Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Rogue river - Film (2012)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/05/12 DAL BENEMERITO GESTARSH99
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Buiomega71
  • Non male, dopotutto:
    Minitina80
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Didda23, Lupus73
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Corinne, Undying
  • Gravemente insufficiente!:
    Gestarsh99, Pumpkh75

DISCUSSIONE GENERALE

16 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Gestarsh99 • 7/05/12 13:41
    Scrivano - 21545 interventi
    Ultimamente devo essere stato colto alla sprovvista da qualche strano virus "irto e setoso" perchè mi stan capitando tutte le ciospate più tremende e indigeribili.

    Non so più a che santo votarmi (forse San Guinario, protettore degli horror e patrono di Goreizia...)
  • Greymouser • 7/05/12 17:00
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Gestarsh99 ebbe a dire:
    Ultimamente devo essere stato colto alla sprovvista da qualche strano virus "irto e setoso" perchè mi stan capitando tutte le ciospate più tremende e indigeribili.

    Non so più a che santo votarmi (forse San Guinario, protettore degli horror e patrono di Goreizia...)


    Prova con Savage di Muldowney. Penso ti possa piacere. Se ti consola, capitano anche a me inopinati periodi in cui sembra di calamitare sistematicamente le peggiori nequizie filmiche della galassia... :)
    Ultima modifica: 7/05/12 17:00 da Greymouser
  • Gestarsh99 • 7/05/12 17:13
    Scrivano - 21545 interventi
    Si, me l'ero già segnato dopo aver letto il tuo commento.
    D'altronde abbiamo moduli di giudizio affini ;)
  • Didda23 • 7/05/12 17:47
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Ultimamente stai stuzzicando il mio appetito con una serie indescrivibile di super-trashate..
    Mi auguro che il tuo periodo duri molto a lungo ;)
  • Gestarsh99 • 7/05/12 19:53
    Scrivano - 21545 interventi
    Presto commenterò anche un super-titolone sexy anni '70 mai recensito qui in Italia.
    Prima visione assoluta in esclusiva davinottica...
  • Didda23 • 7/05/12 21:19
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Sono estremamente curioso..
  • Gestarsh99 • 9/05/12 16:36
    Scrivano - 21545 interventi
    Piccolo appunto: IMDB riporta nel cast anche il nome di Michael Rooker (nel ruolo di un non meglio identificato benzinaio), io però non ne ho vista traccia della sua presenza.

    Probabilmente il suo piccolo ruolo sarà stato segato in fase di montaggio.
  • Gestarsh99 • 30/10/12 17:16
    Scrivano - 21545 interventi
    Il regista Jordan McClure sembra abbia già ultimato il suo secondo film, Children of sorrow, incentrato sulle disavventure di una ragazza che per indagare sulla scomparsa di sua sorella s'infiltra all'interno di una strana setta di fanatici religiosi (tema che ultimamente tira parecchio al cinema, come dimostrano i recenti Red State e Sound of my voice).

    Anche qui, come in Entrance (2012), si sfruttano scelte estetiche riconducibili al mockumentary per illustrare una vicenda che col found-footage non ha nulla a che spartire.

    Stando al trailer visibile in rete, il prodotto sembra interessante, soprattutto se accostato a questo pessimo Rogue River:

    il trailer di CHILDREN OF SORROW (2013)
  • Buiomega71 • 9/04/16 00:08
    Consigliere - 27113 interventi
    Zendy, sarebbe da eliminare Michael Rooker dal cast, nel film non c'è
  • Zender • 9/04/16 08:33
    Capo scrivano - 48879 interventi
    Sei sicuro che non ci sia, Buio? Io lo vedo citato in moltissimi siti, nel cast. In Wikipedia francese specificano anche che nel film è "l'addetto al gas". Sicuro che non sia un cameo che magari ti è sfuggito?
  • Buiomega71 • 9/04/16 09:20
    Consigliere - 27113 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Sei sicuro che non ci sia, Buio? Io lo vedo citato in moltissimi siti, nel cast. In Wikipedia francese specificano anche che nel film è "l'addetto al gas". Sicuro che non sia un cameo che magari ti è sfuggito?

    Assolutamente, di Rooker, nel film, non c'è traccia alcuna, nemmeno in fotografia.

    Poi quale gas? Nel film non c'è manco l'ombra di una stazione di servizio

    Mi piacerebbe sapere dove lo hanno visto Rooker a questo punto...
    Ultima modifica: 9/04/16 09:21 da Buiomega71
  • Zender • 9/04/16 09:22
    Capo scrivano - 48879 interventi
    Ma questo fantomatico addetto al gas l'hai visto, nel film? Esiste? Al di là che sia Rooker o no, dico. E' uno che ci somiglia?
  • Buiomega71 • 9/04/16 09:29
    Consigliere - 27113 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ma questo fantomatico addetto al gas l'hai visto, nel film? Esiste? Al di là che sia Rooker o no, dico. E' uno che ci somiglia?

    Non esiste proprio questo "uomo del gas", nè Rooker ne altri

    Gli attori nel film sono questi:

    Michelle Page


    Art Alexakis
    Chris Coy
    Michael Cudlitz

    Lucinda Jenney
    Bill Moseley

    E NESSUN altro
  • Zender • 9/04/16 09:33
    Capo scrivano - 48879 interventi
    Ahah, chissà da che viene quella segnalazione. Forse doveva partecipare al film e poi non se n'è fatto niente. Perché è curioso che siano così tanti i siti che lo segnalano nel cast e addirittura descrivano il match up con Moseley come notevole.
  • Buiomega71 • 9/04/16 10:00
    Consigliere - 27113 interventi
    Quando il cinema indie perfora la carne e ti tiene inchiodato alla poltrona, gettandoti in un incubo allucinato senza via di scampo

    Malato, malsano, con punte disturbanti inaspettate e fastidiose, la provincia americana immersa nei boschi autunnali, nelle lunghe autostrade, nei dimenticati spazi isolati e lacustri

    Ormai il cinema che tanto amiamo ci ha messo in guardia più di una volta, con quella svolta da NON prendere alla Wrong Turn

    "Perchè la famiglia è la famiglia" diceva Tobe Hooper, disfunzionale, sul baratro dell'inferno, ma sempre famiglia è...

    Ecco quindi che Mara (Maura nell'edizione italiana) si troverà a fare i conti con una coppia (marito e moglie all'apparenza) d'apprincipio gentile e premurosa, ma poi svelerà il suo lato depravato che sfocerà in una follia senza pari...

    McClure adotta una regia poveristica, quasi da film amatoriale, che ne amplifica il disagio, lo smarrimento e il disgusto e assesta dei colpi allo stomaco che non mi aspettavo (le calvizie di Lea e la sua incontinenza notturna, la parrucca "fatta magiare", l'allattamento, i giochi erotici bizzarri e disgustosi della coppia di sciroccati-con tanto di pantofole della donna sul letto-, Lea che dà di matto all'improvviso davanti a Maura "Smettila di guardarla!"-riferito alla sua parrucca-. l'incesto inconsapevole dell'allucinata messa in scena matrimoniale della "prima notte", il viagra, Moseley che gira in mutande per casa- e non è un bello spettacolo- e che fissa Maura dormire con in mano le ceneri del padre) e aumentano la sozzeria di fondo, che seppur non eccede in estremismi, lascia un senso di squallore non indifferente.

    McClure frena le frattaglie e il sangue (a parte Moseley che gioca con i tocchetti di cervello dello sceriffo in cantina, con il modellino di un bulldozer) ma destabilizza con la bevuta obbligatoria del tè bollente fatto trangugiare a forza o con la cucitura-a mente viva-del taglio nella mano

    Nel pre finale arriva la fuga nel bosco (notevole Maura che fugge disperata, pistola in mano, tra fiumi e alberi, vestita con un abito bianco vergineo da sposa macchiato di sangue), con vendetta nemesiaca feroce e isterica, che và ad omaggiare la violenta e allucinata chiusa finale delle Colline hanno gli occhi craveniane

    Cinema che prende le viscere, elogio alla follia più disperata, devianze mentali (forse dovute alla guerra del vietnam "Non tutto di me e tornato dalla guerra" dice, ad un certo punto, Moseley a Maura), riti e cerimoniali grotteschi e malati

    Plauso a Lucinda Jenney (nella realtà moglie di Moseley), che sà dare alla sua Lea attimi di vera inquietudine, devastata dalla chemio, corrosa dalla mancata maternità, misto di ferocia e commiserazione (capace, in un batter d'occho, di torturare Maura con il tè bollente, per poi curarle le ferite e allatarla in una goffa e mostruosa pantomima materna), "Sassi e bastoni possono uccidermi, ma le parole non mi feriscono più" dice a Maura quando la ragazza le dà della pazza

    Peccato per Michelle Page , che nel ruolo di Maura non riesce a darle il giusto spessore, causa una recitazione un pò approssimativa e per il penoso doppiaggio italiano

    Per me è già un piccolo cult.
    Ultima modifica: 9/04/16 10:10 da Buiomega71
  • Buiomega71 • 9/04/16 10:02
    Consigliere - 27113 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ahah, chissà da che viene quella segnalazione. Forse doveva partecipare al film e poi non se n'è fatto niente. Perché è curioso che siano così tanti i siti che lo segnalano nel cast e addirittura descrivano il match up con Moseley come notevole.

    Probabilmente, comunque sia nel film Michael Rooker proprio non c'è (a meno che McClure non avesse pensato a lui per il ruolo che poi e andato a Moseley)