornare a casa è il Maneggio di Villa Glori, situato in Viale Maresciallo Pilsudski 25 a Roma:
La farmacia dove Giulia (Puccini) si precipita ad acquistare un test di gravidanza dopo aver avuto il sospetto di essere rimasta incinta in seguito ad un rapporto con l’ex marito Carlo (Accorsi) è la Farmacia dei Quiriti, situata in Piazza dei Quiriti 1 a Roma:
La scalinata sulla quale Veronica (Piazza) si siede frastornata dopo aver scoperto di attendere un figlio dall’amante Lorenzo (Reggiani) è quella di Viale Europa a Roma:
Il parco nel quale gruppo di amici si ritrova a ricordare Paolo (Santamaria) poche ore dopo la sua tragica morte è il Giardino delle Cascate, parte del Parco dell’EUR a Roma e già set de L’ultimo bacio (2001), film quel quale questo rappresenta il sequel. Precisa Andygx che purtroppo la parte superiore del giardino delle cascate (quella col vascone dove i protagonisti stanno seduti) non è accessibile, tuttavia ogni dubbio può essere dissolto da questa visuale dallo stesso pundo della MdP che mostra, oltre ad un'identica prospettiva dei palazzi sul fondo, anche la curva del muretto in basso a destra:
All’epoca delle riprese del sequel il sistema di cascate era disattivato e questo consentirà, in una precedente scena, allo stesso Santimaria di camminare sul fondale di una delle vasche, ancora in esercizio ne L’ultimo bacio (2001) e che recentemente sono tornate a funzionare:
Il parcheggio dove il gruppo di amici si congeda dopo esser stati al parco a commemorare Paolo (Santamaria) si trova ad un’estremità del giardinetto antistante il Palazzo delle Fontane, situato in Piazzale dell'Agricoltura a Roma:
La tomba dove viene sepolto Paolo (Santamaria) si trova in Viale del Cimitero di Montebello, una delle strade della rete interna del Cimitero Flaminio, situato in Via Flaminia a Roma:
Il lago in Brasile alla quale Alberto (Cocci) giunge nella scena finale del film, dopo aver preso la decisione definitiva di abbandonare l’Italia, in realtà è la Laguna de Canaima, situata a Canaima (Venezuela):
Il prato dove Carlo (Accorsi) e la figlia Sveva (Girolami) trascorrono un pomeriggio assieme dopo la separazione della moglie Giulia (Puccini), con la quale era andata a vivere la ragazzina, si trova all'interno della Riserva Naturale dell'Insugherata a Roma. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione:
La palazzina dove abitano Marco (Favino) e Veronica (Piazza) si trova in Via di San Teodoro 18 a Roma, dove abitava la famiglia Pancarano in Policarpo ufficiale di scrittura. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione:
Vista sulla strada antistante:
Zender • 4/11/17 17:58 Capo scrivano - 48878 interventi
Bravo Andy e grazie a Mauro per la sistemazione dei post.