Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Rick and Morty - Serie animata (2013) | Pagina 1

di Vari con (animazione)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/12/16 DAL BENEMERITO RYO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Un film straordinario, quasi perfetto!:
    Daniela
  • Grande esempio di cinema:
    Ryo, Gabigol
  • Quello che si dice un buon film:
    Fabbiu

DISCUSSIONE GENERALE

32 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Schramm • 26/07/18 00:49
    Scrivano - 7824 interventi
    vista in un single shot la prima stagione. davvero ineffabile. un pozzo senza fondo dove la più spregiudicata fantasia e il meta-citazionismo (c'è davvero tutto, da una fantasmagorica rivisitazione di zardoz a una sorta di cose preziose 2.0 passando per inception via saga di nightmare, e la lista potrebbe contare dozzine di righe) fanno magico tao in una centrifuga-compendium inarrestabile da far impallidire operazioni non meno indiavolate come excel saga. perde più di un semplice po' nella trasposizione italiana (in originale è molto più volgare, scorretto e ultracattivo e ha calembour davvero fulminanti di difficile adattamento) ma anche così resta davvero geniale come pochi e stra-raccomandatissimo.

    in cantiere altre 70 puntate, e già mi domando come sia possibile che il livello nelle successive due stagioni possa restare inalterato senza scossoni e vuoti d'aria creativi.
    Ultima modifica: 26/07/18 00:50 da Schramm
  • Daniela • 26/07/18 04:23
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Mi stuzzica tantissimo anche solo leggendo i titoli degli episodi ;o)
  • Schramm • 26/07/18 11:38
    Scrivano - 7824 interventi
    i titoli in sé e per sé, letti solo ora, non mi avrebbero a dire il vero spronato alla visione. e va ammesso che sulle prime ho dovuto scavalcare una personale idiosincrasia contro la new wave cartoonistica che vede nel metametameta al pigreco la sua ragion d'essere (mi domando retoricamente se vengano davvero pensati per un pubblico infante o adolescenziale - la ragazza che me li ha fatti vedere ci restava sempre peggio via via che le enumeravo e svelavo tutti gli injokes narrativi e annessi interfaccia letterari, cinematografici, televisivi d'antan etc, perché sentiva di essersi persa più di metà del divertimento e dei piani di lettura). ciò detto, occhio che dà una certa scimmia bastardissima già dopo le prime due tre puntate. io volevo fermarmi attorno alla quinta e oltre mi sentivo già ipersaturato, ma mi son ritrovato all'undicesima (e a mezzanotte inoltrata) senza quasi accorgermene. saranno state anche tutta le multiple e sottomultiple cosmogonie di personaggi informi, oggettistica random che neanche jacovitti, non sense matrioskali e trovate di genio che esplodono nell'ovunque come popcorn che fanno da coloratissimo sfondo (che a dire il vero distraggono parecchio dal plot, ma valgono da soli la tratta) che non ti permettono di distogliere gli occhi e danno una certa dipendenza, ma a freddo consiglierei una posologia moderata perché si rischia di arrivare alla end season assuefatti e di non conservare quasi nulla dopo. comunque la si giri, e sperando che le altre due stagioni stiano sullo stesso livello, una goduriona.
  • Fabbiu • 28/07/18 11:03
    Archivista in seconda - 662 interventi
    Concordo Schramm anche a me ha stupito abbastanza come serie e sono in attesa di vedere quella nuova che sarà pubblicata a breve.
    Le citazioni sono davvero tante e riescono comunque a divertire anche chi non le coglie, ma in particolare sembrano fatte su misura per omaggiare i miei ricordi o comunque la cultura pop di un determinato tipo di "spettatore".
    Una cosa che ho adorato è la particolarità di alcune scelte nell'impostazione narrativa, ad esempio: Rik è protagonista, ma le sue manie lo rendono al contempo anche antagonista di sè stesso e del povero malcapitato Morty.
    Si aprono delle parentesi (che spesso coinvolgono il padre di Morty) che non vengono mai chiuse o il fatto che sono piuttosto frequenti gli episodi "speciali" (come quelli in cui i nostri fanno zapping televisivo).
    Una cosa che invece non mi convince molto e che peraltro noto essere piuttosto comune in questa "corrente" di prodotti di animazione, è un tipo di ritmo sfrenato, nel susseguirsi delle vicende o talvolta delle battute, un "non dare mai tregua a nulla" e piuttosto far succedere duemila cose in due minuti.
    Ad ogni modo, Rick & Morty è una serie interessante, la vedo come una moderna "Futurama" però più cattiva e cinica, nonchè più incasinata
    Ultima modifica: 28/07/18 11:06 da Fabbiu
  • Schramm • 28/07/18 17:30
    Scrivano - 7824 interventi
    si, il citazionismo è davvero quantistico, e il sovraccarico di gag, sketch, idee e boutades manda abbastanza velocemente in overload, senza contare il carico a 90mila visivo (stupefacente anche solo per l'uso esplosivo e ricchissimo dei colori, roba che neanche una manciata di magic pills, va ammesso) tanto più che io spesso mi sono lasciato distrarre più dalla forma a discapito dei contenuti, finendo col non capirci un benemerito cacchio del plot (in tal senso però viene in soccorso riconoscere i riferimenti narrativi, che comunque lavorano di moltiplicazione). è davvero come se gli autori volessero dimostrare di essere maestri irraggiungibili dell'entropia, o come se fossero interessati a eguagliare la fissione nucleare.

    è un motivo per cui raccomanderei caldamente a chi la vuole intraprendere una posologia moderata, diciamo non più di tre episodi al dì. (capito, danyta?!)
  • Daniela • 28/07/18 18:58
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Illuminazione sulla via di Damasco in nottata, dopo aver visto cinque episodi di seguito: contingentare non è solo consigliabile ma indispensabile, onde evitare ingorghi visual-mentali che rischiano di far perdere il gusto per indigestione.
    Deinde eppericiò: 1 episodio al giorno, come la mela del proverbio.
  • Schramm • 28/07/18 19:22
    Scrivano - 7824 interventi
    io sono quasi stato costretto a vedere quasi tutta la seconda in una sola botta. posso anticipare che il delirio impenna sempre più inarreastabile, le trame dei singoli episodi rasentano l'incomprensibile neanche fossimo nel sequel o nel prequel di primer.

    ma in compenso il trip visivo è qualcosa della serie plympton scarfe e servais spicciateme bagno, soffitta e scantinato. dalla terza poi, gli episodi inizieranno anche a interfacciarsi tra loro. ho quasi paura.
  • Ryo • 30/07/18 19:00
    Portaborse - 109 interventi
    Chi mi chiama?
  • Schramm • 31/07/18 15:45
    Scrivano - 7824 interventi
    Ryo ebbe a dire:
    Chi mi chiama?

    moi.

    danyta vedo un tuo commento già in rampa di lancio. ma alla faccia dei 3 al dì, hai già fatto stagionale terno secco?
  • Daniela • 31/07/18 18:15
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Schramm ebbe a dire:

    danyta vedo un tuo commento già in rampa di lancio. ma alla faccia dei 3 al dì, hai già fatto stagionale terno secco?


    Viste le prime due stagioni. Quanto al buon proposito, so resistere a tutto tranne che alle tentazioni...
  • Schramm • 31/07/18 18:34
    Scrivano - 7824 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Schramm ebbe a dire:

    danyta vedo un tuo commento già in rampa di lancio. ma alla faccia dei 3 al dì, hai già fatto stagionale terno secco?


    Viste le prime due stagioni. Quanto al buon proposito, so resistere a tutto tranne che alle tentazioni...


    nella seconda, quant'è totale e da crisi mistica da 1 a 1 l'episodio che cita le animazioni scarfiane di the wall? fa il paio in splendore con quello a tutto zapping della 1. qua siamo al genio trasudato da ogni poro.
  • Daniela • 31/07/18 19:07
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Difficile scegliere l'episodio migliore.
    Forse l'episodio che mi è piaciuto di più nella seconda stagione è quello in cui la casa si riempie progressivamente di "gente" finta per colpa di un parassita replicante, alla cui vista sono legati ricordi che fanno sembrare il "coso" una vecchia conoscenza. Geniale il modo per individuare le persone reali da quelle immaginarie ;o)
    Ultima modifica: 31/07/18 19:42 da Daniela
  • Schramm • 31/07/18 19:16
    Scrivano - 7824 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Difficile scegliere l'episodio migliore.
    Forse l'episodio che mi è piaciuto di più nella seconda stagione è quello in cui la casa si riempie progressivamente di "gente" finta per colpa di un parassita replicante, alla cui vista sono legate ricordi che fanno sembrare il "coso" una vecchia conoscenza. Geniale il modo per individuare le persone reali da quelle immaginarie ;o)


    sìsì anche quello roba infinita da occhioni a cuore. totali poi i personaggi nel salone: rivedi l'episodio tre quattro volte e non ti basta a individuarli tutti...
    Ultima modifica: 31/07/18 19:16 da Schramm
  • Daniela • 1/08/18 11:46
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Il cetriolo è uno dei cibi estivi che più gradisco, soprattutto se di coltivazione casalinga (altro sapore). E'fresco, croccante, contiene pochissime calorie così da non indurre sensi di colpa, lo tagli a fettine e lo metti nell'insalata oppure con pomodoro, basilico e pane secco ammollato in acqua ed aceto ci si fa la panzanella. Infine la buccia può essere usata come maschera di bellezza economica, che se non mi fa diventare più bellina neppure un poco almeno mi fa risparmiare.

    Insomma, amo il cetriolo (prego, niente battutine volgari, potrei essere la mamma di molti di voi, in alcuni casi anche la nonna)-
    Anzi, amavo il cetriolo.

    Dopo aver visto il terzo episodio della terza stagione, non penso riuscirò più a mangiarlo nella stessa maniera: Rick, pazzo scienziato bastardo, hai compromesso per sempre il mio rapporto con il cetriolo...
  • Schramm • 1/08/18 15:16
    Scrivano - 7824 interventi
    ...wei! stabbona con gli spoiler che devo ancora portarmi avanti con la chiusura della seconda..!

    frattanto, una precetriolo.
    Ultima modifica: 1/08/18 15:16 da Schramm
  • Ryo • 6/08/18 01:29
    Portaborse - 109 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Il cetriolo è uno dei cibi estivi che più gradisco, soprattutto se di coltivazione casalinga (altro sapore). E'fresco, croccante, contiene pochissime calorie così da non indurre sensi di colpa, lo tagli a fettine e lo metti nell'insalata oppure con pomodoro, basilico e pane secco ammollato in acqua ed aceto ci si fa la panzanella. Infine la buccia può essere usata come maschera di bellezza economica, che se non mi fa diventare più bellina neppure un poco almeno mi fa risparmiare.

    Insomma, amo il cetriolo (prego, niente battutine volgari, potrei essere la mamma di molti di voi, in alcuni casi anche la nonna)-
    Anzi, amavo il cetriolo.

    Dopo aver visto il terzo episodio della terza stagione, non penso riuscirò più a mangiarlo nella stessa maniera: Rick, pazzo scienziato bastardo, hai compromesso per sempre il mio rapporto con il cetriolo...


    Ahahahah che piscio quella puntata!!!
  • Schramm • 16/08/18 17:27
    Scrivano - 7824 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Il cetriolo è uno dei cibi estivi che più gradisco, soprattutto se di coltivazione casalinga (altro sapore). E'fresco, croccante, contiene pochissime calorie così da non indurre sensi di colpa, lo tagli a fettine e lo metti nell'insalata oppure con pomodoro, basilico e pane secco ammollato in acqua ed aceto ci si fa la panzanella. Infine la buccia può essere usata come maschera di bellezza economica, che se non mi fa diventare più bellina neppure un poco almeno mi fa risparmiare.

    Insomma, amo il cetriolo (prego, niente battutine volgari, potrei essere la mamma di molti di voi, in alcuni casi anche la nonna)-
    Anzi, amavo il cetriolo.

    Dopo aver visto il terzo episodio della terza stagione, non penso riuscirò più a mangiarlo nella stessa maniera: Rick, pazzo scienziato bastardo, hai compromesso per sempre il mio rapporto con il cetriolo...


    dopo una siffatta esegesi dell'ortaggio dal gusto affine all'anguria, mi sono addirittura sentito spinto a vedere prima quest'episodio degli altri che lo precedevano, ultimi 4 della seconda stagione inclusi. beh che dire, ammesso qua dentro si possa davvero parlare di episodi minori (e sfido chiunque a trovarne almeno fin qui uno di cui si possa dire "brutto"), anche in tal caso in 20' circa abbiamo un'esondazione di idee e intuizioni e sottocartelle e diagrammi di venn tali che sarebbero bastati per due stagioni di futurama o di excel saga (un altro che quanto a corto-circuiti semnatico-cultural-citazionistici non scherzava neanche un milligrammo - danyta prendi nota!), e come sempre uno scontro di horror vacui et libido pleni come mai si era visto prima in termini di rimescolate di plot altrui, ammiccamenti, mirroring, appropriazioni indebite (i realizzatori non sembrano contenti se non accorpano un quarto di secolo di cinema in ciascun ep, talvolta in ciascun minuto di ciascun episodio), ma forse perché me lo si era descritto da più parti con entusiasmi da fan dei beetles ai live credevo chissà cosa fosse tutta sta epopea del nobile ortaggio. ma lungo l'interstellare statale il malefico duo ha sfornato di molto meglio: certo, fare un mix-up di uomo-cetriolo e blatta robocoppata è qualcosa che puoi escogitare solo dopo esserti pippato un intero fustino di Dixan o andando a dormire dopo sei chili di carbonara speziati con maria rossa, ma recuperando tutta la S2 si muore d'ammirazione con l'episodio che ibrida l'ultimo mad max e game of thrones (per fermarmi solo ai principali, che poi si perde davvero il conto), per tacere di cosa sono capaci di fare coi filler-zapping. e quando inizi a trovare troppo ipersaturo, delirante e quasi demente e cretino il tutto e a decidere di fermarti qui prima di avere un ictus, riescono persino a commuoverti con una end season che strugge i peggio cuori pietrosi...

    in ogni caso, considerate le special guest star voices di ogni episodio (slater, la sarandon...) e intuiti alcuni gamewords che in italiano vanno al macero, è sempre più forte la smania di rivederla tutta da capo in lingua.
  • Daniela • 16/08/18 17:44
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Schramm, se ti potesse leggere Rick ti sceglierebbe come prossimo compagno di avventure...
  • Schramm • 16/08/18 19:58
    Scrivano - 7824 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Schramm, se ti potesse leggere Rick ti sceglierebbe come prossimo compagno di avventure...

    la quarta stagione potrebbe così intitolarsi rick and schrammorty... a proposito della IV, dopo tanti proclami pare sia ancora congelata e orfana di nulla osta di studios e committenza varia. incrociamo le comete.
  • Schramm • 6/09/18 17:16
    Scrivano - 7824 interventi
    finita la terza stagione. speechless. qualità interstellare - è proprio il caso di dirlo - per non dire esponenziale anche toccata quota 33° episodio. i casi sono due: o i realizzatori sono nati con 8 emisferi cerebrali ciascuno, o hanno in dispensa sostenze allucinogene che il genere umano ancora disconosce... mai animazione ha mai conosciuto, plympton a parte, una siffatta onda anomala di genio prima. purtroppo (o per fortuna: non è così detto che la quarta si sarebbe tenuta su questi livelli) è confermata la notizia della diaspora. uno dei due è già al lavoro su tutt'altra serie... :((((((
Rick and Morty (serie animata) (2013) di Vari con (animazione)