Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Dusso • 18/04/14 09:21 Archivista in seconda - 1970 interventi
Non accreditata ma inconfondibile c'è la bionda Simonetta Vitelli(Simone Blondell) finita su quel set mentre girava "Sedia Elettrica" del padre Demofilo Fidani (me lo ha confermato lei stessa che naturalmente non ricordava nulla del film)
Allan • 18/04/14 15:49 Disoccupato - 1426 interventi
In un vecchio articolo di Cine70 erano riportate le vicissitudini del film, tra cui il fatto che Salerno ne completò la regia dopo la morte improvvisa del regista.
Panza • 18/04/14 15:55 Contratto a progetto - 5258 interventi
Su italiataglia.it la regia è accreditata a Martinelli e a tale Giovanni Masini. Su internet non c'è traccia di ciò, nei titoli di testa del film invece?
Dusso • 18/04/14 17:06 Archivista in seconda - 1970 interventi
Solo Martinelli
Panza • 18/04/14 17:21 Contratto a progetto - 5258 interventi
Dusso ebbe a dire: Solo Martinelli
Il mistero s'infittisce... Sarebbe bello recuperare l'articolo citato da Allan.
Dusso • 19/04/14 10:25 Archivista in seconda - 1970 interventi
L'articolo è su Cine 70 n.3, volevo rileggere l'intervista alla Galleani per cercare una cosa e ho trovato l'articolo citato da Allan.
Il film aveva il titolo di lavorazione "La scelta" ed in effetti il regista Carlo Martinelli (l'anno precedente autore di un film con Venantino Venantini rimasto poi indedito) morì durante le riprese per un infarto ed il film fu completato da Enrico Maria Salerno (con alcuni cambiamenti di sceneggiatura come nel finale)
Per la gioia di Buono Legnani sembra che Carlo Martinelli possa essere il vero regista e sceneggiatore di "Il professor Matusa e i suoi Hippies)
B. Legnani • 19/04/14 11:40 Pianificazione e progetti - 15246 interventi
Dusso ebbe a dire: Per la gioia di Buono Legnani sembra che Carlo Martinelli possa essere il vero regista e sceneggiatore di "Il professor Matusa e i suoi Hippies)
Gulp! Fonte?
Dusso • 19/04/14 11:53 Archivista in seconda - 1970 interventi
B. Legnani ebbe a dire: Dusso ebbe a dire: Per la gioia di Buono Legnani sembra che Carlo Martinelli possa essere il vero regista e sceneggiatore di "Il professor Matusa e i suoi Hippies)
Gulp! Fonte?
Secondo l'articolo la cosa è citata nella riedizione del dizionario Poppi-Pecorari
Dusso • 19/04/14 12:25 Archivista in seconda - 1970 interventi
Ci sono però fonti discordanti
"Sull'autore di questo film c'è stato un alone di mistero. Carlo Martinelli, autore di soggetto e sceneggiatura, pare fosse registrato anche come regista (pseudonimo James K. Stuart) al Ministero. Tesi avvalorata anche da Aldo Bernardini quando curava i volumi Anica (Il Cinema sonoro 1930-1969, editato del 1992). Gino Pagnani, intervistato qualche anno fa, affermò invece trattarsi di Luigi De Maria, un direttore della fotografia" Roberto Poppi
B. Legnani • 19/04/14 12:27 Pianificazione e progetti - 15246 interventi
Dusso ebbe a dire: Ci sono però fonti discordanti
"Sull'autore di questo film c'è stato un alone di mistero. Carlo Martinelli, autore di soggetto e sceneggiatura, pare fosse registrato anche come regista (pseudonimo James K. Stuart) al Ministero. Tesi avvalorata anche da Aldo Bernardini quando curava i volumi Anica (Il Cinema sonoro 1930-1969, editato del 1992). Gino Pagnani, intervistato qualche anno fa, affermò invece trattarsi di Luigi De Maria, un direttore della fotografia" Roberto Poppi
E resta un enigma chi interpreti il prof. Matusa...
Panza • 19/04/14 12:33 Contratto a progetto - 5258 interventi
B. Legnani ebbe a dire: Dusso ebbe a dire: Ci sono però fonti discordanti
"Sull'autore di questo film c'è stato un alone di mistero. Carlo Martinelli, autore di soggetto e sceneggiatura, pare fosse registrato anche come regista (pseudonimo James K. Stuart) al Ministero. Tesi avvalorata anche da Aldo Bernardini quando curava i volumi Anica (Il Cinema sonoro 1930-1969, editato del 1992). Gino Pagnani, intervistato qualche anno fa, affermò invece trattarsi di Luigi De Maria, un direttore della fotografia" Roberto Poppi
E resta un enigma chi interpreti il prof. Matusa...
Ma non è nemmeno accreditato o non si riesce ad associare il nome al volto dell'attore?
B. Legnani • 19/04/14 13:07 Pianificazione e progetti - 15246 interventi
Panza ebbe a dire: B. Legnani ebbe a dire: Dusso ebbe a dire: Ci sono però fonti discordanti
"Sull'autore di questo film c'è stato un alone di mistero. Carlo Martinelli, autore di soggetto e sceneggiatura, pare fosse registrato anche come regista (pseudonimo James K. Stuart) al Ministero. Tesi avvalorata anche da Aldo Bernardini quando curava i volumi Anica (Il Cinema sonoro 1930-1969, editato del 1992). Gino Pagnani, intervistato qualche anno fa, affermò invece trattarsi di Luigi De Maria, un direttore della fotografia" Roberto Poppi
E resta un enigma chi interpreti il prof. Matusa...
Ma non è nemmeno accreditato o non si riesce ad associare il nome al volto dell'attore?
La copia circolante è priva della prima parte dei titoli iniziali, ma neppure sui siti si trova qualcosa. Non ho il Poppi-Pecorari degli Anni Sessanta.
Panza • 11/05/14 21:53 Contratto a progetto - 5258 interventi
B. Legnani ebbe a dire: Dusso ebbe a dire: Ci sono però fonti discordanti
"Sull'autore di questo film c'è stato un alone di mistero. Carlo Martinelli, autore di soggetto e sceneggiatura, pare fosse registrato anche come regista (pseudonimo James K. Stuart) al Ministero. Tesi avvalorata anche da Aldo Bernardini quando curava i volumi Anica (Il Cinema sonoro 1930-1969, editato del 1992). Gino Pagnani, intervistato qualche anno fa, affermò invece trattarsi di Luigi De Maria, un direttore della fotografia" Roberto Poppi
E resta un enigma chi interpreti il prof. Matusa...
E se fosse tale Marc Tynell, citato nei titoli di testa, che italiataglia.it, identifica come lo stesso Martinelli?
B. Legnani • 11/05/14 22:42 Pianificazione e progetti - 15246 interventi
Panza ebbe a dire: B. Legnani ebbe a dire: Dusso ebbe a dire: Ci sono però fonti discordanti
"Sull'autore di questo film c'è stato un alone di mistero. Carlo Martinelli, autore di soggetto e sceneggiatura, pare fosse registrato anche come regista (pseudonimo James K. Stuart) al Ministero. Tesi avvalorata anche da Aldo Bernardini quando curava i volumi Anica (Il Cinema sonoro 1930-1969, editato del 1992). Gino Pagnani, intervistato qualche anno fa, affermò invece trattarsi di Luigi De Maria, un direttore della fotografia" Roberto Poppi
E resta un enigma chi interpreti il prof. Matusa...
E se fosse tale Marc Tynell, citato nei titoli di testa, che italiataglia.it, identifica come lo stesso Martinelli?
Molto probabile, che il soggettista fosse anche il protagonista.
Allan • 11/05/14 23:11 Disoccupato - 1426 interventi
Panza ebbe a dire: B. Legnani ebbe a dire: Dusso ebbe a dire: Ci sono però fonti discordanti
"Sull'autore di questo film c'è stato un alone di mistero. Carlo Martinelli, autore di soggetto e sceneggiatura, pare fosse registrato anche come regista (pseudonimo James K. Stuart) al Ministero. Tesi avvalorata anche da Aldo Bernardini quando curava i volumi Anica (Il Cinema sonoro 1930-1969, editato del 1992). Gino Pagnani, intervistato qualche anno fa, affermò invece trattarsi di Luigi De Maria, un direttore della fotografia" Roberto Poppi
E resta un enigma chi interpreti il prof. Matusa...
E se fosse tale Marc Tynell, citato nei titoli di testa, che italiataglia.it, identifica come lo stesso Martinelli?
Nell'articolo che citavo e che Dusso ha poi sintetizzato c'è anche una foto di Martinelli. Confrontandolo con l'attore ignoto mi era sembrato diverso, ma chissà.
B. Legnani • 11/05/14 23:31 Pianificazione e progetti - 15246 interventi
Allan ebbe a dire: Panza ebbe a dire: B. Legnani ebbe a dire: Dusso ebbe a dire: Ci sono però fonti discordanti
"Sull'autore di questo film c'è stato un alone di mistero. Carlo Martinelli, autore di soggetto e sceneggiatura, pare fosse registrato anche come regista (pseudonimo James K. Stuart) al Ministero. Tesi avvalorata anche da Aldo Bernardini quando curava i volumi Anica (Il Cinema sonoro 1930-1969, editato del 1992). Gino Pagnani, intervistato qualche anno fa, affermò invece trattarsi di Luigi De Maria, un direttore della fotografia" Roberto Poppi
E resta un enigma chi interpreti il prof. Matusa...
E se fosse tale Marc Tynell, citato nei titoli di testa, che italiataglia.it, identifica come lo stesso Martinelli?
Nell'articolo che citavo e che Dusso ha poi sintetizzato c'è anche una foto di Martinelli. Confrontandolo con l'attore ignoto mi era sembrato diverso, ma chissà.
Puoi mettere questa foto?
B. Legnani • 12/05/14 23:32 Pianificazione e progetti - 15246 interventi
Allan ebbe a dire:
Mmmmhhh... Non escluderei. Devo cercare il dvd.
B. Legnani • 2/06/14 19:17 Pianificazione e progetti - 15246 interventi
B. Legnani ebbe a dire: Allan ebbe a dire:
Mmmmhhh... Non escluderei. Devo cercare il dvd.
Direi che non è lui. Questo ha il naso a patata, nel film il naso è a punta.
In più non ha il neo che qui noi vediamo a destra della bocca.
Zender • 24/10/18 17:43 Capo scrivano - 49207 interventi
Scrive Marcosisi:
Mi hanno detto che Carlo Martinelli morì all'improvviso durante le riprese e fu sostituito da Enrico Maria Salerno (non accreditato). Quindi possiamo considerare questo film come la sua prima regia, precedente a "Anonimo veneziano", uscito circa tre mesi dopo. Jean-Guy Ruff non recitò mai più (vista l'espressività da paracarro mostrata in tutto il film) e se ne tornò in Francia dove incise qualche 45 giri, non se ne seppe più nulla.
B. Legnani • 24/10/18 17:47 Pianificazione e progetti - 15246 interventi
Zender ebbe a dire: Scrive Marcosisi:
Mi hanno detto che Carlo Martinelli morì all'improvviso durante le riprese e fu sostituito da Enrico Maria Salerno (non accreditato).
Panza
Dusso, B. Legnani
Ronax