Povera Marcella (Stroyberg), ventenne figlia di papà fresca sposa di un uomo come Adriano (Gassman), in apparenza un gentleman che l'ama e l'accontenta ma che in corpo nasconde l'anima nera del titolo. Scheletri nell'armadio a profusione, il primo dei quali si presenta a casa di Marcella proprio in assenza di lui: è Alessandra (Rossi Drago), sorella di un barone defunto che ha lasciato in eredità ad Adriano una meravigliosa villa facendo infuriare i familiari. Perché? E qual è esattamente il rapporto che lega Adriano a una donna di una certa età (Sanson) ben contenta di prestargli soldi? La storia, tratta da una commedia di Giuseppe Patroni Griffi, imbandisce nella prima parte una tavola di sospetti...Leggi tutto e misteri dai quali la povera neo-mogliettina scappa impaurita, lasciando Adriano da solo a consigliarsi coll'amica di sempre, la prostituta Mimosa (Tiller) con cui in passato aveva stretto una lunga relazione. E qui il film cambia, sembra abbandonare l'intreccio e i segreti per rifugiarsi in un racconto più convenzionale, melodrammatico, impreziosito comunque dalla bella fotografia in bianco e nero e da location suggestive (quella in riva al mare, ad esempio, come noto ricostruita con giochi di specchi e fondali, ha un fascino molto particolare). La mano di Rossellini si sente soprattutto in questo, perché per il resto sembra chiaramente (e come ammesso dallo stesso regista) un film lontano dalla sua poetica. Realizzato con sufficiente cura, però, retto dalla solita impeccabile performance di Gassman e forte anche di una Nadja Tiller volitiva e convincente, chiuso da un finale che sfuma con felice intuizione. Certo, il fatto che nella seconda parte si sgonfi quasi del tutto il clima di attesa che inizialmente si era riusciti a far ben montare non depone a favore del film, ma fortunatamente i dialoghi non si perdono in banalità e vengono ben interpretati, cosa che permette di proseguire senza troppa fatica la visione. Ben assortito e ampio il cast femminile, mentre quello maschile è rappresentato quasi per intero dallo sfaccettato protagonista, al solito vanesio, puerilmente aggressivo ma pronto a tacere e subire in presenza di una donna dal carattere forte (la Tiller, alle prese con un ruolo quasi da Magnani). Non manca una puntata al night con lunga esibizione della ballerina di turno (Chery Million). Marcel M.J. Davinotti jr. Chiudi
Giovane sventata sposa contro il volere della famiglia un uomo maturo di cui ben presto scoprirà le magagne... Non conoscendo il testo teatrale di partenza, difficile comprendere se il difetto è nel manico oppure nella regia poco centrata di Rossellini, non a suo agio in questa commedia di costume che vorrebbe essere acida ma risulta verbosa ed effettistica. Se Gassman replica senza troppo estro uno dei ruoli da mascalzone della prima parte della sua carriera, il cast femminile offre prove più che discrete, a parte Stroyberg, acerba e bamboleggiante più del necessario.
MEMORABILE: Lo sguardo del protagonista mentre ascolta svogliatamente la moglie far l'elenco dei buoni propositi per il futuro.
Ultimo film di Rossellini per il grande schermo, fu un triste commiato. Tratto da un noiosissimo testo di Giuseppe Patroni Griffi, fallisce praticamente su tutti i fronti: la regìa è modesta, la storia poco interessante, gli attori secondari pessimi (si veda il fratello della Stroyberg). Gassman è ovviamente a suo agio nei panni di un sottaniere maneggione senza scrupoli, ma il film procede nell'indifferenza, sbracando nel pessimo finale, con il confronto tra le due ragazze rivali.
Roberto Rossellini HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.