Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Spazio 1999 (Stagione 1) - Serie TV (1975)

DISCUSSIONE GENERALE

17 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Rocchiola • 24/06/19 10:03
    Call center Davinotti - 1318 interventi
    13. ROTTA DI COLLISIONE (Collision course)
    **! La Luna è in rotta di collisione con il pianeta Atheria. Mentre fervono i disperati preparativi per creare un’onda d’urto avente lo scopo di deviare la rotta dei due corpi celesti, Alan Carter ed il Comandante Koenig entrano in contatto con Arra Regina di Atheria, la quale gli rivela che il contatto tra i loro mondi non causerà la distruzione di Alpha, bensì servirà agli atheriani per evolversi in una nuova forma di vita. Un episodio ricco di suspence a cominciare dal prologo con la distruzione dell’asteroide e la deriva di Carter nella nube radioattiva. Poi purtroppo il lato mistico-fantastico prende il sopravvento privando la storia di qualsiasi razionalità. Il finale con i due corpi celesti che si scontrano senza che succeda nulla è semplicemente ridicolo. L’attrice ospite Margaret Leighton, qui alla sua ultima interpretazione, ha lavorato con autentici maestri del cinema come Hitchcock, Ford e Losey. (Rocchiola)
  • Rocchiola • 24/06/19 10:04
    Call center Davinotti - 1318 interventi
    14. IL PIANETA DI GHIACCIO (Death's other dominion)
    **** La Luna incontra l’inospitale mondo di ghiaccio chiamato Ultima Thule, sul quale vivono ormai da anni i sopravvissuti di una vecchia missione terrestre. Su invito del Dottor Rowland, Koenig, Russel, Bergman e Carter scendono sul pianeta e scoprono che in quel luogo inospitale regna la vita eterna. Ma l'ex comandante della spedizione Tanner, ridotto ora ad una specie di buffone di corte, li esorta a non fermarsi su Thule. Episodio tra i migliori della serie che sfrutta l’affascinante scenografia del pianeta di ghiaccio ripresa in tanti altri contesti da Galactica allo Star Wars de L’impero colpisce ancora, benchè le tute da sci blu degli alphani comprensive di piccozza da ghiaccio facciano sorridere. Ottimo anche il finale in chiave horror con il corpo di Rowland scheletrico e putrescente. Il tema dell’immortalità presenta qualche attinenza con il film Zardoz soprattutto nella morale finale che ci ricorda che è la morte ha dare un senso alla vita. Le guest star sono Brian Blessed (doppiatore di molti film d’animazione compreso il primo Asterix) e John Shrapnel (Nothing Hill, Il gladiatore). (Rocchiola)
  • Zender • 24/06/19 13:41
    Capo scrivano - 48905 interventi
    Grazie Rocchiola, aggiunti.
  • Rocchiola • 25/06/19 08:56
    Call center Davinotti - 1318 interventi
    15. CIRCOLO CHIUSO (The Full Circle)
    ***! Un’aquila in ricognizione sul pianeta Retha ritorna alla base lunare con un uomo preistorico a bordo. Intenzionati ad esplorare il pianeta, che presenta caratteristiche molto simili alla terra con una vegetazione rigogliosa e lussureggiante, gli alphani ritornano sul pianeta in forze ma ben presto spariscono nei pressi uno strano banco di nebbia. Un episodio ambientato nel mondo preistorico offriva grandi potenzialità. L’esplorazione iniziale del pianeta è densa di mistero e ad un certo punto si spera anche di avvistare qualche dinosauro (purtroppo se ne vedranno solo le impronte), poi però svelato il trucco ci si trova di fronte ad una delle sceneggiature più assurde dell’intera serie. La trasformazione degli alphani in cavernicoli non è minimamente spiegabile e soprattutto è assurdo che si trasformino anche i vestiti e che si trovino delle caverne già perfettamente attrezzate ad uso e consumo dei novelli Cro-Magnon. Malgrado ciò resta una puntata godibile a partire dall’ambientazione con diverse sequenze girate dal vero in esterni e qualche chicca di comicità involontaria come Sandra in costume leopardato stile Flintstone. (Rocchiola)
  • Zender • 25/06/19 09:05
    Capo scrivano - 48905 interventi
    Grazie Rocchiola, aggiunto.
  • Rocchiola • 26/06/19 09:32
    Call center Davinotti - 1318 interventi
    Qualcuno ha notizie su un fantomatico reboot della serie di cui serie parato qualche anno fa e che doveva intitolarsi Spazio 2099. Qui di seguito riporto fonte che ne parlò nel 2012:
    https://serietvdraconia.wordpress.com/2012/02/10/spazio-2099-il-reboot-di-spazio-1999-in-produzione-per-la-abc/
  • Rocchiola • 6/07/19 10:51
    Call center Davinotti - 1318 interventi
    16. FINE DELL’IMMORTALITA’ (End of eternity)
    **** Su di un asteroide alla deriva nello spazio gli Alphani ritrovano Balor un essere alieno che si rivela un assassino psicopatico ed immortale. Espulso dal suo popolo Balor vuole ora imporre la sua dittatura sulla base lunare ed eliminarlo non sarà di certo semplice visti i suoi poteri. Episodio di ottimo livello in cui la guest star dell’episodio Peter Bowles tratteggia con efficacia la figura del malvagio Balor una sorta di spietato uomo nero. Intensamente violenta la scena in cui uno degli alphani sotto l’influenza dell’alieno colpisce con un modellino il volto di Koenig, tanto i dettagli più sanguinolenti furono tagliati e bello il duello finale tra Koenig e Balor che schiaffeggia il comandante con dei buffetti elettrici. Infine va segnalato il finale aperto con l’asteroide di Balor che si rigenera dopo essere stato distrutto dagli alphani. A quanto pare gli autori hanno pensato ad un ritorno di questo personaggio che però non si è mai concretizzato visto anche il cambiamento di tono della serie nella seconda stagione. (Rocchiola)

    17. MONDO PROIBITO (war games)
    **! Koenig scatena involontariamente una guerra spaziale quando ordina di aprire il fuoco contro due delle navi da guerra provenienti da un nuovo mondo incontrato dalla Luna durante la sua deriva spaziale. L’atto avrà conseguenze disastrose per Alpha. Una sorta di Guerre stellari in piccolo. La prima parte è incalzante e supportata da adeguati effetti speciali almeno per l’epoca, ma quando quasi tutti i protagonisti principali sono morti affiora il sospetto della solita risoluzione onirica con la quale tutto viene risolto come se nulla fosse successo. Alla fine la terribile battaglia è solo un sogno indotto dagli abitanti del pianeta quale monito per gli alphani di non farsi dominare dalle emozioni e vivere senza paura e violenza. Che dire, il soggetto è del tutto inverosimile ma viene raccontato con ritmo ed adeguato coinvolgimento. Interessante la visione che gli alieni hanno della razza umana considerata alla stregua di un virus da debellare. (Rocchiola)
  • Zender • 6/07/19 14:22
    Capo scrivano - 48905 interventi
    Grazie Rocchiola, aggiunti.
  • Rocchiola • 7/07/19 19:18
    Call center Davinotti - 1318 interventi
    18. NEMICI INVISIBILI (The last enemy)
    *** I pianeti Betha (governato da sole donne) e Delta (abitato da soli uomini), separati da un astro che li rende reciprocamente invisibili, sono in guerra da anni. L’arrivo della Luna permette a Dione comandante del popolo femminile di avere un base di lancio missilistica per scagliare l’attacco definitivo a Delta. Gli alphani si troveranno loro malgrado coinvolti nell’ennesima guerra stellare. Episodio analogo al precedente Mondo proibito che però evita la facile scappatoia onirica. Qui la guerra è reale e concreta. Buon ritmo con un bel finale esplosivo ed ottimi i modellini delle astronavi, un pò meno le scenografie degli interni alieni con le abitanti di Betha che sono tutte delle gran belle figliole fasciate in attillate tute nere da centauro. A parte qualche incongruenza un buon episodio denso d’azione. (Rocchiola)

    19. FANTASMA SU ALPHA (The Troubled Spirit)
    *** Durante un esperimento scientifico che sembra una seduta spiritica, il botanico Dan Mateo subisce un collasso. Da quel momento su Alpha accadono delle misteriose uccisioni causate da una spettrale figura dal volto sfigurato. Episodio per certi versi accostabile a Forza vitale per la presenza di un’entità soprannaturale che semina il terrore sulla base Alpha. I trucchi sul volto deturpato dell’attore ospite Giancarlo Prete sono ottimi ed il senso di mistero e terrore che accompagna le sue apparizione in veste di spettro assassino abbastanza inquietanti. Quel che manca è forse una vera propria riflessione sul tema della vita e della morte accennato dal comandante Koenig nel finale per dare un senso più profondo ad una vicenda che non brilla certo per logicità ed in cui l’affascinante spunto del contatto mentale con le piante non è adeguatamente sviluppato. Curiosità è forse l’unico episodio della serie in cui non si vede nemmeno un’aquila. Piacevole il concerto iniziale con il sitar elettrico. La serra della base lunare ricorda in piccolo quelle del film 2002: La seconda odissea. (Rocchiola)
    Ultima modifica: 7/07/19 19:19 da Rocchiola
  • Zender • 8/07/19 07:38
    Capo scrivano - 48905 interventi
    Grazie Rocchiola, aggiunti.
  • Rocchiola • 22/07/19 16:51
    Call center Davinotti - 1318 interventi
    20. IL CERVELLO SPAZIALE (Space brain)
    **! La luna nella corsa vagante entra in collisione con un gigantesco anemone stellare da cui dipende l’esistenza di numerosi sistemi solari che rischiano l’annientamento. Episodio abbastanza piacevole sul piano del ritmo e dell’azione ma che rientra nella categoria delle sceneggiature assurde. Già ci si chiede cos’è un anemone spaziale, poi viene ripetuta la figura dell’alphano posseduto da un’entità aliena (qui il co-pilota Kelly che entra in contatto mentale con l’essenza cosmica) ed infine non si fornisce nessuna chiara soluzione al problema con a Luna che malgrado i tentativi entra in collisione con l’anemone e come se niente fosse ne esce indenne. L’anticorpo schiumoso fornisce almeno un finale con la base che diventa la sede di uno schiuma party. Qualche buon momento di tensione nel disinnesco delle cariche nucleari. Guest star l’attore canadese Shane Rimmer scomparso lo scorso marzo a 89 anni ed apparso in diversi 007, nel Superman di Donner ed anche nel primo Guerre stellari. C’è anche la nostra Carla Romanelli. (Rocchiola)

    21. LA MACCHINA INFERNALE (The infernal machine)

    ***! Una strana astronave si avvicina ad Alpha chiedendo il permesso di atterrare ed invitando a bordo Koenig, Victor ed Helen. La nave è in realtà un’entità pensante chiamata Gwent che li imprigiona con l’intento di sostituire il suo vecchio “compagno” ormai morente. L’episodio riprende il tema della macchina pensante che tiene in scacco gli esseri umani già presente in alcune puntate della serie classica di Star Trek. La morale finale che anche i computer possono soffrire di solitudine è comunque originale e toccante. Piuttosto claustrofobico nell’ambientazione resta una delle migliori puntate della serie. L’idea di un computer pensante che sembra la versione evoluta di HAL 9000 è ben sostenuta da una sceneggiatura finalmente coerente. Buona anche la performance del trio protagonista. Nei panni del vecchio compagno c’è Leo McKern grande caratterista britannico. (Rocchiola)
  • Zender • 22/07/19 17:48
    Capo scrivano - 48905 interventi
    Grazie Rocchiola, aggiunti.
  • Rocchiola • 23/07/19 09:01
    Call center Davinotti - 1318 interventi
    22. LA MISSIONE DEI DARIANI (Mission of the Darians)
    **** Alpha riceve una chiamata di soccorso da un'immensa astronave gravemente danneggiata. Koenig e compagni scesi sulla nave alla ricerca dei sopravvissuti scoprono due distinte colonie viventi, una progredita e civilizzata, l'altra violenta e primitiva. Episodio dalle ricche scenografie che rendono bene l’idea dell’immensa grandezza della nave Dariana. Il soggetto della comunità elitaria dedita per sopravvivenza allo sfruttamento dei propri simili meno evoluti è ben sviluppato ed impreziosito da annotazioni di un certo rilievo come la critica all’uso della religione quale mezzo di controllo dei popoli con i Dariani evoluti che si spacciano per divinità agli occhi della comunità primitiva. Già presente in Uccidere per amore uno dei migliori episodi di Star Trek, Joan Collins replica anche qui il suo ruolo di guest star sexy ed attraente. (Rocchiola)

    23. IL DOMINIO DEL DRAGO (Dragon's Domain)
    ***** Nel 1996 l’equipaggio della missione Ultra fu sterminato da terribile mostro spaziale tentacolare. Almeno questa è la versione fornita dall’unico superstite il comandante Tony Cellini che non avendo prove concrete sull’accaduto non fù mai creduto. Da sempre preda dei rimorsi Cellini vede la possibilità di redimersi quando la Luna arriva in prossimità di un cimitero spaziale di astronavi del tutto simile a quello da lui descritto all’epoca della missione originaria. Lo vidi per la prima volta da bambino è mi fece molta paura. La fusione tra sci-fi anni 50 ed horror anticipa addirittura di qualche anno Alien con particolari raccapriccianti come i tentacoli sul corpo degli astronauti e le salme mummificate delle vittime del mostro del tutto inediti per un prodotto televisivo. Anche la sceneggiatura è piuttosto originale con il ricorso al flashback sulla missione Ultra che ci riporta a prima del distaccamento della Luna dalla Terra. Ottima la performance del nostro Gianni Garko nei panni di Cellini. Senza ombra di dubbio il migliore episodio della serie. (Rocchiola)
  • Zender • 23/07/19 14:21
    Capo scrivano - 48905 interventi
    Grazie Rocchiola, aggiunti.
  • Rocchiola • 28/07/19 11:00
    Call center Davinotti - 1318 interventi
    Ecco l'ultimo della prima stagione:
    24. IL TESTAMENTO DEGLI ARCADI (The testament of Arkadia)
    **** La Luna si arresta all’improvviso nello spazio in prossimità di un pianeta morto ed inizia a perdere velocemente energia. Scesi sul pianeta per verifcarne le condizioni di vita, Koenig e compagni scopriranno le origini della razza umana. Bell’episodio conclusivo della prima stagione che rispolvera la teoria che la razza umana abbia discendenze aliene. Le guest star Orso Maria Guerrini e Lisa Harrow nei panni dei novelli Adamo e Eva, rappresentano un’ideale conclusione della deriva lunare, portando sul pianeta Arcadia i semi della rinascita della una nuova civiltà terrestre. Purtroppo la seconda stagione non ha tenuto minimamente conto di questo spunto per una possibile ripartenza della serie e senza alcuna soluzione di continuità ha preferito far sparire alcuni dei personaggi più importanti (Bergman su tutti), introducendo le clownesche traformazioni di Maya. (Rocchiola)
  • Zender • 28/07/19 14:46
    Capo scrivano - 48905 interventi
    OK, grazie Rocchiola, se vuoi puoi fare un'introduzione, come sempre non con giudizio personale ma che chiarifica un po' come si svolge ed eventuali cusiosità.
  • Rocchiola • 28/07/19 19:56
    Call center Davinotti - 1318 interventi
    Vedo d'imbastire qualcosa ...