Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su This must be the place - Film (2011) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

51 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Didda23 • 13/10/11 16:59
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Fra i più attesi film della stagione,"This Must Be the Place" è la prima opera "americana" del grandissimo Paolo Sorrentino.
    Il film uscirà nelle sale il 14 Ottobre.
    Speriamo in un buon incasso, perchè il botteghino italiano sta premiando solo commedie...
    Ultima modifica: 13/10/11 17:00 da Didda23
  • Buiomega71 • 13/10/11 17:12
    Consigliere - 27336 interventi
    Ecco, bravo Didda. Come diceva Roy Scheider nello Squalo , al nonnetto sulla spiaggia:"Ma che cavolo di cappellino ti metti"?.
    Io , parafrasando, direi:"Ma che cavolo di avatar hai messo?" ;)
    Rivoglio il Jeff Bridges di Dudde... :(
  • Capannelle • 13/10/11 17:20
    Scrivano - 3977 interventi
    Speriamo che l'avatar porti fortuna al bravo Paul Sorrentine.
    Ho letto qualche straccio di critica in giro, i francesi sembrano apprezzarlo mentre ai tedeschi non è piaciuto. Ma l'estetica non rientra proprio nel loro DNA..
    Ultima modifica: 13/10/11 20:49 da Capannelle
  • Pigro • 13/10/11 20:47
    Consigliere - 1713 interventi
    Sono molto curioso: nelle foto Penn è semplicemente strepitoso e fa immaginare faville, ma il trailer che ho visto mi ha un po' raffreddato. Meglio così, rischiavo un'aspettativa troppo alta...
  • Didda23 • 13/10/11 20:50
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Invece il trailer mi ha provocato la sensazione opposta,caro Pigro!

    X Buio: Ho cambiato momentaneamente l'avatar in onore di Sorrentino. Molto presto tornerà il mio amato Dude...
    Ultima modifica: 13/10/11 20:51 da Didda23
  • Galbo • 14/10/11 05:54
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Pigro ebbe a dire:
    Sono molto curioso: nelle foto Penn è semplicemente strepitoso e fa immaginare faville, ma il trailer che ho visto mi ha un po' raffreddato. Meglio così, rischiavo un'aspettativa troppo alta...

    a me il trailer ha intrigato molto, per dirla alla Ruber :)
  • Disorder • 14/10/11 09:40
    Call center Davinotti - 380 interventi
    Anch'io sono molto curioso. Spero non mi abbiano scomodato Byrne e il sommo Smith per nulla!
    Ma in Sorrentino e Penn ripongo molta fiducia.

    Tra l'altro, dopo Edward mani di forbice ed il Corvo (che però prendeva qualcosa anche da Peter Murphy), questo dovrebbe essere ben il terzo film in cui il look del protagonista è ispirato a Robert Smith. Un bel primato...
    Ultima modifica: 14/10/11 09:41 da Disorder
  • Didda23 • 14/10/11 13:12
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Davvero una bella soddisfazione per il mitico Robert Smith.
    Non preoccuparti Disorder, in tutti i film di Sorrentino la colonna sonora è una componente fondamentale.
  • Kanon • 14/10/11 13:59
    Fotocopista - 840 interventi
    Disorder ebbe a dire:
    Anch'io sono molto curioso. Spero non mi abbiano scomodato Byrne e il sommo Smith per nulla!
    Ma in Sorrentino e Penn ripongo molta fiducia.

    Tra l'altro, dopo Edward mani di forbice ed il Corvo (che però prendeva qualcosa anche da Peter Murphy), questo dovrebbe essere ben il terzo film in cui il look del protagonista è ispirato a Robert Smith. Un bel primato...


    Oltre a Smith, mi ha ricordato l'ex chitarrista di Billy Idol: Steve Stevens.
  • Didda23 • 14/10/11 14:21
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Ottima osservazione Kanon
  • Cotola • 17/10/11 15:48
    Consigliere avanzato - 3918 interventi
    Contentissimo del fatto che nel primo giorno di programmazione si è portato a casa
    circa 1500000 euro piazzandosi di 7 mila euro
    dietro solo ai moschettieri in versione fracassona. Speriamo prosegua così.
  • Didda23 • 17/10/11 16:01
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Si lo dicevo proprio a Zander.Il successo è ancora maggiore considerando il fatto che non è il film distribuito in più sale.
    I tre moschettieri è distribuito in 476 sale e Sorrentino in 311. Ex! Amici come prima è distribuito in 418 sale.
  • Zender • 17/10/11 16:37
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Si lo dicevo proprio a Zander.Il successo è ancora maggiore considerando il fatto che non è il film distribuito in più sale.
    I tre moschettieri è distribuito in 476 sale e Sorrentino in 311. Ex! Amici come prima è distribuito in 418 sale.

    Zander? Robin Zander il leader dei Cheap Trick per caso? Non immaginavo potesse interessarsi di cose così. Ci stupisci sempre con le tue amicizie, Didda!
    Comunque da noi Penn piace sempre molto, di regola. Non lo trovo così strano, via.
  • Galbo • 17/10/11 19:42
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Il vero traino del film è certamente Penn, tra gli attori più carismatici worldwide ma anche il successo (pure commerciale) de Il divo ha avuto la sua parte nel generare una giusta attesa per questo film.
  • Didda23 • 20/10/11 13:52
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    (Mi scuso in anticipo con il caro amico Capannelle per la lunghezza del post)

    Sai caro Zender che dalla fine della proiezione ad ora non sto smettendo di pensare all'opera di Sorrentino?
    Tutto sta ruotando intorno ai seguenti interrogativi:

    "Perchè nonostante la lentezza, non mi sono annoiato e sento il bisogno di rivederlo?"


    "Perchè nonostante la banalità della trama, non faccio altro che pensare al messaggio che Sorrentino mi vuole dare?"


    "Perchè nonostante l'eccessivo autocompiacimento, non trovo l'opera costruita e falsa?"


    Capisco profondamente cosa intendesse Galbo con l'affermazione "necessita di una seconda visione". Questa volta come non mai, mi trovo parecchio in difficoltà a scrivere il commento.

    Sorrentino ha il grande merito di non commercializzarsi e di compiere l'opera più autoriale e intima della propria filmografia.
    Si respirano le atmosfere tipicamente "Sorrentiane" di opere come "L'uomo in più" e "Le conseguenze dell'amore".

    Da un punto di vista tecnico,Sorrentino emoziona per la padronanza del mezzo e per la cura e originalità di moltissime inquadrature.

    Non avevo dubbi sulla qualità della colonna sonora, non tanto per la presenza di Byrne, quanto per il gusto musicale di Sorrentino: in tutte le sue opere è una componente fondamentale!

    L'opera è sottile e molto delicata, Sorrentino corre il rischio di risultare superficiale per colma della trama non molto felice, però riesce a lasciare il proprio messaggio...

    L'accettazione, l'espiazione, la fuga dal reale, la depressione, il senso di colpa, la speranza, la schiavitù nei confronti della moda, il rifugio nell'innocenza della gioventù sono tematiche che emergono lentamente dopo la visione.

    La folgorazione è stata lenta, ma incessante.
    Ora sono letteralmente conquistato.
    Grazie Paolo.
    Ultima modifica: 20/10/11 16:25 da Zender
  • Capannelle • 20/10/11 13:57
    Scrivano - 3977 interventi
    Post lungo ma sentito, sei scusato quindi.
    Ti vedo già ascendere all'olimpo cinematografico di Paul Sorrentine..
  • Didda23 • 20/10/11 14:03
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Sorrentino lo sento proprio mio, se sono diventato appassionato di cinema è soprattutto merito suo.
  • Galbo • 20/10/11 14:41
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    (Mi scuso in anticipo con il caro amico Capannelle per la lunghezza del post)

    Sai caro Zender che dalla fine della proiezione ad ora non sto smettendo di pensare all'opera di Sorrentino?
    Tutto sta ruotando intorno ai seguenti interrogativi:

    "Perchè nonostante la lentezza, non mi sono annoiato e sento il bisogno di rivederlo?"


    "Perchè nonostante la banalità della trama, non faccio altro che pensare al messaggio che Sorrentino mi vuole dare?"


    "Perchè nonostante l'eccessivo autocompiacimento, non trovo l'opera costruita e falsa?"


    Capisco profondamente cosa intendesse Galbo con l'affermazione "necessita di una seconda visione". Questa volta come non mai, mi trovo parecchio in difficoltà a scrivere il commento.

    Sorrentino ha il grande merito di non commercializzarsi e di compiere l'opera più autoriale e intima della propria filmografia.
    Si respirano le atmosfere tipicamente "Sorrentiane" di opere come "L'uomo in più" e "Le conseguenze dell'amore".

    Da un punto di vista tecnico,Sorrentino emoziona per la padronanza del mezzo e per la cura e originalità di moltissime inquadrature.

    Non avevo dubbi sulla qualità della colonna sonora, non tanto per la presenza di Byrne, quanto per il gusto musicale di Sorrentino: in tutte le sue opere è una componente fondamentale!

    L'opera è sottile e molto delicata, Sorrentino corre il rischio di risultare superficiale per colma della trama non molto felice, però riesce a lasciare il proprio messaggio...

    L'accettazione, l'espiazione, la fuga dal reale, la depressione, il senso di colpa, la speranza, la schiavitù nei confronti della moda, il rifugio nell'innocenza della gioventù sono tematiche che emergono lentamente dopo la visione.

    La folgorazione è stata lenta, ma incessante.
    Ora sono letteralmente conquistato.
    Grazie Paolo.


    ribadisco che a mio parere, per essere totalmente apprezzato il film debba necessariamente essere visto più di una volta; non saprei esprimermi riguardo ad una ipotetica top list dei film di Sorrentino. In questo momento ritengo che Le conseguenze dell'amore e Il divo siano superiori a This must be the place ma mi riservo di cambiare opinione dopo la nuova visione del film con Penn (tra l'altro per me meritevole di Oscar)
  • Didda23 • 20/10/11 14:44
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Io non saprei assolutamente fare una lista. Molto probabilmente fra qualche giorno torno al cinema e lo rivedo.Mi piacerebbe vederlo pure in lingua per cogliere ancora maggiori sfumature del personaggio di Penn.
  • Fdecollibu • 23/10/11 14:28
    Galoppino - 1 interventi
    Questo è l'unico film uscito di recente che sento la necessità di rivedere.