Jofielias • 18/12/11 22:46
Galoppino - 60 interventiGrazie Didda, ho letto tutto l'articolo. E' curioso, ma non si parla del "doppio fuoco".
Lo split-screen nel suo uso più popolare pare risalire al 1966 con Grand Prix.
Ora, io non vedo Grand Prix da almeno 20 anni quindi non ricordo, ma a spanne direi che si trattava dello schermo diviso in diversi riquadri.
Ecco un fotogramma del film di Sollima, con il "doppio fuoco". Come si può notare, i due piani sono stati filmati in momenti successivi e poi giustapposti, con effetti drammatici.
Si tratta di capire quali film dal 1966 al 1972 hanno utilizzato questa tecnica con questo stesso fine espressivo.
Nell'elenco di Wikipedia, precedente a questo film di Sollima c'è
Una lucertola con la pelle di donna di Fulci. Qualcuno si ricorda inquadrature simili?
Daidae, Giùan, Ciavazzaro, Il Gobbo, Noodles
Lucius, Dusso, Fauno, Corinne, Trivex, Samdalmas, Alex1988, Nicola81, Marcel M.J. Davinotti jr.
Undying, Deepred89, Cotola, B. Legnani, Don Masino, Caesars, Gestarsh99, Jofielias, Markus, Myvincent, Claudius, Rambo90
Homesick, Faggi, Cerveza
Rufus68