Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Adaline: L'eterna giovinezza - Film (2015)

IN TV/SATELLITE

5 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Didda23 • 10/05/16 10:34
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Lunedì 16 MAGGIO ore 21:10 su *SKY CINEMA 1
    Un soggetto (fermarsi per sempre a un età sotto i trent'anni) chiaramente "impossibile" con qualche piccola forzatura, ma nel complesso le scene singole sono ben realizzate sia dal punto di vista drammatico (le foto del cane) che romantico, quindi non penso deluderà chi si aspetta un film di questo tipo. Finale prevedibile. [Dusso]
  • Ale nkf • 18/04/17 15:45
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Giovedì 27 APRILE ore 21:10 su CANALE 5
    Un soggetto (fermarsi per sempre a un età sotto i trent'anni) chiaramente "impossibile" con qualche piccola forzatura, ma nel complesso le scene singole sono ben realizzate sia dal punto di vista drammatico (le foto del cane) che romantico, quindi non penso deluderà chi si aspetta un film di questo tipo. Finale prevedibile. [Dusso]
  • Mco • 30/01/18 11:34
    Risorse umane - 9999 interventi
    Martedì 30 GENNAIO ore 21:10 su CANALE 5
    La faccia triste dell'eterna giovinezza. Tutto intorno muta, le persone che si amano invecchiano, muoiono e ciò che, prima facie, appariva un prodigio si trasforma in una procella di dimensioni bibliche. La Lively osserva tutto ciò quasi rassegnata, avvolta in un manto di angoscia che soltanto un miracolo potrebbe strappar via. La lentezza è connaturata al progetto, alle sue tematiche, Harrison Ford compare per pochi minuti e le analessi sono necessarie a integrare la narrazione. Sentimentale e poetico.
  • Mco • 27/11/18 15:21
    Risorse umane - 9999 interventi
    Martedì 27 NOVEMBRE ore 21:15 su *PREMIUM CINEMA
    La faccia triste dell'eterna giovinezza. Tutto intorno muta, le persone che si amano invecchiano, muoiono e ciò che, prima facie, appariva un prodigio si trasforma in una procella di dimensioni bibliche. La Lively osserva tutto ciò quasi rassegnata, avvolta in un manto di angoscia che soltanto un miracolo potrebbe strappar via. La lentezza è connaturata al progetto, alle sue tematiche, Harrison Ford compare per pochi minuti e le analessi sono necessarie a integrare la narrazione. Sentimentale e poetico.
  • Didda23 • 4/06/20 08:22
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    6/06/20 ore 21:15 su *Sky cinema uno
    "In questo preciso caso la commistione fra generi completamente diversi come il fantastico e il sentimentale genera un intreccio che incuriosisce soprattutto per il soggetto di partenza. Peccato che lo sviluppo narrativo sia poco coraggioso, affidandosi a strade già ampiamente battute. Di buono si apprezzano la bellezza della Lively e la bravura del cast, nel quale spicca un intenso Harrison Ford. Regia perlopiù anonima che svolge il compitino senza infamia e senza lode. Finale ampiamente prevedibile. Zuccheroso, per inguaribili romantici.
    MEMORABILE: Il Drive-in al coperto; Il rapporto madre-figlia; L'incidente."
    Didda23