Domenica 1 GIUGNO ore 01:05 su IRIS Dice Ronax: L'innocenza primitiva dei tahitiani e quella evoluta degli svedesi messe a confronto in questo mondo movie di riporto, realizzato assemblando materiali eterogenei palesemente girati in anni diversi.
Domenica 13 DICEMBRE ore 01:30 su IRIS Dice Ronax: L'innocenza primitiva dei tahitiani e quella evoluta degli svedesi messe a confronto in questo mondo movie di riporto, realizzato assemblando materiali eterogenei palesemente girati in anni diversi.
Sabato 7 OTTOBRE ore 04:15 su RETE 4 Così Fauno: Veder scorrere su binari paralleli la Svezia con la sua ragione e Tahiti con la sua fantasia primordiale è stata per me una sensazione meravigliosa, anche perché l'approdo era la beatitudine divina. Peccato che poi a Nord si sia abusato con l'alcool e a Sud siano arrivate culture in putrefazione che si son cimentate perfino in esperimenti nucleari, ma ho avuto la conferma che se a livello individuale si rispetta se stessi, il rispetto degli altri è automatico e se si eleva il tutto a livello nazionale raggiungere certi traguardi è un attimo...
Lodger • 17/07/18 10:23 Pulizia ai piani - 1601 interventi
Domenica 22 LUGLIO ore 01:50 su IRIS Come in altri mondo-movie dell'epoca, si sfruttano le dicerie, il sentito dire e la mancanza d'esperienza e cultura dell'italiano anni '60 per dar luogo a scenette e interviste perlopiù palesemente farlocche e campate per aria, accompagnate dal solito commento fuori campo sarcastico e divertito. Restano qualche bello scorcio ambientale e un montaggio tutto sommato ben fatto, ma il film è un reperto folkloristico di una società d'altri tempi; anacronistico docu-fiction. [Herrkinski]
Giovedì 13 FEBBRAIO ore 00:35 su CINE 34 E'solo una carrellata di finte conversazioni e ricostruzioni in studio degli usi e costumi del gentil-sesso di Tahiti (le solite danzatrici con i fiori al collo per i turisti americani) messi a confronto con la civilissima Svezia desnuda e con il sesso insegnato a scuola. [Markus]
12/02/22 ore 03:40 su Rete 4 "Come in altri mondo-movie dell'epoca, si sfruttano le dicerie, il sentito dire e la mancanza d'esperienza e cultura dell'italiano Anni '60 (la maggior parte probabilmente non era mai uscita dal Belpaese) per dar luogo a scenette e interviste perlopiù palesemente farlocche e campate per aria, accompagnate dal solito commento fuori campo sarcastico e divertito. Restano qualche bello scorcio ambientale e un montaggio tutto sommato ben fatto, ma il film è un reperto folkloristico di una società d'altri tempi; anacronistico docu-fiction." Herrkinski
Fauno
Ronax, Herrkinski, Markus, Pinhead80