Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Mal d'Africa - Documentario (1967)

di Stanislao Nievo con (documentario)

DISCUSSIONE GENERALE

11 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Fauno • 3/12/10 10:48
    Formatore stagisti - 2764 interventi
    Abbi pazienza,Schramm.Mi spieghi cosa non ti è piaciuto in termini un po'più comprensibili?Grazie.FAUNO.
  • Schramm • 3/12/10 13:34
    Scrivano - 7824 interventi
    Sostanzialmente, la sfacciataggine con cui si prende la parte, una parte magari anche falsata, e la si offre per il tutto. La sfrontatezza con cui si pretende di spacciare a bella posta per Cultura e Storia pappetta buona tutt'al più per un settimanale scandalistico. Il tutto condito dall'immancabile vocetta che veicola cinismo a tutt'andare, e si fa beffe dell'africa che ipocritamente compatisce.
    Senza contare che cinematograficamente parlando siamo davvero sottozero, e a livello di scrittura filmica e di costrutto visivo, non ci si sforza nemmeno un po' di mascherare formalmente la trasandatezza e la sciatteria del tutto.
  • B. Legnani • 3/12/10 13:45
    Pianificazione e progetti - 15245 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Sostanzialmente, la sfacciataggine con cui si prende la parte, una parte magari anche falsata, e la si offre per il tutto.

    Uso improprio/impositivo della sineddoche.
    Credo che sia uno dei sistemi citati da Schopenhauer ne "L'arte di ottenere ragione".
  • Stefania • 3/12/10 14:16
    Addetto riparazione hardware - 601 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Schramm ebbe a dire:
    Sostanzialmente, la sfacciataggine con cui si prende la parte, una parte magari anche falsata, e la si offre per il tutto.

    Uso improprio/impositivo della sineddoche.
    Credo che sia uno dei sistemi citati da Schopenhauer ne "L'arte di ottenere ragione".

    In pratica, come si direbbe in parole povere a casa mia, si tratta di una "generalizzazione"!
  • B. Legnani • 3/12/10 15:02
    Pianificazione e progetti - 15245 interventi
    Stefania ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Schramm ebbe a dire:
    Sostanzialmente, la sfacciataggine con cui si prende la parte, una parte magari anche falsata, e la si offre per il tutto.

    Uso improprio/impositivo della sineddoche.
    Credo che sia uno dei sistemi citati da Schopenhauer ne "L'arte di ottenere ragione".

    In pratica, come si direbbe in parole povere a casa mia, si tratta di una "generalizzazione"!


    Concetti simili, ma con diversa sfumatura.
    Generalizzando, possiamo dire che la sineddoche fa parte della generalizzazione, ma non tutte le generalizzazioni sono sineddochi.
    Usarli come sinonimi, insomma, costituisce a sua volta una sineddoche ("la parte=la sineddoche" per "il tutto=la generalizzazione")...

    p.s. Scusate: non ho resistito.
    Ultima modifica: 4/12/10 02:23 da B. Legnani
  • Stefania • 4/12/10 01:34
    Addetto riparazione hardware - 601 interventi
    Ok, grazie per il chiarimento! Mi spiace di avere generalizzato parlando di generalizzazioni, non generalizzerò più ;)
  • Fauno • 4/12/10 12:21
    Formatore stagisti - 2764 interventi
    Ok Schramm,grazie per il chiarimento.Io sono abbastanza amante dei world movie,specialmente di quell'epoca,ed è difficile che se al migliore dia cinque pallini,al peggiore ne dia uno,perchè è un genere che è difficile sbagliare in pieno.Un po'come un tema di storia,che se descrivi l'argomento senza dare un tuo taglio personale prenderai cinque o sei scarso,mentre se vai fuori dai binari in un tema di letteratura o di attualità lì sì che prendi tre...
    Che non si possa generalizzare è vero,ci mancherebbe,non metto in dubbio che il Continente Africano sia a tutt'oggi da scoprire per dei lati dei quali se si vuol sapere qualcosa bisogna andare su National Geografic Channel o meglio andarci personalmente,e non con viaggi organizzati,ma è anche vero che mi viene in mente il nostro primo ministro quando dice che odia certi registi che con i loro film hanno fatto vedere solo il lato più oscuro dell'Italia...e allora come vedi è la stessa cosa per questo documentario.Per quanto molta stampa abbia lasciato intendere come Jacopetti secondo loro fosse razzista,io dico che vederci chiaro non è razzismo,e chiunque per farsi un'idea definitiva su di un argomento così vasto debba poter attingere da molte fonti,anche in netta antitesi tra loro.Nel mio commento non ho certo assolto nessuno,ma per un dramma che non si è mai interrotto e che continua tuttora,non si può e non si deve identificare un unico responsabile.
    Grazie ancora.FAUNO.
    Ultima modifica: 4/12/10 12:23 da Fauno
  • Gestarsh99 • 4/12/10 13:03
    Scrivano - 21543 interventi
    Più che di razzismo, termine banalmente generico che può significare tutto e nulla, io parlerei di
    "calcolato cinismo qualunquistico", intendendo con "qualunquistico" un preciso riferimento a quella corrente simil-ideologica ancora aleggiante all'epoca.

    Specificando che, almeno a mio modesto avviso, non sono necessari eccessivi pipponi mentali per descrivere un'operazione sterile come Mal d'Africa, nient'altro che una tapina imitazioncella dello zenith jacopettiano Africa addio (con intere sequenze sottratte al modello originale ed inserite senza pudore nell'altro, una su tutte la scena del penoso rituale folkloristico della foto dietro il cartellone pre-stampato...)
  • Fauno • 6/12/10 11:50
    Formatore stagisti - 2764 interventi
    Ciao Gestarsch...Africa addio è da anni che non lo vedo e mi devo prendere tempo di vederlo bene perchè dura parecchio.Ci proverò a fare un parallelo e ti saprò dire se per me hai ragione o meno.Mio modesto parere, e tante altre volte ad altri utenti avrei voluto dirlo ma mi sono sempre bloccato le dita perchè certuni potrebbero risentirsi,è che se si cercano parallelismi o copiature anche per dei piccoli particolari si rischia di banalizzare tanta,troppa cinematografia...si fa bella figura percè si è molto sensibili e preparati,ma almeno io perderei molta della gioia di vedere i film...Posso però dirti:a volte,davanti a situazioni proprio pacchiane non se ne può fare a meno e lì c'è veramente da calcare la mano e gridare alo scandalo.Due esempi:IL CONTO E'CHIUSO con PER UN PUGNO DI DOLLARI e IL GATTO DAGLI OCCHI DI GIADA con PROFONDO ROSSO(l'omicidio della Toccafondi è la copia ridicola ma proprio da far sbracare di quello di Giuliana Calandra!).
    Una curiosità che non c'entra niente:sei toscano?
    Mi è parso di capirlo da un paio di espressioni...Ciao.FAUNO.
  • Gestarsh99 • 7/12/10 01:06
    Scrivano - 21543 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Ciao Gestarsch...[...]
    Una curiosità che non c'entra niente:sei toscano?
    Mi è parso di capirlo da un paio di espressioni...Ciao.FAUNO.


    No, non son toscano, sono sudista al 100%.
    Pugliese della provincia di Bari, uagliò! :)

    P.S.: Per errore ho chiamato anche Zender...sorry!
    Ultima modifica: 7/12/10 01:08 da Gestarsh99
  • Fauno • 7/12/10 12:02
    Formatore stagisti - 2764 interventi
    Di baresi ne ho conosciuti parecchi in naja,e devo dire che ho apprezzato la solidarietà estrema fra loro in caso di pericolo.Ci dovrebbe essere anche più a nord.Ricordo il termine FARE A MAZZATE.Con loro non ho mai avuto problemi,anzi.Auguri i racconti sul derby del Salento...Ciao.FAUNO.
Mal d'Africa (1967) di Stanislao Nievo con (documentario)