Insulso ibrido fra sexy documentario e musicarello stile anni '50 firmato da un buon artigiano che qui gioca pesantemente al ribasso. Se i clip musicali, affidati a famosi cantanti dell’epoca, si vedono e si ascoltano anche con qualche piacere, il lato sedicente“sexy” è ancora più penoso della media, smaccatamente finto, infestato dal solito commento idiota e oltretutto incentrato su figure femminili di scarsissimo appeal. Il tutto più che mai sfilacciato, mal fotografato e privo di qualsivoglia senso e logica.
MEMORABILE: I titoli di testa con Melina Mercouri che canta divinamente un bellissimo pezzo (in greco?). Poi, si può tranquillamente spegnere il lettore.
Nel non molto appassionante filone dei "mondo sexy" s'inserisce questa commistione tra pellicola musicale e abituale carrellata di danze con qualche malizioso striptease che allora, in tempi ancora lontani dalla pornografia per tutti, sembravano quasi "necessari" come espediente di richiamo. Il film di Vittorio Sala è un mero campionario non molto ben assemblato di coreografie spiegate dal classico commento voice over. Un'opera che vista oggi appare quasi insostenibile: resta inchiodata al tempo che fu.
MEMORABILE: L'ardito (per l'epoca) spogliarello di due ragazze in una stanza da letto.
Insieme di canzoni variamente assortite che spaziano da Melina Mercouri a Dean Martin, da Peppino Di Capri a Pimpernell, peraltro quest'ultima accompagnata da uno strip piuttosto intrigante di soldatesse che lasciano i panni militari e le mimetiche per concedersi una doccia molto piccante. Però la noia trasuda, gli accostamenti (nonostante il commento fuori campo) sono casuali e molte canzoni sono patetiche.
Vittorio Sala HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Zender, sia su wikipedia, sia su comingsoon questo film viene definito sia come "musicale" (come da noi riportato), sia come "documentario". Nel suo commento Ronax parla di "ibrido fra sexy documentario e musicarello". Valuta tu se catalogarlo anche come documentario