Martedì 4 MAGGIO ore 12:45 su *IRIS Secondo Renato "Formalmente ineccepibile, ma l'emozione latita quasi del tutto. Dramma borghese ambientato durante il ventennio (ma i riferimenti al periodo storico sono assenti), mi ha lasciato perplesso: troppi interni, troppi dialoghi, troppi primi e primissimi piani. Gli attori saranno anche bravi, ma si fatica a seguirli; ed alla fine rimane in mente solo lo spettacolare lavoro sulle luci del grande Gianni Di Venanzo".
Venerdì 6 MARZO ore 00:50 su IRIS Così B.Legnani: Bel film. Maselli azzecca una scelta che inizialmente spiazza. Siamo, infatti, attorno al 1930, ma lo si capisce solo da cappelli, automoboli eccetera. I riferimenti all'epoca sono saggiamente eliminati per far concentrare l'attenzione sui cinque personaggi principali, perfettamente dipinti nella loro amoralità moraviana da un cast cosmopolita. Tutti bravissimi, con lode particolare a Steiger e alla Winters. Adriana Facchetti fa la cameriera e Consalvo Dell'Arti fa l'ufficiale giudizario...
Panza • 9/03/17 21:22 Contratto a progetto - 5267 interventi
Mco ebbe a dire: Venerdì 10 MARZO ore 02:10 su IRIS Così B.Legnani: Bel film. Maselli azzecca una scelta che inizialmente spiazza. Siamo, infatti, attorno al 1930, ma lo si capisce solo da cappelli, automoboli eccetera. I riferimenti all'epoca sono saggiamente eliminati per far concentrare l'attenzione sui cinque personaggi principali, perfettamente dipinti nella loro amoralità moraviana da un cast cosmopolita. Tutti bravissimi, con lode particolare a Steiger e alla Winters. Adriana Facchetti fa la cameriera e Consalvo Dell'Arti fa l'ufficiale giudizario...
Questa notte passa però la versione del 1982. Il post è da cancellare.
Panza • 10/03/17 16:04 Contratto a progetto - 5267 interventi
Mco ebbe a dire: Panza, io ho cancellato sulla fiducia, le mie fonti riportavano il film da me segnalato.
;-)
Sul sito di Iris veniva segnalata invece l'altra versione del 1982 di Bolognini. E' facile che siti o riviste facciano confusione con i due titoli molto simili.
Panza ebbe a dire: Mco ebbe a dire: Panza, io ho cancellato sulla fiducia, le mie fonti riportavano il film da me segnalato.
;-)
Sul sito di Iris veniva segnalata invece l'altra versione del 1982 di Bolognini. E' facile che siti o riviste facciano confusione con i due titoli molto simili.
Mercoledì 18 LUGLIO ore 04:20 su IRIS Maselli azzecca una scelta che inizialmente spiazza. Siamo, infatti, attorno al 1930, ma lo si capisce solo da cappelli, automoboli eccetera. I riferimenti all'epoca sono saggiamente eliminati per far concentrare l'attenzione sui cinque personaggi principali, perfettamente dipinti nella loro amoralità moraviana da un cast cosmopolita. [B.Legnani]
Lodger • 19/08/18 19:47 Pulizia ai piani - 1602 interventi
Domenica 26 AGOSTO ore 21:20 su RAI STORIA La decadenza della borghesia, ma anche le decadenza dell'animo. Un'inaspettata sorpresa questa pellicola di grande cinema italiano, caratterizzata da una fotografia ineccepibile e da preziosi tagli di regia. Un grande cast al centro del film ci racconta le vicissitudini di una ricca famiglia agli albori dello splendore in cui ha vissuto per decenni. Si aprono le porte del baratro, in un'opera di forte identità cinematografica. Notevole. [Lucius]
Venerdì 23 AGOSTO ore 11:17 su IRIS Un'inaspettata sorpresa questa pellicola di grande cinema italiano, caratterizzata da una fotografia ineccepibile e da preziosi tagli di regia. Un grande cast al centro del film ci racconta le vicissitudini di una ricca famiglia agli albori dello splendore in cui ha vissuto per decenni. Si aprono le porte del baratro, in un'opera di forte identità cinematografica. Notevole. [Lucius]
12/11/22 ore 21:05 su Rai Storia "Maselli rispetta nella sostanza il controverso romanzo del giovane Moravia costruendo un film formalmente ineccepibile, sotto la cui fredda luce decadente palpitan come fuochi fatui pulsioni irreversibilmente destinate a spegnersi, perchè geneticamente già morte. Restituito dunque il pervasivo senso di morbosità funerea che caratterizza la lettura. Un po' polverosi risultan però la spinta teatralità e certa manierata apoditticità. Formidabilmente sensuale Claudia (vicina alla Sandra di Vaghe stelle dell'Orsa...), ottimi Steiger/Winters, un tono o'sotto Milian/Goddard." Giùan
Xamini • 12/11/22 22:37 Call center Davinotti - 559 interventi
14/11/22 ore 09:30 su Rai Storia "Attorno alla figura del viscido e ambiguo Leo Merumeci si consuma il declino morale, economico e sociale della prestigiosa famiglia degli Ardengo. Da un romanzo di Moravia un bel film di Maselli che indaga con toni algidi e morbosi la condizione della classe borghese, prossima allo sfacelo. Superbo il bianco e nero di Di Venanzo, disturbante la bellezza della Cardinale." T. hermill
Lucius
Rickblaine, Giuliam, Stefania, Ilmonco, B. Legnani, Nando, Saintgifts, Rufus68, Giùan, Faggi, Lythops, Paulaster, T. hermill
Enzus79, Cotola
Renato, Homesick, Vitgar
Buiomega71