Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Il ragazzo di campagna - Film (1984) | Pagina 3

DISCUSSIONE GENERALE

67 post
  • Zender • 10/06/14 07:21
    Capo scrivano - 49281 interventi
    Sì certo, potrebbero farlo, ma non so quanto, propio perché è una proprietà privata e non so quanto interesse avrebbero a trovare gente che continua ad andar lì a rompere.
  • Tarabas • 10/06/14 12:20
    Segretario - 2069 interventi
    Tomcruise, immagino tu non sia pavese eo non abbia particolari nozioni su Pavia e i suoi abitanti.

    Ammesso che l'operazione che prospetti avesse un senso (i dubbi sono leciti, come dice anche Zender), a Pavia e provincia vengono lasciati andare in malora beni molto più significativi (uno per tutti, la Certosa), figurarsi se i prodi amministratori di Carbonara si preoccupano di Casoni e del Ragazzo di campagna.

    Confermo invece che la località è piuttosto amena, in periodo estivo, ci si va anche a mangiare fuori per beneficiare del freschetto del fiume.
  • Tomcruise • 10/06/14 23:50
    Disoccupato - 5 interventi
    Non sono pavese e non ho nozioni su Pavia ed i suoi abitanti, ma, tutto il mondo , purtroppo , e' paese . Ci sono posti che dal 1984 ad oggi sono cambiati ben poco . Li' purtroppo hanno ristrutturato non tenendo conto per niente del film e del valore storico cinematografico. C'è' da dire che il ragazzo di campagna come molti altri film di quell'epoca sono stati capiti molto dopo . Ed hanno iniziato a passare ripetutamente sulle varie TV. Credo che Borgo Tre Case sia un Mito ma fino a qualche anno fa' non lo si poteva pensare. Capisco le Vostre titubanze, timori e leciti dubbi ma credo si possa provare a fare qualcosa. Io non ho voluto invadere privacy degli abitanti di domenica e non so cosa ne pensano loro del film e di Borgo Tre Case ma credo abbia grosse potenzialità e con pochi interventi nel senso detto sopra abbiano tutti da guadagnare . Credo che anche Pozzetto e Boldi possano essere sensibili alla cosa.
  • Tomcruise • 10/06/14 23:54
    Disoccupato - 5 interventi
    Volevo chiederVi : ma quando siete andati a cercare Borgo Tre Case e realizzare lo splendido servizio per il sito avete avuto modo di vedere vecchie foto di quando tutto era come nel film? La gente che abita li' credo abbia conservato le foto di quando le case erano come nel film... E non ho capito bene : ma la Trattoria-Bar-Tabacchi funzionava realmente ?
  • Zender • 11/06/14 07:30
    Capo scrivano - 49281 interventi
    Quando l'avevo trovato e ci ero andato non c'era nessuno lì intorno.
  • Tarabas • 11/06/14 11:52
    Segretario - 2069 interventi
    Tomcruise, senza offesa, ma temo che la tua legittima passione per questo film ti conduca a conclusioni molto approssimative circa la reale profittabilità di un'iniziativa del genere.
  • Tomcruise • 11/06/14 13:20
    Disoccupato - 5 interventi
    Tarabas ebbe a dire:
    Tomcruise, senza offesa, ma temo che la tua legittima passione per questo film ti conduca a conclusioni molto approssimative circa la reale profittabilità di un'iniziativa del genere.

    Può darsi. Ma nello stesso tempo mi sembra che Lei Tarabas sia eccessivamente pessimista.
    Logicamente è importante capire cosa ne pensano gli attuali proprietari di Borgo Tre Case.
    E' logico che se loro sono totalmente menefreghisti e quasi scocciati dal film la strada è in totale salita.
    Però tentare non nuoce. Non mi sembra di prospettare ipotesi "come raddoppiare gli stipendi di tutti gli operai d'Italia o di costruire domani il Ponte sullo Stretto di Messina".
    Mettere un cartello di indicazione turistica marrone non servono milioni di euro. Il Comune fresco di elezioni con nuovo sindaco può essere più sensibile alla cosa. E si può pensare a svilupparla. Spesso ci sono trasmissioni su Sky Cinema con critici cinematografici che vanno a sviscerare ogni aspetto del film comprese le location. L'appoggio di Sky o di Mediaset potrebbe essere determinante a smuovere anche il pavese e le istituzioni locali. E Renato Pozzetto- Massimo Boldi credo abbiano molto caro il Ragazzo di Campagna e possono anche loro intervenire...
    Poi è logico se ero io il proprietario e sapevo che il film era stato girato lì avrei rifatto le case identiche giallo-arancione- mattone. Non avrei mai abbattuto la scaletta esterna della quarta casa a sinistra e avrei rifatto fare il campanile. Ma questa è evidentemente un'altra storia...
    Io magari sogno. Ma non mi sembrano cose tipo fare 6 al Super Enalotto o totalmente utopistiche.
    Dopo tutto qui leggo: "Fondazione Davinotti" credo sia dovere di una Fondazione che si occupa di film fare tutto il possibile per dare lustro alla memoria storica cinematografica e a luoghi Mito del Cinema tenendone vivo il ricordo perpetuo e migliorando le cose ove possibile.
    Ultima modifica: 11/06/14 13:26 da Tomcruise
  • Tomcruise • 11/06/14 13:24
    Disoccupato - 5 interventi
    Altro discorso quindi nella Vostra visita non c'era nessuno a Casoni"Borgo Tre Case" ? Ma nella descrizione delle foto si parla di "un signore gentile del posto" che ha raccontato vari anedotti compresa la vera storia della vicenda del treno???

    Ero curioso di sapere se esisteva davvero lì una Trattoria-Bar-Tabacchi ? (La cosa mi sembra possibile vista anche la gente presente al fiume le domeniche) e se i proprietari avevano vecchie foto di come era ai tempi del film?
  • Tarabas • 11/06/14 14:05
    Segretario - 2069 interventi
    Detto che il "lei" non è strettamente necessario, penso ci si debba intendere sul posto de Il ragazzo di campagna (film molto divertente) tra i miti del cinema. E' una commedia senza pretese, che fa ridere, ma non mi pare sia un mito del cinema.

    Del resto, solo per fare un esempio, non è che la zona a nord di Londra dove fu girato Full Metal Jacket sia stata dichiarata parco nazionale.Pochi anni dopo è stata totalmente rasa al suolo e ricostruita.

    Dopodichè, forse un cartello turistico lo si potrebbe anche mettere, ma onestamente a me farebbe molto ridere leggere all'ingresso del mio paese "Qui fu girato Il ragazzo di campagna. La cittadinanza memore a imperituro ricordo pose".

    Sotto casa mia hanno girato una scena de Squadra volante di Stelvio Massi, ma non penso sia il caso di apporre una targa a suffragio.

    Comunque, se capiti di lì ti consiglio di pranzare ai Maltrainsema, molto carino.
  • Zender • 11/06/14 18:11
    Capo scrivano - 49281 interventi
    Beh, indubbiamente le location del film sono in assoluto tra le più richieste sul sito Tarabas, questo te lo posso garantire. Quelle campagnole piacciono proprio, è indubbio.

    Se è scritto che ho parlato con uno che mi ha detto la storia del treno è vero, ma non ricordo altro rispetto a quello che ho scritto. E' passato troppo tempo.
  • Dusso • 19/08/15 13:22
    Archivista in seconda - 1986 interventi
  • Tarabas • 19/08/15 13:59
    Segretario - 2069 interventi
    Inconfondibile lo stile della Provincia Pavese...
  • Markus • 26/01/16 16:55
    Scrivano - 4768 interventi
    Grazie Ruber, le ho scritto proponendole un'intervista.
  • Ruber • 26/01/16 18:44
    Formatore stagisti - 9484 interventi
    Markus ebbe a dire:
    Grazie Ruber, le ho scritto proponendole un'intervista.

    Figurati lo quasi beccata per caso, diamine ma o nel film era imbruttita di brutto oppure si è fatta cento operazioni chirurgiche alla Cher, se no non si spiega!

    Sarebbe magnifico se ti concedesse l'intervista.
    Ultima modifica: 26/01/16 19:04 da Ruber
  • Uskebasi • 14/01/17 12:36
    Disoccupato - 2 interventi
    ecco la casa di artmio rimessa a nuovo

    http://www.ilgiorno.it/pavia/cronaca/renato-pozzetto-ragazzo-campagna-1.1968501
  • Ruber • 14/01/17 18:37
    Formatore stagisti - 9484 interventi
    Uskebasi ebbe a dire:
    ecco la casa di artmio rimessa a nuovo

    http://www.ilgiorno.it/pavia/cronaca/renato-pozzetto-ragazzo-campagna-1.1968501


    Grande la signora che l'ah comprata e gli ha ridato vita, dopo il totale stato di abbandonodegli ultimi anni. Pazzesco che era occupata da 26 anni da un abusivo. Spero che il buon renatone ci vada a vederla oltretutto da casa sua non è molto distante.
  • Alex75 • 19/03/18 17:23
    Call center Davinotti - 710 interventi
    Tarabas ebbe a dire:
    Del resto, era un pezzo di legno, non mi stupisce che non abbia più fatto altro.

    Secondo me, la legnosità della Osterbuhr è in parte funzionale al suo personaggio di "donna in carriera".
  • B. Legnani • 19/03/18 17:56
    Pianificazione e progetti - 15266 interventi
    Alex75 ebbe a dire:
    Tarabas ebbe a dire:
    Del resto, era un pezzo di legno, non mi stupisce che non abbia più fatto altro.

    Secondo me, la legnosità della Osterbuhr è in parte funzionale al suo personaggio di "donna in carriera".


    Era una legnosità che non comunicava, però. Interpretazione terribile.
  • Tarabas • 20/03/18 18:07
    Segretario - 2069 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Alex75 ebbe a dire:
    Tarabas ebbe a dire:
    Del resto, era un pezzo di legno, non mi stupisce che non abbia più fatto altro.

    Secondo me, la legnosità della Osterbuhr è in parte funzionale al suo personaggio di "donna in carriera".


    Era una legnosità che non comunicava, però. Interpretazione terribile.


    Sì, credo non fosse voluta, ma purtroppo perfettamente naturale.