Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Profondo rosso - Film (1975) | Pagina 7

DISCUSSIONE GENERALE

782 post
  • PagniMauri • 10/12/08 14:40
    Galoppino - 143 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Pagnimauri ebbe a dire:

    Sarebbe davvero interessante poter mostrare la foto della Nicolodi e Emanuelli al Carignano a Vivalda.


    Per quanto riguarda Baccaro, ricondurrei il tutto alla tendenza di Argento (almeno all'epoca) di inserire quadri umoristici o buffi nei suoi film. Due esempi: l'appena citato "tizio abbastana vecchio" (che certo non è utile nell'economia del racconto) e alcune "scenette" di Lionello in "4 mosche...".


    Ciao B.Legnani,
    Condivido in pieno il tuo pensiero!
    Meglio non si poteva spiegare.
  • PagniMauri • 10/12/08 15:28
    Galoppino - 143 interventi
    Preciso(a scanso di equivoci o fraintendimenti):
    - Non è stata e non è mia intenzione mettere in dubbio l'esistenza della "FOTOGRAFIA" argomento di discussione.
    Sono il primo a sperare che salti fuori una conferma certa su scene girate ma poi scartate in fase di montaggio!
    - Anche con prove come fotografie e sceneggiature originali,solo gli addetti ai lavori e gli attori accreditati potrebbero dare la conferma di sequenze girate all'interno del Carignano aventi come protagonisti la Nicolodi e l'Emanuelli.
    In alternativa anche una minima porzione di pellicola andrebbe bene!
    In caso contrario si tratterebbe di semplici prove(senza girato)basate su di un'idea abbandonata immediatamente.
    Infatti non si potrebbe certo dimostrare che siano state girate scene tagliate in fase di montaggio.
    Chissà di quante altre prove del genere non verremo mai a sapere nulla solo perché non sono state fotografate?
    E di questo stesso film per giunta!
    - Sempre con Legnani sono pienamente daccordo
    quando scrive:
    " Gli attori non hanno vissuto ogni momento del loro lavoro con la passione che abbiamo noi spettatori nel vedere i film (magari un terzo di secolo dopo). Dimenticano, come è comprensibile, cose che per loro erano di routine. "
    Aggiungo però per correttezza:
    Una professionista quale è la Vigorelli(10 anni come segretaria di edizione e 30 come aiuto regista)può anche ricordare dettagli o curiosità legati ad ogni film a cui ha lavorato ma non può certo ricordare tutto di tutti i film.
    Credo non sia umanamente possibile.
    Oltretutto stiamo parlando di un film girato nel 1974!
  • Zender • 10/12/08 16:48
    Capo scrivano - 48938 interventi
    Direttamente da B.Legnani (e da Nocturno), ecco finalmente la foto incriminata:



    Daria Nicolodi e Dino Emanuelli (foto da Art of Darkness. The cinema of Dario Argento - Chris Gallant - FAB Press, ripresa da Nocturno Dossier, maggio 2007, pag. 26)
    Ultima modifica: 11/12/08 00:49 da Zender
  • Gugly • 10/12/08 16:53
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    beh, comunque il fotogramma avrebbe reso più interessante il tutto, perchè anche la giornalista poteva essere sospettata sin dall'inizio.

    Il tutto però confligge con l'incontro avuto sempre in teatro con Giordani (Glauco Mauri) quando viene rievocata la predizione della medium.
  • PagniMauri • 10/12/08 16:59
    Galoppino - 143 interventi
    Gugly ebbe a dire:


    Il tutto però confligge con l'incontro avuto sempre in teatro con Giordani (Glauco Mauri) quando viene rievocata la predizione della medium.


    Interessante ed ottima osservazione!

    Grazie B.Legnani.
    Invio la foto alla Vigorelli.
    Ultima modifica: 11/12/08 01:02 da PagniMauri
  • B. Legnani • 10/12/08 17:12
    Pianificazione e progetti - 15215 interventi
    Pagnimauri ebbe a dire:
    Gugly ebbe a dire:


    Il tutto però confligge con l'incontro avuto sempre in teatro con Giordani (Glauco Mauri) quando viene rievocata la predizione della medium.


    Interessante ed ottima osservazione!

    Grazie B.Legnani.
    Invio la foto alla Vigorelli.


    Da notare che tutti gli altri guardano verso il palco, mentre Emanuelli e la Nicolodi paiono recitare quanto previsto originariamente in sceneggiatura...
  • Zender • 10/12/08 19:59
    Capo scrivano - 48938 interventi
    Grazie a Stefano Raffaele (in arte Ste.r) che ha scannerizzato le pagine, nelle curiosità di PROFONDO ROSSO si può leggere l'intero articolo da lui scritto sull'argomento "Daria Nicolodi fantomatica presenza al teatro Carignano".
  • Ste.r • 10/12/08 20:23
    Disoccupato - 16 interventi
    Vi riporto testualmente alcuni estratti dalla sceneggiatura originale di Profondo Rosso.
    Nel primo si fa riferimento al mercato in cui vediamo anche Baccaro e il suo amico:

    Scena 53 - Mercato - esterno giorno

    "Siamo in uno dei mercati più frequentati, lerci e chiassosi della città. Diciamo al Trionfale. Bancarelle accatastate lungo la strada come in una casbah...".
    Nella descrizione restante non si fa riferimento ai due strani personaggi ma solo ai cani che si azzuffano.

    Inoltre in sceneggiatura il nome di Hemmings è Frank D'Amico, come nel sunto del retrocopertina del disco.

    Poi, altre cose curiose.
    Quando Marc/Frank va a casa di Marta (madre di Carlo)lei, dopo averlo salutato sul pianerottolo, comincia a litigare in modo aggressivo con la sua dirimpettaia(una vecchia).

    La scena in cui Marc/Frank va dal vivaista che aveva venduto la pianta della villa è notevolmente più lunga. Addirittura il vecchio sposta col piede un grosso biscione e rassicura Hemmings dicendogli che il serpente vive da tre anni nel vivaio.

    Nella scena in cui Calcabrini "combatte" con la macchinetta della Coca Cola, dopo che Puntillo gli dice che il questore gli vuole parlare, nel film la scena si chiude. In sceneggiatura invece abbiamo un altra scena in cui il questore, intento a farsi la barba e ad ascoltare musica, riceve Calcabrini, lo rimprovera di non avere ancora trovato l'assassino e lo minaccia di levargli il caso per occuparsene lui in persona, ma dopo avere visto le foto dei cadaveri, si impressiona e dice a Calcabrini di continuare lui le indagini.
    Ultima modifica: 11/12/08 04:31 da Ste.r
  • B. Legnani • 10/12/08 21:17
    Pianificazione e progetti - 15215 interventi
    Ste.r ebbe a dire:

    Quando Marc/Frank va a casa di Marta (madre di Carlo) lei, dopo averlo salutato sul pianerottolo...


    Era la vera casa di Clara Calamai.
  • Ro_stoned • 11/12/08 11:48
    Disoccupato - 54 interventi
    Pagnimauri ebbe a dire:
    Gugly ebbe a dire:


    Il tutto però confligge con l'incontro avuto sempre in teatro con Giordani (Glauco Mauri) quando viene rievocata la predizione della medium.


    Interessante ed ottima osservazione!


    ci avevo pensato anche io. MA visto il caso da me riportato in precedenza, con la Nicolodi che nelle battute in inglese originali dice che lei era a sentire il convegno mentre nel doppiaggio italiano dice che c'è stato un convegno, stasera mi guardo per benino questa sequenza in inglese. Poi vi dico se salta fuori qualche gabbola
    Tra l'altro mi sa che nel wknd guardo tutto il film in inglese, nn vorrei mai....
  • B. Legnani • 11/12/08 12:10
    Pianificazione e progetti - 15215 interventi
    Ro_stoned ebbe a dire:
    mi ha sempre colpito e incuriosito l'indirizzo in cui abita l'assurdo ermafrodita (o meglio il travestito) Massimo Ricci (via crescenzio 28). L'indirizzo lò da la Calamai a Hemmings ed è ben scandito.

    Ho controllato su google maps e a Torino esiste effettivamente una via roberto crescenzio (ma non ho idea se c'è quel civico) mentre a Roma, dove vogliono farci credere sia girato il film, non risulta sta via

    Buffo no?


    I toponimi dei film spesso sono "giocosi" o omaggi. Non sempre è facile, per lo spettatore, ricostruire il perché. Mi pare che in "4 mosche.." ci sia "Via Fritz Lang". In IN NOME DEL POPOLO ITALIANO ci sono i "Bagni Rustichelli" (è l'autore delle musiche...). In LE BELVE si inventa il borgo "Cascatella di Sopra" in analogìa alle visibili cascate del Treja, ecc.
    ***
    Aggiungo, sullo stesso registro, che quando Gene Gnocchi faceva Ermes Rubagotti a MAI DIRE GOL o scrive i suoi articoli, dà molto spesso ai suoi personaggi i cognomi dei suoi ex compagni di squadra (giocava a calcio). Un paio di volte ha citato anche me. Una volta risultavo un terzino che, per francobollare l'avversario, lo leccava. Un'altra volta mi sono trovato protagonista, in una fantasiosa ricostruzione di una rivolta leghista al Nord, come reponsabile (insieme al portiere e al centravanti) dell'approvvigionamento delle armi...
    Ultima modifica: 11/12/08 20:13 da B. Legnani
  • Ste.r • 11/12/08 12:40
    Disoccupato - 16 interventi
    Per quelli che non l'hanno già fatto, leggetevi l'articolo che è stato inserito tra le "curiosità", ci vogliono solo pochi minuti...

    Il fatto che Gianna dica a Calcabrini di aver assistito al congresso non è una nuova scoperta...

    Queste erano le battute previste in sceneggiatura e la Nicolodi le ha recitate in inglese, come tutto il film del resto.

    La cosa strana è che le abbiano lasciate nel doppiaggio finale inglese, ma questo probabilmente è avvenuto perchè l'edizione straniera non sarà stata seguita da Argento e gli adattatori stranieri non avranno modificato la battuta.
    Ultima modifica: 11/12/08 20:41 da Ste.r
  • Ro_stoned • 11/12/08 13:02
    Disoccupato - 54 interventi
    Ste.r ebbe a dire:
    Per quelli che non l'hanno già fatto, leggetevi l'articolo che è stato inserito tra le "curiosità", ci vogliono solo pochi minuti...

    Il fatto che Gianna dica a Calcabrini di aver assistito al congresso non è una nuova scoperta...

    Queste erano le battute previste in sceneggiatura e la Nicolodi le ha recitate in inglese, come tutto il film del resto.

    La cosa strana è che le abbiano lasciate nel doppiaggio finale inglese, ma questo probabilmente è avvenuto perchè l'edizione straniera non sarà stata seguita da Argento e gli adattatori stranieri non avranno modificato la battuta.


    assolutamente Ste, tu hai il merito di questo. ho appena letto il tuo articolo (che non conoscevo) ed è favoloso.
    ma pensa che appunto l'altro giorno, giuro senza sapere nulla del tuo articolo e senza aver mai visto copia della sceneggiatura originale, avevo scoperto da solo sta cosa solo ascoltando la battuta in inglese dalla versione internazionale del film e ho fatto due più due, insomma un piccolo marc daly!
    ;-)

    domanda: ma tu hai visto tutto il film in lingua per capire se ci sono altre anomalie tra doppiaggio italiano e sceneggiatura origininale?
  • Ro_stoned • 11/12/08 13:11
    Disoccupato - 54 interventi
    Pagnimauri ebbe a dire:


    Spero tu non te la sia presa...
    Non ci sono [color=#FF0000]"curiosità"
    in assoluto intelligenti o in assoluto stupide!
    La cosa è soggettiva,la differenza sostanziale stà nel fatto che magari la Vigorelli può(se ricorda)ricordare il nome di questo o quell'attore secondario, mentre difficilmente potrà svelare quali siano state le motivazioni personali/artistiche che hanno spinto Argento a sceglire Baccaro e non un altro attore,perché compaia in una sequenza di 11" e non più lunga o più corta o ancora il senso di quella gag!
    Questo potrebbe svelarlo(se ricorda)il regista più che la Vigorelli(segretaria di edizione).
    Comunque io non avrò mai problemi(fino a quando ci concederà la sua disponibilità)a girare ogni vostra domanda riguardante curiosità sul film direttamente a Vivalda.


    ma figurati se me la prendo per Baccaro, è puro divertissement questa piccola indagine sul curioso omone! :-)
    anzi grazie a te per il fantastico lavoro svolto

    è solo che vista l'assoluta peculiarità del personaggio SB (e anche l'altro caratterista/mendicante con lui è un super scappato di casa) MAGARI la signora sapeva o aveva saputo qualcosa, domandar non nuoce, ma mi rendo conto che probabilmente risalire a quella pantomima è pura fantascienza, tanto quanto la lotta dei cani o il ciccione con bandierone in bici (viva l'italia!!!). anche se qualcosa mi dice che i due non stessero recitando ma facevano davvero i pagliacci al mercato per campare

    grazie de todos comunque
  • Ste.r • 11/12/08 13:15
    Disoccupato - 16 interventi
    Ro_stoned ebbe a dire:
    Ste.r ebbe a dire:
    Per quelli che non l'hanno già fatto, leggetevi l'articolo che è stato inserito tra le "curiosità", ci vogliono solo pochi minuti...

    Il fatto che Gianna dica a Calcabrini di aver assistito al congresso non è una nuova scoperta...

    Queste erano le battute previste in sceneggiatura e la Nicolodi le ha recitate in inglese, come tutto il film del resto.

    La cosa strana è che le abbiano lasciate nel doppiaggio finale inglese, ma questo probabilmente è avvenuto perchè l'edizione straniera non sarà stata seguita da Argento e gli adattatori stranieri non avranno modificato la battuta.


    assolutamente Ste, tu hai il merito di questo. ho appena letto il tuo articolo (che non conoscevo) ed è favoloso.
    ma pensa che appunto l'altro giorno, giuro senza sapere nulla del tuo articolo e senza aver mai visto copia della sceneggiatura originale, avevo scoperto da solo sta cosa solo ascoltando la battuta in inglese dalla versione internazionale del film e ho fatto due più due, insomma un piccolo marc daly!
    ;-)

    domanda: ma tu hai visto tutto il film in lingua per capire se ci sono altre anomalie tra doppiaggio italiano e sceneggiatura origininale?


    No, non l'ho mai visto in lingua inglese, se hai tempo e voglia di farlo sarebbe un'ottima cosa potrebbero saltare fuori altre cose interessanti ;-).
    Ad esempio sarebbe da controllare la scena al commissariato con Calcabrini e Puntillo, di cui ho parlato sopra.
    Ultima modifica: 12/12/08 02:19 da Ste.r
  • PagniMauri • 14/12/08 23:56
    Galoppino - 143 interventi
    Ciao a tutti,
    Vivalda ha potuto visionare la foto ma non ricorda comunque nulla che possa esserci di aiuto e ha commentato che a questo punto(forse)solo F.Fraticelli o la Nicolodi potrebbero aiutarci.
    Sono anni che la Vigorelli non ha più notizie di Fraticelli ed io personalmente ho provato a contattarlo telefonicamente molte volte nel 2002 per il documentario ma non mi ha mai risposto nessuno.
    Riproverò allo stesso numero.

    Niente anche sui vari interrogativi legati a Baccaro,ricorda solo della sua presenza nel film.

    Se qualcuno fosse interessato ad info riguardanti l'attore che interpreta il ruolo del rabbino,che esegue il rito funebre ebraico durante la sepoltura della sensitiva, me lo comunichi.
    Di questo ha un ricordo nitido.

    Mi comunica di avere lavorato a + di 150 film
    nell'arco di 40 anni,dunque chiede di comprendere che,anche se noi spettatori ci stupiamo del fatto che vengano dimenticati molti dettagli ai nostri occhi importanti,
    è normale non ricordare tutte le dinamiche riguardanti le riprese o la postproduzione.
  • B. Legnani • 15/12/08 01:44
    Pianificazione e progetti - 15215 interventi
    Pagnimauri ebbe a dire:

    1) Se qualcuno fosse interessato ad info riguardanti l'attore che interpreta il ruolo del rabbino,che esegue il rito funebre ebraico durante la sepoltura della sensitiva, me lo comunichi.
    Di questo ha un ricordo nitido.

    2) Mi comunica di avere lavorato a + di 150 film nell'arco di 40 anni,dunque chiede di comprendere che,anche se noi spettatori ci stupiamo del fatto che vengano dimenticati molti dettagli ai nostri occhi importanti,
    è normale non ricordare tutte le dinamiche riguardanti le riprese o la postproduzione.


    1) Sì, senz'altro. Come è noto ho una passione per i minori, CSC o meno.

    2) È come avevo anticipato. Per loro era routine: non possono ricordare tutto.

    3) Su Valgoi nessuna novità?

    Grazie.
    Ultima modifica: 15/12/08 09:44 da B. Legnani
  • PagniMauri • 15/12/08 02:58
    Galoppino - 143 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:

    1) Sì, senz'altro. Come è noto ho una passione per i minori, CSC o meno.

    2) È come avevo anticipato. Per loro era routine: non possono ricordare tutto.

    3) Su Valgoi nessuna novità?

    Grazie.

    Ciao Legnani,

    Si tratta di un ex pugile(se si osserva bene il volto lo si capisce subito)e attore in piccoli ruoli,tale Gianni Disegni.
    Vivalda mi comunica che è ormai morto da anni
    e difficilmente lo troverete accreditato in qualche film.

    Per quanto riguarda Valgoi nessuna novità,credo non ricordi il nome dell'attore
    in questione.
  • Maxwhites • 13/01/09 23:22
    Galoppino - 33 interventi
    A me interessa saper quacosa di Jacopo Mariani,il bambino che interpreta Carlo da piccolo...qualcuno sa che fine ha fatto?
  • PagniMauri • 15/01/09 10:59
    Galoppino - 143 interventi
    Maxwhites ebbe a dire:
    A me interessa saper quacosa di Jacopo Mariani,il bambino che interpreta Carlo da piccolo...qualcuno sa che fine ha fatto?

    Ciao Maxwhites,
    provo a chiedere alla Vigorelli,ma non ti aspettare miracoli.
    Sicuramente mi scriverà che ha lavorato anche
    in Suspiria e nulla più!

    A presto.