Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su L'iguana dalla lingua di fuoco - Film (1971) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

31 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Buiomega71 • 20/01/12 01:09
    Consigliere - 27344 interventi
    Sul pullman, andando al lavoro, mi stò leggendo con mia massima goduria Thriller italiano in cento film (dopo i pregevoli Horror e Fantascienza della stessa collana edita dalle Mani), scritto con passione ecompetenza dal duo Claudio Bartolini e Luca Servini.

    Gli addentrati al genere non scopriranno nulla di nuovo (ma non sono da sottovalutare alcune curiosità in alcune schede filmiche), e comunque sempre un piacere leggere di cotanto cinema che adoro alla follia, e rivivere questi splendidi gioielli mentalmente, mentre si procede avanti con le schede .

    Unica critica che posso fare ai due appassionati scrittori, e di avere omesso uno dei miei personal cult, quello che ritengo essere uno dei capolavori del thriller italico settantiano, e cioè L'iguana dalla lingua di fuoco.

    Quando sono arrivato al 1973 e non ho visto traccia del capolavoro frediano, ho cominciato a bestemmiare in austroungarico, con sguardi di commiserazione dei miei colleghi di lavoro.

    Si è preferito inserire tutti i Lenzi (pure quella boiatona del Coltello di ghiaccio), troppi Martino (era il caso di mettere pure Il tuo vizio...? e nientemeno che Al tropico del cancro (pessima scelta oserei dire).

    Ma al di là di condivisibili, o meno, pareri personali, consiglio la lettura di questo divertente e pregevole volume, che scalda ancora il cuore-dopo Tentori e Bruschini- agli irriducubili del thriller italico tout-court.
  • Fauno • 20/01/12 13:08
    Formatore stagisti - 2766 interventi
    Effettivamente come ingredienti Pulp è uno dei migliori...non mi è molto piaciuta la conclusione. FAUNO.
  • Caesars • 20/01/12 14:03
    Scrivano - 17018 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Sul pullman, andando al lavoro, mi stò leggendo con mia massima goduria Thriller italiano in cento film (dopo i pregevoli Horror e Fantascienza della stessa collana edita dalle Mani), scritto con passione ecompetenza dal duo Claudio Bartolini e Luca Servini.

    Grazie per la segnalazione Buio.
    Ho ordinato subito il libro.
    L'editore "le mani" è tra i più attivi nel campo del cinema e ci sono parecchi libri interessantissimi nel suo catalogo (tra cui uno dedicato al "nostro" De Palma).
  • Funesto • 20/01/12 14:20
    Fotocopista - 1414 interventi
    Buiomega, ma infatti è del 1971 (o forse hai solo sbagliato a scrivere). Beh, generalmente non gode d'ottima fama pur non essendo così misconosciuto come film. Io comunque quei due autori li ringrazio de corazòn. Ma ti prometto che me lo rivedrò: non voglio continuare a dire di schifare alla follia un film di cui ormai ho solo qualche vago ricordo (sì, le cessissime scene di sangue xD).
    Ultima modifica: 20/01/12 14:21 da Funesto
  • ShangaiJoe • 20/01/12 14:55
    Galoppino - 216 interventi
    Quoto Buoiomega...buon libro.
    Acquistato il mese scorso e, nonostante le solite trame ecc..., contiene anche un certo numero di curiosità interessanti e dettagli spesso tralasciati.

    Piccolo OT: ricordo male o nel libro manca la scheda di "Sette scialli di seta gialla"?
  • Caesars • 20/01/12 16:13
    Scrivano - 17018 interventi
    Una domanda: nelle schede dei film vengono svelati i nomi degli assassini? E' pratica assai comune nei libri che si occupano di gialli, che però rende illegibbili le schede dei film che non si sonon visti.
  • Digital • 20/01/12 21:45
    Portaborse - 4175 interventi
    Caesars ebbe a dire:
    Una domanda: nelle schede dei film vengono svelati i nomi degli assassini? E' pratica assai comune nei libri che si occupano di gialli, che però rende illegibbili le schede dei film che non si sonon visti.

    Uno di questi libri è senz'altro "Guida Al Cinema Giallo E Thrilling Made In Italy" ;)
  • Buiomega71 • 21/01/12 00:33
    Consigliere - 27344 interventi
    @Funesto: Riveditelo, magari cambi idea (chissà). Secondo me le scene violente sono tra le più feroci girate in quel periodo.

    Sì, e del 1971, ma sai, con gli anni c'è sempre un pò di confusione...

    @Caesar: Ottimo, poi mi piacerebbe sentire un tuo parere. Purtroppo sì, si spoilera alla grande, con nome e cognome di chi interpreta l'assassino. Magari leggere solo le schede dei film già visti. Ocio ragazzi, perchè si spoilera senza pietà.

    @ShangaiJoe: Sì, il film di Pastore manca, inseriti titoli curiosi come La ragazza di via Condotti, e gran dispiego di Martino/movie (tra cui anche lo scellerato Assassinio al cimitero etrusco).

    Ci stanno pure alcune "derive" come L'ultimo treno della notte e Shock, nonchè Macabro, che nel finale tanto "thriller puro" non è, ma gli autori spiegano l'inserimento del gioiello baviano junioriano nel prezioso volume.

    Di Lenzi mettono tutto, ma omettono il suo capolavoro Gatti rossi...

    Ma al di là di critiche (di cui non è necessario andare d'accordo-vedi ...E tanta paura- ammanchi drastici e aggiunte superflue, vale davvero l'acquisto.
  • Ciavazzaro • 21/01/12 21:59
    Scrivano - 5583 interventi
    Peccato per le mancanze,ma il tuo vizio è comunque importante quel titolo per il genere (almeno a mio personalissimo gusto e avviso).
    Comunque una bella segnalazione per noi amanti del genere giallo !
  • Corinne • 22/01/12 02:33
    Magazziniere - 86 interventi
    Ciavazzaro ebbe a dire:
    Peccato per le mancanze,ma il tuo vizio è comunque importante quel titolo per il genere (almeno a mio personalissimo gusto e avviso).


    Anche secondo me...l'ho sempre considerato uno dei film simbolo del genere seppur diverso da gialli più standard.
    Ora son curiosa di conoscere 'sti cento titoli e voglio il libro!
  • Zender • 22/01/12 19:14
    Capo scrivano - 49235 interventi
    Io l'ho sempre considerato piuttosto sottovalutato, l'iguana. Per quanto solitamente non ami i gialli ad ambientazione inglese (e nemmeno troppo quelli alla Christie), questo lo ricordo sorprendentemente sanguinario e ben recitato da Pistilli e la Cortese.
  • Buiomega71 • 22/01/12 19:32
    Consigliere - 27344 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Io l'ho sempre considerato piuttosto sottovalutato, l'iguana. Per quanto solitamente non ami i gialli ad ambientazione inglese (e nemmeno troppo quelli alla Christie), questo lo ricordo sorprendentemente sanguinario e ben recitato da Pistilli e la Cortese.

    Quoto in toto caro Zender. Anzi, parole sacre!

    Vero che l'ambientazione è british, ma trasuda del più feroce thrilling italiano.

    Amo troppo questo film, e il mio unico rammarico e perchè mai sua maestà Riccardo Freda ha usato quel ridicolo pseudonimo!

    Ultima annotazione per il bel libro succitato (anche se manca SCANDALOSAMENTE L'iguana...) , da non perdere i titoli internazionali (messi a-quasi-ogni scheda) dei film presi in esame.
    Ultima modifica: 22/01/12 19:34 da Buiomega71
  • Funesto • 22/01/12 21:48
    Fotocopista - 1414 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    sua maestà Riccardo Freda

    -.-' se vuoi farmelo rivalutare però vienimi un po' incontro xDDDDD
  • Fauno • 23/01/12 11:21
    Formatore stagisti - 2766 interventi
    Bene bene Buio...adesso rivedo tutti e quattro i film che hai citato e dopo col tempo e con la paglia li discutiamo uno a uno...ti va? Io non sono per niente d'accordo che IL COLTELLO DI GHIACCIO sia una boiatona, e non parliamo del TUO VIZIO. Quanto al TROPICO DEL CANCRO le ambientazioni sono da favola e la storia è ottima...FAUNO.
  • Ciavazzaro • 23/01/12 15:43
    Scrivano - 5583 interventi
    E in effetti anche io non sono troppo d'accordo su coltello e tropico del cancro.
    Anche il tropico quanto a omicidi violenti raggiunge elevati livelli per il genere

    SPOILER

    La crudele e sanguinosa morte di Stelio Candeli


    FINE SPOILER

    E poi c'è l'anitona nazionale e Steffen,l'ambientazione haitiana poi è funzionale.

    Anche il coltello merita un posto per via della sua originalità e un buon colpo di scena finale,oltre che per la bravura della Baker.
  • Buiomega71 • 23/01/12 17:43
    Consigliere - 27344 interventi
    Vidi molto tempo fà il thriller di Lenzi, e lo trovai di una pochezza disarmante, si insomma una vaccatina mica male (caspita, mi piazzi tutti i Lenzi nel libro e mi lasci fuori Gatti rossi...? Bhà...).

    AL tropico...lo vidi sulla vecchia vhs Golden (o Techno che dir si voglia), davvero una ciofecona (mi domando ancora perchè inserirlo nel libro, doppio bhà... e omettere gioielli come L'iguana... Nove ospiti per un delitto-e non venite a dirmi che non ha la stessa ferocia di un Reazione a catena, perchè non ci credo) o Un bianco vestito per Marialè).

    Per amor di Dio Fauno, ognuno ha i suoi gusti.

    E certo che non manderei mai a zappare Donner o Friedkin, ma un paio di registucoli italiani quelli sì.

    A stò punto meglio i Sette scialli di Pastore.
    Ultima modifica: 23/01/12 17:46 da Buiomega71
  • Fauno • 23/01/12 18:02
    Formatore stagisti - 2766 interventi
    Io ti dico che dovrei vedere il libro per giudicare, ma come esperienze passate I COLORI DEL BUIO di Luca Rea ha le sue pecche, quali quella di avere inserito titoli stile AL PIACERE DI RIVEDERLA, che è una commediola qualunque, ma per il resto è un'opera completa. Vabbè, ci manca IL MEDAGLIONE INSANGUINATO di Dallamano, che non è certo il migliore del regista...
    Ora, comprendo il tuo sfogo se dici che han lasciato fuori L'IGUANA, che io, anche se non ho mai troppo apprezzato, mai al mondo avrei lasciato fuori, ma da lì a dire che son ciofeche IL TUO VIZIO e gli altri due...che per di più non hai ancora commentato, e quindi io non posso neanche rendermi conto che cosa effettivamente a te non sia piaciuto...non pretendo di cambiare i tuoi punti di vista, vorrei solo un po' più di chiarezza, e SETTE SCIALLI è un po' fuori da tutti i canoni. Quanto a UN BIANCO VESTITO l'unica cosa che mi è piaciuta è Rassimov nella parte del buono.

    FAUNO
  • Buiomega71 • 23/01/12 18:11
    Consigliere - 27344 interventi
    Purtroppo-o per fortuna- ho visto i due sudetti film molto tempo fà, al tempo li ho trovati davvero terribili, ma con il filo di pallidi ricordi non posso assolutamente commentare.

    Non so come sia il libro di Rea, perchè non l'ho letto.

    Ma questo, prendendo in esame 100 thriller italici (e attenzione, film che non hanno agganci sovvranaturali-anche se Macabro e Shock proprio thriller tout-court non sono, almeno...-

    Non dico che Il tuo vizio...è una ciofeca-invero non l'ho mai scritto, ma lo trovo il più debole nella catena dei Martino in nero, e francamente potevano lasciare fuori questo e magari mettere altro, visto che ne hanno spalmato l'intera filmografia thriller.

    Taccio poi sull'inserimento di quella boiatona ercoliana di La morte accarezza a mezzanotte (e qui si che potrei aprire un dibattito a là Porta a porta).

    Sicuramente si sarà dovuta fare una scelta, ma dico solo che si sono sacrificati titoli fondamentali , a altri più superficiali.

    Ma questo è solo il mio personale punto di vista, ci mancherebbe...
    Ultima modifica: 23/01/12 18:13 da Buiomega71
  • Zender • 23/01/12 20:12
    Capo scrivano - 49235 interventi
    Azz, mi tocca concordare anche qui col nipotino... in tutto e per tutto.
  • Buiomega71 • 23/01/12 20:48
    Consigliere - 27344 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Azz, mi tocca concordare anche qui col nipotino... in tutto e per tutto.

    Strano ma...vero! ;)