Vai alla scheda Sei nel forum Uscite e tagli di

Uscite e tagli di I ragazzi della porta accanto - Film (1985)

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT)

25 post
  • Digital • 28/12/14 12:29
    Portaborse - 4175 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Il doppiaggio curato da Aldo Busi è semplicemente STRAORDINARIO (e alcune battutte sono davvero pre-tarantiniane)

    Riguardo al film è un CAPOLAVORO ancora oggi, l'Arancia meccanica degli anni '80 in assoluto, e ancora-ahimè-molto attuale.

    E davvero pochi film mi sono entrati dentro (e mi hanno sconvolto) come questo

    Concordo, davvero un gran bel film. Tu hai citato Arancia meccanica. Casualmente mi è arrivato un film che si chiama L'arancia meccanica continua (è sempre degli anni ottanta, del 1987 per esser precisi). Per caso conosci anche questo, buio ? Io l'ho preso per il titolo, ma ancora lo debbo guardare. So che in vhs è uscito (marca Center video).
    Ultima modifica: 28/12/14 12:30 da Digital
  • Buiomega71 • 28/12/14 13:38
    Consigliere - 27358 interventi
    Digital ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Il doppiaggio curato da Aldo Busi è semplicemente STRAORDINARIO (e alcune battutte sono davvero pre-tarantiniane)

    Riguardo al film è un CAPOLAVORO ancora oggi, l'Arancia meccanica degli anni '80 in assoluto, e ancora-ahimè-molto attuale.

    E davvero pochi film mi sono entrati dentro (e mi hanno sconvolto) come questo

    Concordo, davvero un gran bel film. Tu hai citato Arancia meccanica. Casualmente mi è arrivato un film che si chiama L'arancia meccanica continua (è sempre degli anni ottanta, del 1987 per esser precisi). Per caso conosci anche questo, buio ? Io l'ho preso per il titolo, ma ancora lo debbo guardare. So che in vhs è uscito (marca Center video).


    Uscì in vhs per la Playtime (versione noleggio), all'epoca, e girava spesso nelle videoteche (sempre all'epoca) con una cover orrenda (come penso sia il film)

    Penso perchè mi sono sempre rifiutato di vederlo o noleggiarlo

    Credo, ma potrei ben sbagliarmi, sia un film australiano che ben poco abbia a che fare con arancie meccaniche

    Se lo vedi fammi sapere che mi sono perso, son curioso... :D
    Ultima modifica: 28/12/14 13:39 da Buiomega71
  • Digital • 28/12/14 13:56
    Portaborse - 4175 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Uscì in vhs per la Playtime (versione noleggio), all'epoca, e girava spesso nelle videoteche (sempre all'epoca) con una cover orrenda (come penso sia il film)

    Penso perchè mi sono sempre rifiutato di vederlo o noleggiarlo

    Credo, ma potrei ben sbagliarmi, sia un film australiano che ben poco abbia a che fare con arancie meccaniche

    Se lo vedi fammi sapere che mi sono perso, son curioso... :D


    E' un film della Nuova Zelanda (stando a imdb) e si, la cover è deliziosamente tamarra. La trama, da quel che racconta Mymovies, non pare malaccio. Appena lo vedo riferirò senz'altro. :-D
  • Schramm • 28/12/14 16:04
    Scrivano - 7825 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Il doppiaggio curato da Aldo Busi è semplicemente STRAORDINARIO (e alcune battutte sono davvero pre-tarantiniane)

    Riguardo al film è un CAPOLAVORO ancora oggi, l'Arancia meccanica degli anni '80 in assoluto, e ancora-ahimè-molto attuale.


    busi non ha curato il doppiaggio ma l'adattamento ai dialoghi. diciamo pure che da quel po' di originale udito li ha proprio reinventati (credo sia stata una scelta anche obbligata dato che alcuni passaggi e giochi di parole non sono traducibili). il paragone con arancia meccanica fatto sulla sola base della vis delinquenziale mi pare un po', perdonami, epidermico. il film di kubrick pone in essere tutta una serie di tematiche che la spheeris non sfiora manco per sbaglio... ribadisco comunque che le voci originali sono tutt'altra stratosfera rispetto a quelle nostrane, specie quella di caulfield quando gli parte l'embolo.
  • Buiomega71 • 28/12/14 16:14
    Consigliere - 27358 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Il doppiaggio curato da Aldo Busi è semplicemente STRAORDINARIO (e alcune battutte sono davvero pre-tarantiniane)

    Riguardo al film è un CAPOLAVORO ancora oggi, l'Arancia meccanica degli anni '80 in assoluto, e ancora-ahimè-molto attuale.


    busi non ha curato il doppiaggio ma l'adattamento ai dialoghi. diciamo pure che da quel po' di originale udito li ha proprio reinventati (credo sia stata una scelta anche obbligata dato che alcuni passaggi e giochi di parole non sono traducibili). il paragone con arancia meccanica fatto sulla sola base della vis delinquenziale mi pare un po', perdonami, epidermico. il film di kubrick pone in essere tutta una serie di tematiche che la spheeris non sfiora manco per sbaglio... ribadisco comunque che le voci originali sono tutt'altra stratosfera rispetto a quelle nostrane, specie quella di caulfield quando gli parte l'embolo.



    Io ho trovato il doppiaggio italiano STUPEFACENTE (e uno dei migliori mai sentiti in un film) e ripeto, ci sono monologhi pre-tarantiniani non indifferenti (uno su tutti "merdificio del cazzo")

    Il paragone con il film di Kubrick ci stà tutto (e non parlo delle tematiche della seconda parte del film di Kubrick, ovviamente) la stessa furente sensazione dei primi '20 di Arancia Meccanica li ho provati SOLO con le scorribande violente (senza senso, violenza per violenza, solo "amata ultraviolenza" per scaricare la rabbia repressa)di Bo e Roy, e scusate se e poco

    Meglio ancora se Busi ha curato i dialoghi, lavoro sopraffino e da standing ovation
    Ultima modifica: 28/12/14 16:17 da Buiomega71