Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Zender • 28/07/08 14:48 Capo scrivano - 49274 interventi
Cangaceiro ebbe a dire nelle curiosità del film: Film scritto da Castellano e Pipolo che avrebbero dovuto anche dirigerlo,ma i Cecchi Gori per motivi contrattuali anticiparono le riprese di Grandi Magazzini,diretto proprio dalla "coppia carbone",così che alla regia di Scuola di ladri fu dirottato Neri Parenti. E in effetti si sente molto che l'umorismo del film è di chiara marca castellanopipolesca. Parenti non ci deve aver messo molto del suo...
Cangaceiro • 28/07/08 20:23 Call center Davinotti - 739 interventi
Infatti...come in troppi dei suoi film si è limitato a dirigere il traffico da dietro la macchina da presa...
Don Masino • 30/07/08 19:10 Galoppino - 279 interventi
io non lo ricordo così male sto film. Sì, ingenuotto, un po' rozzo, però i film di truffe mi son sempre piaciuti e ricordo che qualcuna simpatica c'era...
lo vedi in terza visione in sala all'epoca. la sala sganasciantesi, me nel mucchio. ancora oggi va via che è un piacere, non è invecchiato male. il sequel invece, brutto forte anche allora.
Caveman • 10/01/19 17:38 Servizio caffè - 403 interventi
Schramm ebbe a dire: lo vedi in terza visione in sala all'epoca. la sala sganasciantesi, me nel mucchio. ancora oggi va via che è un piacere, non è invecchiato male. il sequel invece, brutto forte anche allora.
Caveman ebbe a dire: Schramm ebbe a dire: lo vedi in terza visione in sala all'epoca. la sala sganasciantesi, me nel mucchio. ancora oggi va via che è un piacere, non è invecchiato male. il sequel invece, brutto forte anche allora.
Brutto e riciclatissimo il due.
Anche qui credo di essere uno dei pochi che preferisce il sèguito. Senza Banfi (che probabilmente polarizzava l'attenzione) i toni si fanno meno seri : Villaggio e Boldi espandono il loro livello di cretinaggine, la Guerin è una bella aggiunta e pure Salerno s'adegua ottimamente.
È praticamente un altro film, che non vive all'ombra del primo capitolo. Per me, ovviamente.
Caveman • 11/01/19 18:17 Servizio caffè - 403 interventi
Kanon ebbe a dire: Caveman ebbe a dire: Schramm ebbe a dire: lo vedi in terza visione in sala all'epoca. la sala sganasciantesi, me nel mucchio. ancora oggi va via che è un piacere, non è invecchiato male. il sequel invece, brutto forte anche allora.
Brutto e riciclatissimo il due.
Anche qui credo di essere uno dei pochi che preferisce il sèguito. Senza Banfi (che probabilmente polarizzava l'attenzione) i toni si fanno meno seri : Villaggio e Boldi espandono il loro livello di cretinaggine, la Guerin è una bella aggiunta e pure Salerno s'adegua ottimamente.
È praticamente un altro film, che non vive all'ombra del primo capitolo. Per me, ovviamente.
Brutto però aggiungo che se passa in tv lo guardo volentieri :-)
Passando sul film, che complessivamente non mi è piaciuto più di tanto, considero la scena del matrimonio celebrato da Ennio Antonelli un mio cult personale. Le diverse espressioni facciali dell'attore romano, che rimane serissimo nella lettura di un testo sacro, fanno capire anche il ruolo che hanno avuto tanti bravi caratteristi come Antonelli nel grande successo di certo cinema bis italiano. Erano spesso grandi professionisti, che davano il massimo anche per una o due scene, e finivano per fare la differenza.
Zender • 1/02/22 08:25 Capo scrivano - 49274 interventi
Beh Ennio non si discute. Io dico che il titolo del documentario su Morricone appena uscito potrebbe persino creare confusione, negli appassionati. Anche il "The maestro" ci potrebbe stare. Una faccia che chiunque abbia bazzicato la nostra commedia Anni 70/80 non può non riconoscere in un nanoseocndo appena appare. Gli dedicherei una farloccandina almeno:
Beh Ennio non si discute. Io dico che il titolo del documentario su Morricone appena uscito potrebbe persino creare confusione, negli appassionati. Anche il "The maestro" ci potrebbe stare. Una faccia che chiunque abbia bazzicato la nostra commedia Anni 70/80 non può non riconoscere in un nanoseocndo appena appare. Gli dedicherei una farloccandina almeno:
Dici bene, Zender. Lui è uno di quei caratteristi inconfondibili, che non sfiguravano nemmeno in scene più lunghe o complesse, anzi... Mi sarebbe piaciuto vederlo recitare non dico come protagonista ma come comprimario, perché secondo me sotto l'espressione del rozzo romanaccio c'era parecchia stoffa ed altrettanto mestiere. Sto addirittura convincendomi alla rivisione de I ragazzi della 3a C solo ed esclusivamente per vedere lui recitare più a lungo del solito. Quando poi erano in forma lui e Bombolo assieme avevano pochi rivali...
Zender • 2/02/22 08:47 Capo scrivano - 49274 interventi
Infatti, l'ha fatto nei ragazzi della III^ C come padre di Bruno Sacchi. Curioso che nessuno abbia mai pensato di promuoverlo a protagonista come tentativo. D'altronde non l'han fatto neanche per Nicheli, che in fondo era anche più "attore" di lui...
pessoa, sapresti mica chi è il torvo galeotto tabagista che al matrimonio siede accanto a villaggio? e che ruolo ha florence "declic" guerin nel film? ho rivisto il film ieri ma non l'ho riconosciuta...
pessoa, sapresti mica chi è il torvo galeotto tabagista che al matrimonio siede accanto a villaggio? e che ruolo ha florence "declic" guerin nel film? ho rivisto il film ieri ma non l'ho riconosciuta...
ciao Schramm, non so se la Guerin sia nel cast o meno. Per quanto riguarda l'altro personaggio ho bisogno di dare un'occhiata al film.
pessoa, sapresti mica chi è il torvo galeotto tabagista che al matrimonio siede accanto a villaggio? e che ruolo ha florence "declic" guerin nel film? ho rivisto il film ieri ma non l'ho riconosciuta...
ciao Schramm, non so se la Guerin sia nel cast o meno. Per quanto riguarda l'altro personaggio ho bisogno di dare un'occhiata al film.
imdb la segnala presente, non vorrei che fosse una cantonata come la agren ne l'inceneritore. per il caratterista di cui chiedo guarda qui dal min 1h08'00''
pessoa, sapresti mica chi è il torvo galeotto tabagista che al matrimonio siede accanto a villaggio? e che ruolo ha florence "declic" guerin nel film? ho rivisto il film ieri ma non l'ho riconosciuta...
ciao Schramm, non so se la Guerin sia nel cast o meno. Per quanto riguarda l'altro personaggio ho bisogno di dare un'occhiata al film.
imdb la segnala presente, non vorrei che fosse una cantonata come la agren ne l'inceneritore. per il caratterista di cui chiedo guarda qui dal min 1h08'00''
Credo che sia l'ennesima svista di IMDb, generata dal fatto che la Guerin è la protagonista del secondo episodio. Del resto non è presente nei titoli di testa nè tantomeno in quelli di coda, per cui mi sentirei di escludere la sua presenza nel cast del film. Il caratterista non è un volto sconosciuto ma purtroppo non sono riuscito ad identificarlo. Mi ricorda un po' Fortunato Arena ma non credo sia lui.
Ale56
TomasMilia, Lovejoy, Rambo90, Herrkinski, Dengus, Rigoletto, Caveman
G.Godardi, Disorder, Pinhead80, Tomastich, Samuel1979, Multimic80, Gabrius79, Smoker85, Maxspur, Diamond, Reeves
Fabbiu, Markus, Pstarvaggi, Ciavazzaro, Redeyes, 124c, Maxx g, Ramino, Motorship, Ultimo, Modo, Pesten, Claudius, Minitina80, Gordon, Leodol2002, Pessoa, Schramm, Androv, Manfrin, Cerveza, Marcel M.J. Davinotti jr.
Galbo, Capannelle, Undying, B. Legnani, Il ferrini, Deepred89
Tarabas, Cotola, Nando, Il Dandi, Plauto, Zoltan, Nick franc