Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Sette orchidee macchiate di rosso - Film (1972) | Pagina 3

DISCUSSIONE GENERALE

81 post
  • B. Legnani • 7/02/10 11:07
    Pianificazione e progetti - 15253 interventi
    Visto! Grazie ad entrambi.
    Mi pare che la cosa più centrata (almeno secondo il mio sentire), nella sua sintesi, la dica il Treccani al punto 1.b., anche se mi pare che mi associ alla classificazione di "panda".
    Segnalo, col timore di ri-aprire la discussione, che lo stesso Treccani aggiunge un'altra cosa che un poco mi sorprende: "Come giudizio scolastico sul profitto e la preparazione di un alunno, equivale a un voto di poco inferiore alla sufficienza".

    Ma allora se mediocre , come voto, è di poco inferiore alla sufficienza, il mediocre ma con un suo perché non corrisponde proprio al 6- di cui parlavo io?

    p.s. Il Maestro si rende conto che la definizione che diede a ** fu una decisione sciagurata?
    Ultima modifica: 7/02/10 11:16 da B. Legnani
  • Zender • 7/02/10 11:17
    Capo scrivano - 49259 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    p.s. Il Maestro si rende conto che la definizione che diede a ** fu una decisione sciagurata?
    All'epoca il "Maestro" scriveva per sé (e anzi ha continuano a farlo) e sicuramente nella sua testa mediocre ha un significato ben preciso. Di tutto il resto a lui non interessa e tocca sbrigarcela a noi.
  • Gugly • 7/02/10 11:20
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Mi sento molto ignorante, non solo nel senso che ignoro,ma nel senso deteriore del termine.
  • B. Legnani • 7/02/10 11:39
    Pianificazione e progetti - 15253 interventi
    Per Xamini. L'intervento di Ellerre in cui riporta il Treccani, era da me letto benissimo fino a 3' fa. Ora, invece, vedo i quadratini al posto degli apostrofi (plurale di apostrofo, non di apostrofe...).

    Explorer 8
  • Zender • 7/02/10 12:44
    Capo scrivano - 49259 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Per Xamini. L'intervento di Ellerre in cui riporta il Treccani, era da me letto benissimo fino a 3' fa. Ora, invece, vedo i quadratini al posto degli apostrofi (plurale di apostrofo, non di apostrofe...).

    Explorer 8

    Credo che siano apostrofi particolari che copiando e incollando da un altro sito con quel simpaticone di Explorer 8 vengono tramutati in quadratini. Mi sembra molto strano che prima li vedessi giusti, perché non è stato fatto alcunché sul sito. Semplicemente sono piccolissimi e non te ne eri accorto, secondo me. Li vedo anch'io con Explorer, ci sono e ci saranno. Usare Explorer per internet creerà sempre dei problemi, è risaputo.
  • Funesto • 7/02/10 13:10
    Fotocopista - 1414 interventi
    Il dubbio mi era venuto perchè in alcune recensioni il Davinotti da ** e scrive che è un film "discreto". Il che mi lascia perpless un po'...
  • Zender • 7/02/10 13:29
    Capo scrivano - 49259 interventi
    Beh, sì, ** non è un filmaccio insomma. Può essere discreto, con riserve. L'importante è non fare errori di un pallino, le sottigliezze tra i mezzi pallini è impossibile pretendere che siano univocamente interpretabili. Non a caso il voto "=" rispetto al Davinotti si intende che non abbia differenze superiori al mezzo pallino.
  • B. Legnani • 7/02/10 14:01
    Pianificazione e progetti - 15253 interventi
    Zender ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Per Xamini. L'intervento di Ellerre in cui riporta il Treccani, era da me letto benissimo fino a 3' fa. Ora, invece, vedo i quadratini al posto degli apostrofi (plurale di apostrofo, non di apostrofe...).

    Explorer 8

    Credo che siano apostrofi particolari che copiando e incollando da un altro sito con quel simpaticone di Explorer 8 vengono tramutati in quadratini. Mi sembra molto strano che prima li vedessi giusti, perché non è stato fatto alcunché sul sito. Semplicemente sono piccolissimi e non te ne eri accorto, secondo me. Li vedo anch'io con Explorer, ci sono e ci saranno. Usare Explorer per internet creerà sempre dei problemi, è risaputo.


    Ehm no... garantisco che prima si vedevano bene.
  • B. Legnani • 12/02/10 12:20
    Pianificazione e progetti - 15253 interventi
    Ho tenuto un corso di formazione sulla comunicazione, nei giorni scorsi.
    Parlando degli equivoci che possono sorgere, ho colto l'occasione di fare un piccolo esempio introduttivo, chiedendo: "Per voi cosa vuol dire "mediocre"?".
    Dei sette partecipanti, due (i meno giovani)hanno risposto "medio", cinque "sotto la media".
  • Caesars • 12/02/10 13:34
    Scrivano - 17020 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Per Xamini. L'intervento di Ellerre in cui riporta il Treccani, era da me letto benissimo fino a 3' fa. Ora, invece, vedo i quadratini al posto degli apostrofi (plurale di apostrofo, non di apostrofe...).

    Explorer 8

    Credo che siano apostrofi particolari che copiando e incollando da un altro sito con quel simpaticone di Explorer 8 vengono tramutati in quadratini. Mi sembra molto strano che prima li vedessi giusti, perché non è stato fatto alcunché sul sito. Semplicemente sono piccolissimi e non te ne eri accorto, secondo me. Li vedo anch'io con Explorer, ci sono e ci saranno. Usare Explorer per internet creerà sempre dei problemi, è risaputo.


    Ehm no... garantisco che prima si vedevano bene.


    Io ho explorer 7, ma anch'io vedo i quadratini al posto degli apostrofi. Sei sicuro che prima tu li vedessi bene (io non ricordo come li vedevo)?
  • B. Legnani • 12/02/10 14:20
    Pianificazione e progetti - 15253 interventi
    Caesars ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Per Xamini. L'intervento di Ellerre in cui riporta il Treccani, era da me letto benissimo fino a 3' fa. Ora, invece, vedo i quadratini al posto degli apostrofi (plurale di apostrofo, non di apostrofe...).

    Explorer 8

    Credo che siano apostrofi particolari che copiando e incollando da un altro sito con quel simpaticone di Explorer 8 vengono tramutati in quadratini. Mi sembra molto strano che prima li vedessi giusti, perché non è stato fatto alcunché sul sito. Semplicemente sono piccolissimi e non te ne eri accorto, secondo me. Li vedo anch'io con Explorer, ci sono e ci saranno. Usare Explorer per internet creerà sempre dei problemi, è risaputo.


    Ehm no... garantisco che prima si vedevano bene.


    Io ho explorer 7, ma anch'io vedo i quadratini al posto degli apostrofi. Sei sicuro che prima tu li vedessi bene (io non ricordo come li vedevo)?


    Sicurissimo.
  • Zender • 12/02/10 18:30
    Capo scrivano - 49259 interventi
    Comunque sia son giusti i quadratini, è colpa di Explorer. Non ho idea del folle motivo per il quale Legnani non li vedesse, prima...
  • Fauno • 9/03/10 11:32
    Formatore stagisti - 2767 interventi
    Non ho letto la discussione generale,ma vorrei dire che capisco Legnani che si è scelto la Mancini in questo film per la sua pagina privata.Sarebbe ora che anch'io mi personificassi con qualcosa,ma non ci so molto fare a scaricare o inviare materiale per via telematica.Il film non è fra i migliori del suo genere.Qualcuno mi tolga la curiosità una volta per tutte su quali sono i requisiti per denominare un film come ARGENTIANO.Ne può venir fuori una discussione a forte impatto emotivo.Attendo con calma.FAUNO
  • Il Dandi • 9/03/10 12:11
    Segretario - 1486 interventi
    Bella domanda.... premesso che Sette orchidee io l'ho gradito, e che secondo me i thriller argentiani non sono solo quelli di Lenzi, Fulci e altri, ma ha finito per farli lo stesso Argento...
    penso che un thriller per dirsi argentiano debba avere almeno alcune di queste caratteristiche:

    - Titolo lungo ed arcano (animalesco o numerico o comunque misterioso). Quindi La corta notte delle bambole di vetro di Lado (pur non essendo un thriller argentiano) ha un titolo accostabile, mentre Spasmo di Lenzi (che lo sarebbe di più) non lo ha.

    - Mistery con eliminazione progressiva dei personaggi e meccanismo del whodunit (ma per lo spettatore le possibilità reali di scoprire il colpevole, se ci sono, non sono deduttive ma piuttosto psicologiche).

    - Esplosioni di violenza che smuovano sensi conosciuti allo spettatore: ben pochi sanno cosa si prova a ricevere un proiettile, tutti sappiamo cosa si prova a tagliarsi con un rasosio o a sentirsi mancare il respiro sott'acqua.

    - Altri luoghi comuni riscontrabili spesso, ma non fondamentali, sono la voce camuffata dell'assassino (al telefono o registrata su un nastro) e la sua "divisa" da killer in soprabito nero (di cui Sette orchidee da una spiegazione niente male!)
  • B. Legnani • 9/03/10 12:20
    Pianificazione e progetti - 15253 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Non ho letto la discussione generale,ma vorrei dire che capisco Legnani che si è scelto la Mancini in questo film per la sua pagina privata.

    Ti riferisci alla corposità della parte? Al fatto che qui è particolarmente carina? O a cosa?
  • Zender • 9/03/10 14:18
    Capo scrivano - 49259 interventi
    A quanto correttamente detto dal dandi aggiungerei anche le soggettive dell'assassino, vero "trade mark" argentiano fin dal primo film. Non è stato il primo a usarle, ma associate all'assassino consentendo massima immedesimazione potrebbe anche essere.
  • B. Legnani • 9/03/10 14:30
    Pianificazione e progetti - 15253 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Non è stato il primo a usarle, ma associate all'assassino consentendo massima immedesimazione potrebbe anche essere.


    Ehn...no. L'aveva già fatto Bava.
  • Zender • 9/03/10 14:48
    Capo scrivano - 49259 interventi
    Dove l'aveva fatto esattamente? Io in Bava non lo ricordo, in questo momento. In che film e scena, intendo? Ovviamente non sto dicendo di no, non per niente ho detto potrebbe anche essere.
    Ultima modifica: 9/03/10 14:49 da Zender
  • Il Dandi • 9/03/10 15:04
    Segretario - 1486 interventi
    Suppongo che il Buono si riferisca a Sei donne per l'assassino (da cui Sette orchidee riprende l'omicidio nella vasca da bagno). Forse in effetti i cosiddetti " gialli argentiani" sono tutti quelli che si rifanno a quel film, compresi quelli di Argento. Dopotutto gli ingredienti ci sono praticamente già tutti!
  • Zender • 9/03/10 16:06
    Capo scrivano - 49259 interventi
    Io l'ho visto da poco, 6 DONNE, e non ricordavo soggettive. Probabilmente mi sbaglio.