Giovedì 8 MAGGIO ore 23:30 su ITALIA 1 Segnalato nell'ipotesi che ancora qualcuno non conoscesse il primo capitolo (causa distribuzione italiana) di una saga assolutamente da vedere.
B. Legnani • 22/01/10 00:56 Pianificazione e progetti - 15279 interventi
Venerdì 29 GENNAIO ore 23:40 su RETE 4 Preferisco la prima metà, più serrata, più verbalmente grandiosa (fantastico il "cartoon orientale" con la musica presa da "Il grande duello", di Santi), trovando invece molto tediosa la mega-lotta alla spada, peraltro riscattata dalla splendida scena successiva, fra la neve a terra e quella che cade. Interessante, imperdibile, ma inferiore alla splendida seconda parte.
Ale nkf • 4/03/12 09:46 Contatti col mondo - 14031 interventi
Lunedì 12 MARZO ore 23:00 su ITALIA 1 Dice B. Legnani: Preferisco la prima metà, più serrata, più verbalmente grandiosa (fantastico il "cartoon orientale" con la musica presa da "Il grande duello", di Santi), trovando invece molto tediosa la mega-lotta alla spada, peraltro riscattata dalla splendida scena successiva, fra la neve a terra e quella che cade. Interessante, imperdibile, ma inferiore alla splendida seconda parte.
Mercoledì 4 LUGLIO ore 21:30 su ITALIA2 Prima parte dell'opera di Tarantino sulla vendetta e uno dei film più commentati dell'intero Davinotti. Da vedere per chi non ne ha ancora avuto l'occasione.
Mercoledì 16 GENNAIO ore 20:54 su IRIS Ciavazzaro dice : Davvero non male. Film sul tema della vendetta. Un po' le cose da citare: il fumetto splatter che mostra l'infanzia del killer interpretato da Lucy Liu, lo scontro tra le due, la Hannah vestita da infermiera con la benda (!), il tema musicale di Sette note in nero doveroso omaggio al maestro Fulci e altre cose gustose. Molto bello, come la sua seconda parte.
Martedì 16 LUGLIO ore 23:25 su RAI 4 Ciavazzaro dice : Davvero non male. Film sul tema della vendetta. Un po' le cose da citare: il fumetto splatter che mostra l'infanzia del killer interpretato da Lucy Liu, lo scontro tra le due, la Hannah vestita da infermiera con la benda (!), il tema musicale di Sette note in nero doveroso omaggio al maestro Fulci e altre cose gustose. Molto bello, come la sua seconda parte.
Martedì 5 NOVEMBRE ore 21:10 su RAI 4 Ciavazzaro dice : Davvero non male. Film sul tema della vendetta. Un po' le cose da citare: il fumetto splatter che mostra l'infanzia del killer interpretato da Lucy Liu, lo scontro tra le due, la Hannah vestita da infermiera con la benda (!), il tema musicale di Sette note in nero doveroso omaggio al maestro Fulci e altre cose gustose. Molto bello, come la sua seconda parte.
Lunedì 3 MARZO ore 23:15 su RAI MOVIE "Semplicemente bellissimo. Quentin Tarantino, pur prendendo spunto da molti film, riesce a creare un capolavoro. Gli interpreti sono bravissimi, ma va citata su tutti (naturalmente) Uma Thurman, musa del regista" [Enzus79]
Martedì 20 GENNAIO ore 23:00 su RAI 4 Ciavazzaro dice : Davvero non male. Film sul tema della vendetta. Un po' le cose da citare: il fumetto splatter che mostra l'infanzia del killer interpretato da Lucy Liu, lo scontro tra le due, la Hannah vestita da infermiera con la benda (!), il tema musicale di Sette note in nero doveroso omaggio al maestro Fulci e altre cose gustose. Molto bello, come la sua seconda parte.
Lodger • 28/08/18 12:51 Pulizia ai piani - 1602 interventi
Martedì 4 SETTEMBRE ore 21:25 su NOVE TV Con questo film Tarantino smette ufficialmente di preoccuparsi della sostanza per dedicarsi esclusivamente all'apparenza. Rutilante miscela di cose diverse, una specie di ipertesto cinematografico del film di genere (rectius, di tutti i generi di film di genere), è una mera esibizione del narciso regista che, non avendo evidentemente una sola idea propria, ha tempo da dedicare all'assorbimento delle idee altrui. Non è il mio cinema. Inutile e per di più con un seguito. [Tarabas]
Lodger • 3/01/19 18:59 Pulizia ai piani - 1602 interventi
Martedì 8 GENNAIO ore 21:15 su NOVE TV L’apoteosi del pulp officiata da uno dei pochissimi sacerdoti della Settima Arte dei tempi odierni. Con sentiti omaggi al Cinema – Tarantino enuncia la sua personale filosofia della vendetta: pura, istintiva, primordiale, intransigente, catartica, esaltata da iperboliche coreografie, virtuosismi eclettici e fiotti di sangue che schizzano impazziti e compiaciuti dai corpi mutilati dei malvagi. Florilegio musicale; dialoghi a tempo debito. [Homesick]
7/01/21 ore 21:30 su Tv8 "Tarantino con tutti i suoi pregi e i suoi difetti: personalmente il film non mi è dispiaciuto ma lo reputo di gran lunga inferiore a Le iene o Pulp fiction. Il regista comunque ancora una volta dimostra di saper confezionare pellicole in modo del tutto personale e di riuscire a riciclare vecchie idee in maniera nuova e accattivante. Commistione incredibile di generi e di stili ha proprio in ciò il suoi punti di forza o di debolezza, a seconda dei gusti dello spettatore. A mio giudizio un buon regista, ma non il genio che tanti acclamano." Caesars
2/09/21 ore 21:00 su Paramount channel "Tarantino al 200%. La Thruman viene definitivamente consacrata a sua attrice-feticcio e se la cava egregiamente nel ruolo di protagonista. La vicenda ripesca a piene mani dal cinema orientale di arti marziali degli Anni Settanta, ed è come se il regista pagasse dazio alle sue passioni giovanili, rinvigorendole con il suo stile unico, adrenalinico, eccessivo, dissacrante e imprevedibile. E naturalmente non mancano le trovate geniali: la parte "manga", le musiche (sempre azzeccate), le trovate visive eccezionali (basti vedere lo scontro finale sulla neve).MEMORABILE: Lo scontro finale sulla neve; il massacro nel locale giapponese." Herrkinski
3/02/22 ore 21:10 su Italia 1 "Tarantino al 200%. La Thruman viene definitivamente consacrata a sua attrice-feticcio e se la cava egregiamente nel ruolo di protagonista. La vicenda ripesca a piene mani dal cinema orientale di arti marziali degli Anni Settanta, ed è come se il regista pagasse dazio alle sue passioni giovanili, rinvigorendole con il suo stile unico, adrenalinico, eccessivo, dissacrante e imprevedibile. E naturalmente non mancano le trovate geniali: la parte "manga", le musiche (sempre azzeccate), le trovate visive eccezionali (basti vedere lo scontro finale sulla neve).MEMORABILE: Lo scontro finale sulla neve; il massacro nel locale giapponese." Herrkinski
5/09/22 ore 20:55 su 20 Mediaset "L’apoteosi del pulp officiata da uno dei pochissimi sacerdoti della Settima Arte dei tempi odierni. Con sentiti omaggi al Cinema - da La sposa in nero a Da uomo a uomo, da Nicoletta Machiavelli alle arti marziali e ai cartoni giapponesi – Tarantino enuncia la sua personale filosofia della vendetta: pura, istintiva, primordiale, intransigente, catartica, esaltata da iperboliche coreografie, virtuosismi eclettici e fiotti di sangue che schizzano impazziti e compiaciuti dai corpi mutilati dei malvagi. Florilegio musicale; dialoghi a tempo debito.MEMORABILE: La "pausa caffè" durante il duello tra la Thurman e la Fox. La musica di Sette note in nero." Homesick
Enzus79, Tyus23, Furetto60, Fauno, Stelio
Stubby, Magnetti, Undying, Il Gobbo, Supervigno, Greymouser, Ford, Ryo, Dfranco74, Camibella, Bruce
Red Dragon, Herrkinski, Belfagor, Patrick78, Homesick, Ghostship, Metuant, 124c, Werebadger, Didda23, Fabbiu, Mickes2, Parsifal68, Noodles, Sonoalcine, Luluke
Flazich, Gugly, Redeyes, Galbo, Ciavazzaro, Puppigallo, Paruzzo, Satyricon, Trivex, Nando, Paulaster, Il ferrini, Hackett, Rambo90, Minitina80, Victorvega, Daniela, Silvestro, Marcel M.J. Davinotti jr.
Capannelle, Brainiac, Renato, Tomslick, Disorder, Giacomovie, Lou, Magi94, Giùan
Caesars, B. Legnani, Cotola, Pinhead80, Pigro, Coyote, Nancy, Piero68, Lythops, Jandileida
Jena, Saintgifts, Bubobubo
Onion1973, Matalo!
Tarabas