Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Kolobos - Film (1999)

  • TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Undying
  • Non male, dopotutto:
    Brainiac
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Anthonyvm
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Schramm, Pumpkh75
  • Gravemente insufficiente!:
    Marcel M.J. Davinotti jr.

DISCUSSIONE GENERALE

2 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Undying • 16/02/09 18:20
    Comunicazione esterna - 7567 interventi
    Piccola produzione indipendente che meriterebbe d'essere distribuita (almeno in home video) anche da noi.
    Non foss'altro per via della referenzialità che gli autori mostrano nei confronti del nostro Dario Argento: oltre alle citazioni esplicite (i denti fracassati contro un lavandino rimandano a Profondo Rosso) anche la colonna sonora richiama le note di Suspiria e Inferno.

    Quanto alla messa in scena, pur essendo di fronte ad un low budget, risalta la cura della fotografia e l'imponente dose di violenza, mai frenata ed in grado di azzerare almeno 20 film di Wes Craven messi assieme.

    Per gli amanti dello splatter basterà aggiungere solo il significato del titolo, di origine greca: "mutilato"....

    Tema di apertura del film: ricorda Suspiria?
    Ultima modifica: 17/02/09 02:25 da Undying
  • Zender • 17/02/09 10:25
    Capo scrivano - 48946 interventi
    Io lo cercai al tempo e mi ritrovai per le mani un horror deludentissimo (fotografia a parte).
    Per quanto riguarda il tema iniziale noto che anche il Davinotti vi si soffermò, dicendo:
    "tema musicale letteralmente rubato al Suspiria dei Goblin e che prosegue plagiando (con variazioni minime) "The maggots" di Simon Boswell (da Phenomena), "Inferno" di Emerson e altri.