Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
Ale nkf • 27/03/12 19:14 Contatti col mondo - 14031 interventi
Venerdì 6 APRILE ore 21:10 su CANALE 5 Evitando inutuili spoiler mi limito a dire che la storia verte sulla gestione da parte di un gruppo di amici di un autogrill in Toscana minacciato di chiusura.
[Ruber]
Mercoledì 1 GENNAIO ore 21:10 su CANALE 5 La prima regia di Abatantuono stecca di brutto. Sceneggiatura per certi versi anche interessante ma sviluppata molto male: i dialoghi sono veramente banali e mediocri. L'idea del gruppo di amiconi che gestisce un autogrill sulle colline toscane che rischia la chiusura era anche interessante, ma è stata scritta e girata in maniera penosa, anche per via di un cast scarso che, tolti Memphis e lo stesso Abatantuono, è veramente poca cosa. Diego è rimandato in regia a tempi migliori. Da dimenticare le ormai noiose battute di Ale & Franz.
Martedì 16 OTTOBRE ore 23:45 su CANALE 5 Abatantuono cineasta si diverte qui a unire Pieraccioni e Salvatores, frullandoli insieme a qualche repertorio cabarettistico à la Zelig. Aggiunge una nota di malinconia e un messaggio sociale tutt'altro che disprezzabile sulla sopravvivenza di un gruppo di lavoro. [Mco]
29/03/21 ore 23:00 su Cine 34 "Abatantuono cineasta si diverte qui a unire Pieraccioni e Salvatores, frullandoli insieme a qualche repertorio cabarettistico à la Zelig. Aggiunge una nota di malinconia e un messaggio sociale tutt'altro che disprezzabile sulla sopravvivenza di un gruppo di lavoro. Non mancano le gag (soprattutto di Ale Besentini) e le scollature (inarrivabile la Porcaro) ma altresì anche qualche forzatura (Ugo "Gheddafi" Conti e le parentesi culinarie del Fubelli). Però, tutto sommato, la sensazione che lascia a fine visione è gradevole.MEMORABILE: Sting e le sue "melodie"; Le scritte sui muri del bagno." Mco
12/07/21 ore 18:45 su Cine 34 "Abatantuono cineasta si diverte qui a unire Pieraccioni e Salvatores, frullandoli insieme a qualche repertorio cabarettistico à la Zelig. Aggiunge una nota di malinconia e un messaggio sociale tutt'altro che disprezzabile sulla sopravvivenza di un gruppo di lavoro. Non mancano le gag (soprattutto di Ale Besentini) e le scollature (inarrivabile la Porcaro) ma altresì anche qualche forzatura (Ugo "Gheddafi" Conti e le parentesi culinarie del Fubelli). Però, tutto sommato, la sensazione che lascia a fine visione è gradevole.MEMORABILE: Sting e le sue "melodie"; Le scritte sui muri del bagno." Mco
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 17/04/12
Mco
Maxx g, Marcel M.J. Davinotti jr.
Ruber, Tarabas
Mutaforme