Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su La ragazza con il bastone - Film (1970)

DISCUSSIONE GENERALE

8 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Fauno • 22/11/15 11:31
    Formatore stagisti - 2764 interventi
    Io mi domando come abbia potuto Stefania dire "due perdenti".A parte che il termine vincente o perdente io li ho sempre odiati in quanto coniati a regola d'arte da qualcuno che è rimasto al potere un ventennio, anche se non interrottamente, giusto per darsi una pompa magna, sarebbe più giusto dire vincitore o sconfitto per indicare le persone. Vincente o perdente è per i concetti astratti, quali la mentalità, o i giochi di carte.

    Ma qui si vede bene chi è il vincitore e chi è lo sconfitto. Almeno la chiarezza non manca in questo film.

    Quando poi ho letto il commento di Legnani che definisce "intrigante" Hemmings, mi son quasi ribaltato dalla sedia dal colpo secco che mi è venuto, e, viste le mie origini, anche se ormai dimenticate, ho pronunciato la parola sorbole nella variante meno pittoresca...Ma davvero ti sembra intrigante? Proprio lui????? FAUNO.
    Ultima modifica: 22/11/15 11:34 da Fauno
  • B. Legnani • 22/11/15 13:13
    Pianificazione e progetti - 15245 interventi
    Fauno ebbe a dire:


    Quando poi ho letto il commento di Legnani che definisce "intrigante" Hemmings, mi son quasi ribaltato dalla sedia dal colpo secco che mi è venuto, e, viste le mie origini, anche se ormai dimenticate, ho pronunciato la parola sorbole nella variante meno pittoresca...Ma davvero ti sembra intrigante? Proprio lui????? FAUNO.


    http://www.treccani.it/vocabolario/intrigante/

    TRECCANI. Intrigante.
    2. Che interessa, che coinvolge e attrae; avvincente, interessante: una storia, una situazione i.; un libro, un film intrigante.

    Mi pare che la interpretazione di Hemmings corrisponda bene. Perché sei stupito?
    Ultima modifica: 22/11/15 13:14 da B. Legnani
  • Fauno • 22/11/15 20:00
    Formatore stagisti - 2764 interventi
    Il significato lo so anch'io e rispetto in tutti i casi sia il tuo parere che quello di Stefania, solo che sul personaggio interpretato da Hemmings in questo film la penso in un modo leggermente diverso dal tuo, e la cosa mi ha fatto un po' ridere. Se leggerai il mio commento vedrai :-D Ciao Buono. FAUNO.
  • Daniela • 23/11/15 12:30
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Toh, mi avete fatto venire la voglia di rivedere questo film: sono passati oltre 30 anni ma ne conservo un buon ricordo, soprattutto per il finale amaro. Storia interessante, Eggar bellissima e molto brava nel rendere la fragilità emotiva della protagonista (non è una novità) quanto a Hemmings, ricordo il personaggio (sul quale non mi esprimo per evitare spoiler) ma non la qualità dell'interpretazione - del resto, mai stato fra i preferiti e, anche nei film di rilievo pur presenti in carriera, la rammento più in termini di "presenza" che di personalità attoriale forte...
  • Fauno • 23/11/15 12:46
    Formatore stagisti - 2764 interventi
    Per la Eggar concordo in pieno, per Hemmings in parte. In Blow-up non è solo una presenza scenica e pur parlando poco, come d'altronde esigono i film di Antonioni, sprigiona tanto, e fa molto riflettere lo spettatore. Certo che per apprezzarlo bisogna anche entrare nell'ottica di Antonioni. Quanto a Profondo Rosso, son talmente drammatici gli altri personaggi, che a sceglierne uno pacato ma allo stesso tempo curioso e anglosassone, con la caratteristica in tutti i casi di non arrendersi mai, di andare sempre oltre, penso davvero che il Dario nazionale abbia fatto Bingo. Mentre qui purtroppo non è niente di tutto questo...Comunque rivedilo. Io sono solito stroncare un film anche se mi sta sullo stomaco un personaggio (nel caso specifico proprio lui!), più che per altri motivi legati alla tecnica. Anche il soggetto però non mi ha entusiasmato. In tutti i casi la Eggar me la son goduta. Ciao Daniela. Dalla notte dei tempi non avevam più parlato. :-)

    FAUNO
  • B. Legnani • 23/11/15 15:17
    Pianificazione e progetti - 15245 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Il significato lo so anch'io e rispetto in tutti i casi sia il tuo parere che quello di Stefania, solo che sul personaggio interpretato da Hemmings in questo film la penso in un modo leggermente diverso dal tuo, e la cosa mi ha fatto un po' ridere. Se leggerai il mio commento vedrai :-D Ciao Buono. FAUNO.

    Fauno, io ho definito intrigante Hemmings, cioè in quanto attore di questo film, non ho definito intrigante il personaggio da lui interpretato.
    Ciao. A presto.
  • Didda23 • 23/11/15 15:44
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    c'è una notevole differenza. Così non può dar vita a fraintendimenti.
  • Fauno • 23/11/15 22:09
    Formatore stagisti - 2764 interventi
    No, scusami, dillo con altre parole. Se è attore di questo film interpreta un personaggio, a meno di non fare la comparsa. Biondo con gli occhi azzurri se non lo truccano lo è in qualsiasi film...Allora se tu mi dici che Hemmings è intrigante a prescindere, perchè è affascinante, misterioso, coinvolgente come silhouette e come presenza allora ci sto...Allora puoi dire che ti intriga senza ancora avere visto il film, così come ho fatto io. Come attore è intrigante, un film mi può stuzzicare la curiosità anche perchè c'è lui, ma dopo aver visto questo film io dico che il suo personaggio non è nè "intrigante" nè "perdente", ma solo un "l...do v...e"! Lui resta quello che è, ma il mito che mi si era creato di lui è stato per lo meno scalfito. Non so se rendo l'idea.

    FAUNO