Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Io speriamo che me la cavo - Film (1992) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

27 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Ruber • 22/07/11 01:19
    Formatore stagisti - 9482 interventi
    Altro scopiazzamento dal Davinotti da quei buon temponi della "La Valigia dei sogni" andato in onda stasera subito dopo la messa in onda del film della Wertmuller.

    Questa volta hanno copiato la scuola di Tivoli, location principale del film in questione, anche se mi sono goduto diversi scenari e location del film tutte tarantine, nonchè il già conosciuto tentativo di corruzione da parte della criminalità napoletana sul set del film, motivo che spinse la brava Wertmuller a spostare in poche ore il set a Taranto; lo stesso problema lo avrà nel 2010 nella miniserie "Mannaggia alla mieseria".
    Ultima modifica: 22/07/11 01:21 da Ruber
  • Gestarsh99 • 22/07/11 01:32
    Scrivano - 21542 interventi
    Cavolo, proprio stasera ho rivisto il film ma mi son perso tutte queste chicche successive...! Mannaggia...
    Grazie per la segnalazione, cercherò di recuperare la puntata in rete, spero.
  • Mauro • 3/11/18 10:49
    Disoccupato - 12914 interventi
    In una recente intervista Lina Wertmüller ha rivelato che la bambina che gattona in una scena fu interpretata da Maria Zulima Job, figlia sua e di Enrico Job, nata l'anno precedente.
  • Zender • 3/11/18 17:07
    Capo scrivano - 49261 interventi
    Intervista dove? Fatta da chi?
  • Gestarsh99 • 2/11/20 10:34
    Scrivano - 21542 interventi
    Non so con certezza se la copia provenga dal dvd americano,
    ma sul tubo circola una versione con audio e credits italiani intitolata Ciao, professore!:

  • B. Legnani • 2/11/20 11:11
    Pianificazione e progetti - 15256 interventi
    Gestarsh99 ebbe a dire:
    Non so con certezza se la copia provenga dal dvd americano,
    ma sul tubo circola una versione con audio e credits italiani intitolata Ciao, professore!:


    Nessun mistero. E' il titolo USA https://www.imdb.com/title/tt0107225/releaseinfo?ref_=tt_dt_dt#akas
    Ultima modifica: 2/11/20 11:12 da B. Legnani
  • Gestarsh99 • 2/11/20 12:06
    Scrivano - 21542 interventi
    Che il titolo fosse quello americano non era affatto un mistero (altrimenti perché avrei parlato di "dvd americano"?).

    Dal momenti che titolo, audio e credits del master sono italiani, volevo sapere da Zender se fosse giusto inserire
    Ciao, professore! come titolo alternativo nelle note.
  • Zender • 2/11/20 14:29
    Capo scrivano - 49261 interventi
    Possiamo anche metterlo, visto che qualcuno potrebbe credere sia un aka italiano.
  • Caesars • 2/11/20 16:03
    Scrivano - 17020 interventi
    Però mi pare che Gestharsh99 parli di crediti in italiano, nella copia da lui visionata col titolo "Ciao professore!", quindi sembrerebbe, che oltre che titolo USA, si tratti anche di AKA italiano...
    Ultima modifica: 2/11/20 16:04 da Caesars
  • Zender • 2/11/20 16:19
    Capo scrivano - 49261 interventi
    Secondo me hanno sovrapposto il titolo Usa a un master italiano o qualcosa del genere...
  • Caesars • 2/11/20 16:28
    Scrivano - 17020 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Secondo me hanno sovrapposto il titolo Usa a un master italiano o qualcosa del genere...

    Possibile...
    Allora, se non sorgono altre evidenze che sia anche aka italiano, la nota va bene così com'è 
  • B. Legnani • 2/11/20 16:51
    Pianificazione e progetti - 15256 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Secondo me hanno sovrapposto il titolo Usa a un master italiano o qualcosa del genere...

    Quasi certamente. Caso tutt'altro che unico. Per questo dicevo "nessun mistero".
    Ultima modifica: 2/11/20 16:51 da B. Legnani
  • B. Legnani • 2/11/20 16:52
    Pianificazione e progetti - 15256 interventi
    Caesars ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Secondo me hanno sovrapposto il titolo Usa a un master italiano o qualcosa del genere...

    Possibile...
    Allora, se non sorgono altre evidenze che sia anche aka italiano, la nota va bene così com'è 
    Mi pare perfetta.

  • Gestarsh99 • 2/11/20 19:17
    Scrivano - 21542 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Possiamo anche metterlo, visto che qualcuno potrebbe credere sia un aka italiano.

    Grazie per l'inserimento :)
  • Fedemelis • 30/11/20 21:37
    Fotocopista - 2206 interventi
    Fedemelis ebbe a dire:
    Gestarsh99 ebbe a dire:
    Non so con certezza se la copia provenga dal dvd americano, ma sul tubo circola una versione con audio e credits italiani intitolata Ciao, professore!:

    Ho notato anche io la cosa, qui il confronto tra la versione intera di You tube e quella del DVD (con credits finali in italiano). La scritta è presente anche in uno spezzone su YT, con il logo della RAI.



    Qui sotto il titolo finale:



    Nel DVD ci sono alcune scene tagliate, non presenti nella versione di YT. Una di queste scene è reperibile su YT con il logo RAI, che quindi ha mandato la versione DVD.Non si capisce quindi che versione sia quella tagliata presente su YT.
    Ultima modifica: 1/12/20 08:40 da Zender
  • Gestarsh99 • 1/12/20 21:34
    Scrivano - 21542 interventi
    Fedemelis ebbe a dire:
    Nel DVD ci sono alcune scene tagliate, non presenti nella versione di YT. Una di queste scene è reperibile su YT con il logo RAI, che quindi ha mandato la versione DVD.Non si capisce quindi che versione sia quella tagliata presente su YT.

    L'unica spiegazione è che la copia di Youtube sia appunto un riversamento del dvd americano della Miramax, edito nel 2004 col solo audio italiano e i sottotitoli inglesi (sempre stando a quanto riportano le schede tecniche presenti sui negozi online).
  • Fedemelis • 2/12/20 07:33
    Fotocopista - 2206 interventi
    Appena ho un po' di tempo farò un confronto delle due edizioni, indicando gli eventuali tagli. Dando una breve visione ho notato l'assenza dei due riferimenti a Maradona e la scena dove appaiono i bottari nella gita alla Reggia di Caserta.
    Posso già dire che:
    - Versione straniera ha una durata di 1.29.07
    - Versione italiana ha una durata di 1.32.06
    Prendendo come riferimento comune la scritta Fine.
    Ultima modifica: 2/12/20 07:53 da Fedemelis
  • Fedemelis • 10/12/20 09:24
    Fotocopista - 2206 interventi
    Ho fatto un confronto tra le due versioni, ecco le scene mancanti nella versione straniera, rispetto a quella italiana.

    1) Sistemazione valigie
    Manca la battuta nel quale Cecchina (Lieto) chiede al Prof. Sperelli (Villaggio) se vuole che gli sistemi i vestiti dalla valigia in un dialetto molto stretto.
    2) Orecchino Maradona
    Manca la scena della lite tra bambini dopo la battuta sul fatto di portare l'orecchino come Maradona.
    3) Curiosità politica
    Manca la domanda della preside (Dainelli) al Prof. Sperelli della sua appartenenza politica.
    4) Lezione di napoletano
    Assente la lunga scena dove il Prof. Sperelli, mentre stira una camicia, prende lezioni di napoletano dal Sig. Mazzullo (Bonacelli).
    5) Un mezzo sigaro
    Tagliata la scena nel quale l'anziano chiede al Sgi. Mazzullo un sigaro dopo la cena e Zia Esterina (Carloni) chiede a Mazzullo perché "Vincenzo" è triste.
    6) I mesi preferiti e le stagioni
    Manca parte della scena all'interno della classe dove i bambini descrivono i loro mesi preferiti.
    7) La mamma
    Sempre all'interno della classe tagliata la scena dove i bambini descrivono il loro pensiero sulla figura della donna e della mamma.
    8) I bottari
    Manca la scena dove dei suonatori si esibiscono nel parco della Reggia di Caserta.
    9) Discorso su Napoli
    Manca il discorso serale sul terrazzo tra il Prof. Sperelli e l'anziano di casa.
  • Gestarsh99 • 10/12/20 18:18
    Scrivano - 21542 interventi
    Fedemelis ebbe a dire:
    Ho fatto un confronto tra le due versioni, ecco le scene mancanti nella versione straniera, rispetto a quella italiana.

    1) Sistemazione valigie
    Manca la battuta nel quale Cecchina (Lieto) chiede al Prof. Sperelli (Villaggio) se vuole che gli sistemi i vestiti dalla valigia in un dialetto molto stretto.
    2) Orecchino Maradona
    Manca la scena della lite tra bambini dopo la battuta sul fatto di portare l'orecchino come Maradona.
    3) Curiosità politica
    Manca la domanda della preside (Dainelli) al Prof. Sperelli della sua appartenenza politica.
    4) Lezione di napoletano
    Assente la lunga scena dove il Prof. Sperelli, mentre stira una camicia, prende lezioni di napoletano dal Sig. Mazzullo (Bonacelli).
    5) Un mezzo sigaro
    Tagliata la scena nel quale l'anziano chiede al Sgi. Mazzullo un sigaro dopo la cena e Zia Esterina (Carloni) chiede a Mazzullo perché "Vincenzo" è triste.
    6) I mesi preferiti e le stagioni
    Manca parte della scena all'interno della classe dove i bambini descrivono i loro mesi preferiti.
    7) La mamma
    Sempre all'interno della classe tagliata la scena dove i bambini descrivono il loro pensiero sulla figura della donna e della mamma.
    8) I bottari
    Manca la scena dove dei suonatori si esibiscono nel parco della Reggia di Caserta.
    9) Discorso su Napoli
    Manca il discorso serale sul terrazzo tra il Prof. Sperelli e l'anziano di casa.

    Ottimo lavoro, Fede!
    Resta il dubbio sul perché abbiano sforbiciato questi passaggi (non fondamentali ma pur sempre parti integranti dell'opera); tanto più considerando che non paiono momenti particolarmente "problematici" o censurabili in rapporto allo specifico mercato statunitense. L'unica spiegazione valida che mi viene in mente è che lo abbiano fatto per vili motivi tecnici di compressione per il supporto digitale: quel paio di minutini in più avrebbero forse costretto i distributori a ridurre bitrate e qualità dell'immagine? boh, valli a capire...