Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Marcellino, pane e vino - Film (1955) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

21 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Caesars • 3/02/10 17:03
    Scrivano - 17029 interventi
    Una cosa che negli anni '80 mi ha sempre incuriosito era una pubblicità sui giornali per evitare la caduta dei capelli ( o per favorirne la ricrescuita, non ricordo esattamente). Ebbene in tale pubblicità era scritto: "Se non vuoi diventare come Pablito". Ecco mi sono sempre chiesto se si faceva riferimento al cognome dell'attore protagonista di questo film. Io ho sempre fatto quest'associazione di idee ma non credo che si potesse chiedere tanto al lettore medio dell'epoca (il film, pur famosissimo, è del '55). Però se non ci si riferiva a Calvo non saprei dare spiegazione plausibile a tale pubblicità. So di essere un caso disperato, ma la mia demenza senile è iniziata quando ero molto giovane.
  • Renato • 3/02/10 17:12
    Addetto riparazione hardware - 374 interventi
    Ah ah grandiosa questa, proprio non la sapevo... immagino che il riferimento fosse proprio a Pablito Calvo, anche se il Pablito per antonomasia nel nostro paese è ovviamente Paolo Rossi, eroe del Mundial 1982, che di capelli ne ha a pacchi anche oggi che ha passato i 50 anni.
  • Caesars • 3/02/10 17:22
    Scrivano - 17029 interventi
    Esatto Pablito Rossi era al massimo della fama in quegli anni ma di capelli ne aveva a iosa, l'altro Pablito possibile (e che calza a pennello) era proprio Calvo. L'inventore di questa pubblicità era cinefilo? Ma i destinatari?
  • Gugly • 3/02/10 18:22
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Caesars ebbe a dire:
    Esatto Pablito Rossi era al massimo della fama in quegli anni ma di capelli ne aveva a iosa, l'altro Pablito possibile (e che calza a pennello) era proprio Calvo. L'inventore di questa pubblicità era cinefilo? Ma i destinatari?

    degli spiritosi...
  • Zender • 3/02/10 23:54
    Capo scrivano - 49303 interventi
    Un pazzo, chi ha creato quella pubblicità. Oggi non gliel'aavrebbero mai fatta passare. L'avran capita lui e quattro cinefili sparsi (oltre a Caesars, naturalmente). Certo chi ci arrivava una certa soddisfazione doveva provarla...
  • Renato • 4/02/10 13:54
    Addetto riparazione hardware - 374 interventi
    C'è da dire che comunque Pablito Calvo aveva fatto anche un film da co-protagonista con Totò qui in Italia, e quindi un minimo di notorietà negli anni '80 poteva ancora averla. Se poi consideriamo che un prodotto per la ricrescita dei capelli è generalmente pensato per i 40enni i conti tornano.
  • Zender • 4/02/10 16:47
    Capo scrivano - 49303 interventi
    Secondo me resta un suicidio promozionale. Si parla di trent'anni prima! O Pablito ha fatto altro di noto nel frattempo o è da pazzi, a parer mio...
  • Caesars • 5/02/10 09:04
    Scrivano - 17029 interventi
    Si anche secondo me è roba da matti, credo veramente che quella frase l'avessero "capita" quattro gatti. Per quanto ricordi però la pubblicità era per il resto molto chiara (questo mi accorgo che l'avevo omesso), si parlava chiaramente di un sistema per "riavere" i capelli. Però alla fine c'era la frase sibillina da me riportata.
  • Pigro • 5/02/10 09:54
    Consigliere - 1716 interventi
    Mah, secondo me ha ragione Renato: la pubblicità era diretta negli anni 80 a destinatari che avevano almeno tra i 40 e i 50 anni. Ora, va ricordato che "Marcellino, pane e vino" è stato un successo pazzesco. Quando io ero piccolo (diciamo alla fine degli anni 60, quindi parliamo di oltre dieci anni dall'uscita del film) tutti gli adulti mi parlavano in continuazione d iMarcellino pane e vino... Insomma, credo che Pablito Calvo fosse stato negli anni 50 un personaggio popolarissimo, di quelli che entrano nell'immaginario collettivo, e quindi è possibile che la pubblicità avesse un suo senso. Sarebbe come far uscire oggi quella pubblicità con uno slogan tipo "Nostalgico del tuo Ciuffettino?". Secondo me gli ultra40enni e 50enni capirebbero, mentre i 20enni è inutile che capiscano.
  • Zender • 5/02/10 14:28
    Capo scrivano - 49303 interventi
    Sulla carta l'idea funziona, ma presume che tutti sapessero che l'attore si chiamava Pablito Calvo, cosa che non so quanto fosse vera e che comunque dopo tanti anni di silenzio non so in quanti (non amanti del cinema) potessero ricordare, soprattutto dopo il Pablito del 1982, appunto.
  • Zender • 4/10/12 17:53
    Capo scrivano - 49303 interventi
    Ryo, cerchiamo di stare attenti, per cortesia. Non si possono svelare i finali dei film, è scritto chiaro ed è cosa elementare. Il tuo commento verteva quasi tutto dul finale... Ho dovuto cancelarlo.
  • Ryo • 7/10/12 18:20
    Portaborse - 109 interventi
    Ti chiedo scusa, ma davo per scontato che "svelare" il finale di Marcellino pane e vino sia come dire che alla fine Pinocchio diventa Bambino o che alla fine Gesù muore crocefisso. Ergo: è talmente famosa che tutti conoscono come va a finire. Ad ogni modo lo riscriverò senza svelare il finale
  • Cotola • 7/10/12 18:22
    Consigliere avanzato - 3926 interventi
    Ryo avevo pensato anche io alla cosa, però poi
    riflettendo bene non è detto che le giovani generazioni conoscano bene questo film e così,
    pur non essendo certo un thriller, è meglio non
    svelare niente e non rovinare così la sorpresa
    (se così la vogliamo chiamare).
  • Zender • 7/10/12 18:58
    Capo scrivano - 49303 interventi
    Nemmeno di Pinocchio sarebbe da svelare il finale, come regola. Come di qualsiasi altra cosa. Paragonare poi la fine di Marcellino a quella di Cristo mi sembra leggermente diverso, ecco. Se poi vogliamo mettere i due sullo stesso piano... Già i Beatles ci han provato e ne è nata una polemica gigantesca. Marcellino...
    Ultima modifica: 7/10/12 19:06 da Zender
  • Ryo • 10/10/12 17:58
    Portaborse - 109 interventi
    Non intendevo paragonare i personaggi come importanza, fede o altro ma la "popolarità" della storia, finale compreso :)
  • Ryo • 10/10/12 18:08
    Portaborse - 109 interventi
    Più che altro mi sono accorto adesso di aver sbagliato a mettere "questo film mi ricorda..." scegliendo dalla lista "l'osceno desiderio". Lo confondo sempre con un altro film: l'ossessa.
  • B. Legnani • 27/01/15 13:43
    Pianificazione e progetti - 15282 interventi
    NOTE: Alla fine del film dell'edizione italiana, la canzone di Marcellino è cantata da Gigliola Cinquetti.
    ...
    Aveva solo 7 anni (nata alla fine del 1947). Siamo sicuri che ciò non riguarda, magari, una riedizione più recente?
  • Daniela • 27/01/15 15:47
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:

    Aveva solo 7 anni (nata alla fine del 1947). Siamo sicuri che ciò non riguarda, magari, una riedizione più recente?


    ...la voce di Wiki riporta che si tratta di un omaggio della cantante nel periodo di maggior successo, in ricordo della visione del film avvenuta quando era bambina:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Marcellino_pane_e_vino
  • Neapolis • 27/01/15 16:10
    Call center Davinotti - 3295 interventi
    Se ben ricordo è stato il mio primo film visto a scuola elementare il secondo mi pare fu La cavallina storna.
    Ultima modifica: 27/01/15 16:12 da Neapolis
  • B. Legnani • 27/01/15 16:18
    Pianificazione e progetti - 15282 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:

    Aveva solo 7 anni (nata alla fine del 1947). Siamo sicuri che ciò non riguarda, magari, una riedizione più recente?


    ...la voce di Wiki riporta che si tratta di un omaggio della cantante nel periodo di maggior successo, in ricordo della visione del film avvenuta quando era bambina:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Marcellino_pane_e_vino



    Pertanto andrebbe precisato che NON riguarda l'edizione originale.