Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Il diavolo nel cervello - Film (1972) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

45 post
  • Jofielias • 17/12/11 14:00
    Galoppino - 60 interventi
    Gestarsh99 ebbe a dire:
    Se proprio vuoi vederlo ti suggerisco di recuperare almeno la registrazione da Raidue, di qualità sicuramente superiore (durata 01:39:46)
    Ottima informazione Gest.
    Grazie a tutti, mi metto in caccia.
  • Quidtum • 17/12/11 14:25
    Magazziniere - 2206 interventi
    Ma il fatto che i colori sembrino dilavati e un po' spenti e stinti dipende dal master in sè trasmesso da mamma Rai o dal supporto VHS della registrazione?
  • Gestarsh99 • 18/12/11 00:21
    Scrivano - 21542 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Gest perchè non posti i fotogrammi della villa, così Zender radarizza? Grazie.Ciao.

    Ok, domattina provvedo (anche se di coordinate varie non so nulla).
  • Lucius • 18/12/11 01:00
    Scrivano - 9052 interventi
    Le coordinate di Villa Erba sono:
    45°50'17.14"
    9° 4'37.20"E
    Ultima modifica: 18/12/11 16:48 da Lucius
  • Zender • 18/12/11 09:03
    Capo scrivano - 49283 interventi
    No, ripeto: aspettiamo dopo Natale. A Venezia ho una registrazione da vhs che ricordo piuttosto buona e che farò passare su dvd. Da lì in avanti vediamo.
  • Jofielias • 18/12/11 15:29
    Galoppino - 60 interventi
    Copia recuperata, immagini e suono appena passabili, film visto. A breve le impressioni.

    Ho una domanda per gli espertissimi Davinottiani. Guardando il film mi è sorta una curiosità: chi è stato storicamente il regista che ha inventato il doppio fuoco, ossia un primo piano da un lato e una figura intera dall'altro, a diversa profondità, entrambe a fuoco? E in che anno è stato usato la prima volta?
    Sollima usa tre volte questa inquadratura.
  • Lucius • 18/12/11 16:48
    Scrivano - 9052 interventi
    Se intendi il campo lungo, Orson Welles in Quarto potere.
  • Jofielias • 18/12/11 18:25
    Galoppino - 60 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Se intendi il campo lungo, Orson Welles in Quarto potere.
    No, intendo quel trucco che usa spesso Brian De Palma, giustapponendo due pellicole, entrambe a fuoco, ai due lati dello schermo, come se fosse un'unica inquadratura.
    (Mi rendo conto che è difficile da spiegare)
  • Mco • 18/12/11 19:55
    Risorse umane - 9999 interventi
    Gestarsh99 ebbe a dire:

    In effetti il tvrip da Raitre in full-screen è di qualità pessima, sgranato e sbiaditissimo.
    Se proprio vuoi vederlo ti suggerisco di recuperare almeno la registrazione da Raidue, di qualità sicuramente superiore (durata 01:39:46):

    Scusa carissimo, ma di che anno è la messa in onda su rai 2?
    Io, come Jofielias, ho un brutto riversamento dal terzo canale..:(
  • Buiomega71 • 18/12/11 20:04
    Consigliere - 27445 interventi
    Jofielias ebbe a dire:
    Lucius ebbe a dire:
    Se intendi il campo lungo, Orson Welles in Quarto potere.
    No, intendo quel trucco che usa spesso Brian De Palma, giustapponendo due pellicole, entrambe a fuoco, ai due lati dello schermo, come se fosse un'unica inquadratura.
    (Mi rendo conto che è difficile da spiegare)


    Lo split-screen?
  • Jofielias • 18/12/11 20:25
    Galoppino - 60 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Lo split-screen?
    Bravo Buio, proprio una variante dello split-screen.
    Solo che invece di mostrare riquadri diversi per scene diverse, o di mostrare lo stesso attore che recita il suo doppio, qui è usato solo per mettere a fuoco due profondità diverse.
    Tu ricordi espisodi antecedenti al 1972?
    (sicuramente ce ne sono, non credo l'abbia utilizzato per primo Sollima, solo che in questo momento non mi vengono in mente).
  • Didda23 • 18/12/11 21:12
    Compilatore d’emergenza - 5806 interventi
    Jof, ho trovato questo elenco...
    Sempre da prendere con le molle visto che si tratta di wikipedia (nella versione inglese):

    http://en.wikipedia.org/wiki/Split_screen_%28filmmaking%29

    Spero di esserti stato utile...

    P.s De Palma è presente con ben 8 pellicole...
  • Jofielias • 18/12/11 22:46
    Galoppino - 60 interventi
    Grazie Didda, ho letto tutto l'articolo. E' curioso, ma non si parla del "doppio fuoco".
    Lo split-screen nel suo uso più popolare pare risalire al 1966 con Grand Prix.
    Ora, io non vedo Grand Prix da almeno 20 anni quindi non ricordo, ma a spanne direi che si trattava dello schermo diviso in diversi riquadri.

    Ecco un fotogramma del film di Sollima, con il "doppio fuoco". Come si può notare, i due piani sono stati filmati in momenti successivi e poi giustapposti, con effetti drammatici.


    Si tratta di capire quali film dal 1966 al 1972 hanno utilizzato questa tecnica con questo stesso fine espressivo.
    Nell'elenco di Wikipedia, precedente a questo film di Sollima c'è Una lucertola con la pelle di donna di Fulci. Qualcuno si ricorda inquadrature simili?
    Ultima modifica: 19/12/11 09:28 da Jofielias
  • Markus • 30/12/11 15:04
    Scrivano - 4768 interventi
    Zender ebbe a dire:
    No, ripeto: aspettiamo dopo Natale. A Venezia ho una registrazione da vhs che ricordo piuttosto buona e che farò passare su dvd. Da lì in avanti vediamo.

    Questo il risultato:

  • Gestarsh99 • 30/12/11 16:42
    Scrivano - 21542 interventi
    In effetti l'altra copia era troppo sbiadita, questa invece è di buon livello.
  • Zender • 30/12/11 17:03
    Capo scrivano - 49283 interventi
    Beh, un bel passo avanti questa MD recordings :) Ottimo lavoro Markus!
  • Markus • 30/12/11 18:13
    Scrivano - 4768 interventi
    Le tecnologie messe a disposizione dalla Markus entertainment hanno spesso potuto fruire della storica label MD recordings!
  • Buiomega71 • 30/12/11 18:42
    Consigliere - 27445 interventi
    Complimenti Markus, bel lavoro!
  • Corinne • 31/12/11 02:13
    Magazziniere - 86 interventi
    Vorrei vederlo da tempo ma "nei soliti circuiti" pare giri solo il TVRip da Raitre, sgrunt.
    Peccato, sembra proprio il tipo di film che potrebbe piacermi.
  • Funesto • 31/12/11 02:56
    Fotocopista - 1414 interventi
    Ehi Zender, il Davinotti ha scritto "il bravo Suso Cecchi D'Amico"!? Ma non era una donna la D'Amico!? XDDDDD