Lunedì 14 LUGLIO ore 23:20 su RETE 4 Pollack+Redford=Film da vedere assolutamente
Ale nkf • 28/05/10 15:43 Contatti col mondo - 14031 interventi
Venerdì 4 GIUGNO ore 23:20 su RETE 4 Francamente mi aspettavo qualcosa di più. La prima parte è interessante con la ricostruzione della Cuba pre castrista, con le sue contraddizioni legate al regime di Batista. Poi la storia d'amore tra Redford e la Olin prende il soprvvento e la pellicola perde d'incisività (oltre che di credibilità nella trama). Rimane comunque un film che merita la visione in quanto girato bene dal compianto Pollack. Ho fatto fatica a riconoscere Tomas Milian, in un ruolo decisamente non secondario. [Caesars]
Ale nkf • 20/09/11 00:01 Contatti col mondo - 14031 interventi
Venerdì 30 SETTEMBRE ore 15:35 su RETE 4 Francamente mi aspettavo qualcosa di più. La prima parte è interessante con la ricostruzione della Cuba pre castrista, con le sue contraddizioni legate al regime di Batista. Poi la storia d'amore tra Redford e la Olin prende il soprvvento e la pellicola perde d'incisività (oltre che di credibilità nella trama). Rimane comunque un film che merita la visione in quanto girato bene dal compianto Pollack. Ho fatto fatica a riconoscere Tomas Milian, in un ruolo decisamente non secondario. [Caesars]
Sabato 14 APRILE ore 12:50 su IRIS Dice Galbo: Tra le prove meno significative del regista Pollack. La ricostruzione della Cuba degli anni ’50 è di ottimo livello, ma i personaggi sono scarsamente interessanti e la storia “prende” poco, nonostante l’impegno di un cast di buon livello.
Lunedì 21 GENNAIO ore 21:01 su IRIS La Cuba precastrista viene narrata in questa pellicola in cui dopo una prima parte storiografica si giunge alla storia sentimentale. Valide le ambientazioni con Redford sempre affascinante mentre non mi ha del tutto convinto la Olin. Imprendibile Milian. Forse troppo lungo.
Venerdì 19 AGOSTO ore 00:00 su LA 7 Dice Galbo: Tra le prove meno significative del regista Pollack. La ricostruzione della Cuba degli anni ’50 è di ottimo livello, ma i personaggi sono scarsamente interessanti e la storia “prende” poco, nonostante l’impegno di un cast di buon livello.
Domenica 23 OTTOBRE ore 23:30 su LA 7 Dice Galbo: Tra le prove meno significative del regista Pollack. La ricostruzione della Cuba degli anni ’50 è di ottimo livello, ma i personaggi sono scarsamente interessanti e la storia “prende” poco, nonostante l’impegno di un cast di buon livello.
Sabato 26 NOVEMBRE ore 21:10 su ITALIA 1 Dice Galbo: Tra le prove meno significative del regista Pollack. La ricostruzione della Cuba degli anni ’50 è di ottimo livello, ma i personaggi sono scarsamente interessanti e la storia “prende” poco, nonostante l’impegno di un cast di buon livello.
Martedì 21 MAGGIO ore 23:30 su RETE 4 La prima parte è interessante con la ricostruzione della Cuba pre castrista, con le sue contraddizioni legate al regime di Batista. Poi la storia d'amore tra Redford e la Olin prende il soprvvento e la pellicola perde d'incisività.
26/01/21 ore 02:15 su Iris "Francamente mi aspettavo qualcosa di più. La prima parte è interessante con la ricostruzione della Cuba pre castrista, con le sue contraddizioni legate al regime di Batista. Poi la storia d'amore tra Redford e la Olin prende il sopravvento e la pellicola perde d'incisività (oltre che di credibilità nella trama). Rimane comunque un film che merita la visione, in quanto girato bene dal compianto Pollack. Ho fatto fatica a riconoscere Tomas Milian, in un ruolo decisamente non secondario." Caesars
4/08/21 ore 10:00 su Iris "Pollack, pur garantendo sempre una regia professionalmente valida, ha bisogno di un buon soggetto per esprimersi al meglio, non possedendo quella cifra autoriale in grado di trasformare anche la cacca in oro. Non è questo il caso, in quanto il film, nonostante la bella ambientazione e la scelta di un momento storico di particolare interesse, è un melodramma amoroso fiacco, noioso ai limiti del pisolo. Sia Redford, che pure con Pollack ha avuto ottime occasioni, che Olin non convincono. Meglio l'irriconoscibile Milian in un ruolo di fianco." Daniela
16/05/22 ore 11:20 su Iris "Pollack, pur garantendo sempre una regia professionalmente valida, ha bisogno di un buon soggetto per esprimersi al meglio, non possedendo quella cifra autoriale in grado di trasformare anche la cacca in oro. Non è questo il caso, in quanto il film, nonostante la bella ambientazione e la scelta di un momento storico di particolare interesse, è un melodramma amoroso fiacco, noioso ai limiti del pisolo. Sia Redford, che pure con Pollack ha avuto ottime occasioni, che Olin non convincono. Meglio l'irriconoscibile Milian in un ruolo di fianco." Daniela
13/10/22 ore 10:25 su Iris "Pollack, pur garantendo sempre una regia professionalmente valida, ha bisogno di un buon soggetto per esprimersi al meglio, non possedendo quella cifra autoriale in grado di trasformare anche la cacca in oro. Non è questo il caso, in quanto il film, nonostante la bella ambientazione e la scelta di un momento storico di particolare interesse, è un melodramma amoroso fiacco, noioso ai limiti del pisolo. Sia Redford, che pure con Pollack ha avuto ottime occasioni, che Olin non convincono. Meglio l'irriconoscibile Milian in un ruolo di fianco." Daniela
Xamini • 12/11/22 19:34 Call center Davinotti - 559 interventi
13/11/22 ore 11:20 su Iris "Pollack, pur garantendo sempre una regia professionalmente valida, ha bisogno di un buon soggetto per esprimersi al meglio, non possedendo quella cifra autoriale in grado di trasformare anche la cacca in oro. Non è questo il caso, in quanto il film, nonostante la bella ambientazione e la scelta di un momento storico di particolare interesse, è un melodramma amoroso fiacco, noioso ai limiti del pisolo. Sia Redford, che pure con Pollack ha avuto ottime occasioni, che Olin non convincono. Meglio l'irriconoscibile Milian in un ruolo di fianco." Daniela
Hackett, Caesars
Nando, Magi94, Anthonyvm
Cangaceiro, Galbo, Daniela, Lou, Urraghe