Dove è stato girato Addio alle armi? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
L’albergo di Stresa nel quale Frederick Henry (Hudson) ritrova l’amata Catherine Barkley (Jones), con la quale poi fuggirà in barca verso la Svizzera, è il Ristorante Milano, situato in Corso Zanitello 2 a Pallanza (Verbania, Verbano-Cusio-Ossola):
Rock Hudson spaparanzato sul terrazzo del ristorante:
L'area devastata dalla guerra che viene inquadrata nelle sequenze d’apertura del film, prima che partano i titoli di testa, è San Pietro Infine (Caserta), che due anni dopo sarà utilizzato anche ne La grande guerra (1959). Per le precisione le case diroccate che si vedono nel fotogramma costituivano la parte vecchia del paese, distrutta durante la seconda guerra mondiale, e situate nel luogo dove oggi si trova il Parco della Memoria Storica (41.44624086614808, 13.967399597167969):
La strada del paese di Orsino dove, all’inizio del film, il tenente Frederick Henry (Hudson) scende da una camionetta al momento del ritorno sul fronte dopo una licenza è Via Pontebbana a Venzone (Udine):
La porta che si vede nel fotogramma (Porta San Giovanni) non sembra la stessa a causa di alcune modifiche apportate dopo il terremoto del 1976, ma la visuale verso destra conferma che il posto è questo:
Il bordello di Orsino dalle cui finestre le prostitute affacciate salutano il tenente Frederick Henry (Hudson) al momento del suo ritorno in paese si trova all’interno di Palazzo Radiussi, situato in Piazza Municipio 6 a Venzone (Udine):
Il palazzo sede del comando militare ad Orsino ha doppia natura.
FACCIATA La facciata è quella del Palazzo Comunale, situato in Piazza Municipio 1 a Venzone (Udine):
CORTILE Il cortile è quello di Palazzo Orgnani-Martina, situato in Via Mistruzzi 4 a Venzone (Udine) e futuro palazzo della prostituta in La grande guerra, due anni dopo.
L’ospedale da campo al quale viene destinato il maggiore Alessandro Rinaldi (De Sica) e nel quale viene ricoverato il tenente Frederick Henry (Hudson) dopo esser stato ferito da una granata sul fronte di guerra è il Forte di Landro, situato presso lo scomparso villaggio di Landro (Dobbiaco, Bolzano):
La strada che i militari stanno percorrendo diretti al fronte quando vengono avvisati di fare retromarcia e tornare ad Orsino perché a causa della disfatta di Caporetto il fronte aveva ceduto è, come segnalato in questo sito, Via Tugliezzo a Carnia (Venzone, Udine):
Vista verso destra:
Qui vediamo la fila di militari fare ritorno verso Orsino dopo aver invertito la rotta. Il tornante sullo sfondo è quello sottostante il luogo da dove erano stati ripresi i fotogrammi precedenti:
La strada nelle campagne di Orsino dove, al momento del rientro alla base dopo la disfatta di Caporetto, i militari italiani vengono accolti dalle granate austriache è Via Nazionale a Carnia (Venzone, Udine), ripresa dal punto dove oggi transita la circonvallazione:
Dettaglio sull’edificio A e sui capannoni posti alle sue spalle (non visibile con street view perché nascosti dagli alberi):
Il centro sullo sponda elvetica del Lago Maggiore al quale Frederick Henry (Hudson) e Catherine Barkley (Jones) approdano dopo aver lasciato di nascosto Stresa in barca per evitare che lui venisse arrestato in quanto disertore è Beckenried (Svizzera), che però non si affaccia sul Verbano ma sul molto più distante Lago dei Quattro Cantoni (46.96608309706194, 8.47570538520813):
Il salone del parrucchiere dove Catherine Barkley (Jones) va a farsi bella prima d’essere ricoverata in ospedale per partorire il figlio avuto da Frederick Henry (Hudson) nella finzione si trova in un imprecisato paesino elvetico, ma in realtà si trovava in Via Centrale 47a a Brunico (Bolzano), dove oggi c’è il negozio Sportler. Nel fotogramma il salone è all’estrema destra:
L’ospedale dove Catherine Barkley (Jones) muore di parto (e con essa il bambino che portava in grembo) si trovava in Bastioni 15 a Brunico (Bolzano). Successivamente quell’edificio è stato demolito e oggi al suo posto si trova la moderna palazzina che ospita una filiale della Banca di Trento e Bolzano:
Il bar dove, dopo avergli comunicato la notizia della morte del figlio neonato, Frederick Henry (Hudson) viene inviato a prendere un caffè dal ginecologo dell'ospesdale si trovava in Bastioni 24 a Brunico (Bolzano), esattamente di fronte all’ospedale. Anche questo edificio ha subito grosse modifiche ed è pure sede di un istituto di credito, la Banca Popolare:
Sulla destra del bar si trova il passaggio voltato situato ad una delle estremità di Vicolo San Floriano:
Sulla strada pedonale antistante bar e ospedale è stata girata la scena finale, con Frederick che si allontana a piedi dopo aver assistito alla morte della Jones in ospedale:
L’ospedale militare di Milano nel quale viene ricoverato il tenente Frederick Henry (Hudson), che vi ritroverà la crocerossina Catherine Barkley (Jones), è la Cà Granda, situata in Via Festa del Perdono 7 a Milano e che all’epoca della prima guerra mondiale effettivamente ospitava l’Ospedale Maggiore di Milano. Gravemente danneggiata dai bombardamenti durante il secondo conflitto mondiale, l’anno successivo le riprese diventerà la sede dell’Università degli Studi di Milano. Il fotogramma è ripreso da Largo Francesco Richini:
Il controcampo è totalmente irriconoscibile:
L’inquadratura notturna dall’alto del cortile dell’edificio ci mostra, però, un modellino che non imita per nulla le fattezze della Cà Granda. Considerata la posizione del Duomo ecco le differenze tra il modellino e l'edificio reale:
Roger • 14/09/17 15:58 Fotocopista - 2922 interventi
La stazione di Milano della linea delle Ferrovie Nord dove, dopo esser sfuggito alla fucilazione, il tenente Frederick Henry (Hudson) viene a sapere che Catherine Barkley (Jones) era stata trasferita a Stresa è la "solita" stazione di San Pietro a Roma cui è stata aggiunte una parte posticcia per farla diventare più imponente. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
Qui si vedono particolari architettonici chiaramente in comune:
Qui, come suggeriva Fedemelis, si vede anche il gabbiotto del capostazione (A) visibile in Il commissario di ferro (1978):
L'ippodromo dove Frederick Henry (Hudson) e Catherine Barkley (Jones) vanno ad assistere ad una gara durante la quale, dopo la comunicazione di un successo italiano sul fronte, i due si scambiano promessa di matrimonio è l’Ippodromo del Mirabello, che si trovava nel parco di Monza (Monza e Brianza). In particolare si riconoscono le due piste in erba, concentriche e, all'interno, la pista in terra battuta. Grazie a B. Legnani per l’aiuto fornito nell’identificazione.
Qui riconosciamo anche la struttura delle tribune:
Roger • 7/04/18 08:52 Fotocopista - 2922 interventi
Il troncone di ponte dal quale il tenente Frederick Henry (Hudson), tuffandosi nel fiume, si darà alla fuga per evitare la fucilazione è il ponte ferroviario della linea Adria - Ariano Polesine, all'incrocio dell'odierna sp80 e via Curicchi nei pressi di Bottrighe, frazione di Adria (RO), già visto in Tutti a casa, film col quale facciamo un confronto e al quale rimandiamo per la dimostrazione. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione. Notare qui la presenza di alcune macerie all'imbocco del troncone sulla riva:
Inoltre sul troncone si nota un piccolo parapetto (A) presente solo in un determinato punto:
Zender • 8/04/18 12:13 Capo scrivano - 48852 interventi
L’ospedale dove il tenente Frederick Henry (Hudson) incontra per la prima volta Catherine Barkley (Jones), la crocerossina della quale si innamorerà, è Villa Barberini, situata in Via della Camilluccia 730 a Roma, nella realtà sede delle ambasciate portoghese e malgascia:
Zender • 12/06/18 16:02 Capo scrivano - 48852 interventi