Discussioni su I soliti idioti - il film - Film (2011) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Capannelle • 4/11/11 22:26
    Scrivano - 3272 interventi
    Cover e trailer del film me lo hanno fatto presto detestare. Però ho letto un pezzo di Giusti in cui lo definisce un demenziale ben fatto e gli augura fortune simili a quelle di Zalone. Vedremo.

    PS non conoscevo i due "idioti".
    Ultima modifica: 4/11/11 22:28 da Capannelle
  • Didda23 • 4/11/11 22:48
    Gestione sicurezza - 5798 interventi
    Sono famosi soprattutto presso i giovanissimi, perchè il programma omonimo viene trasmesso su MTV.

    Da wikipedia:

    http://it.wikipedia.org/wiki/I_soliti_idioti

    Vengono descritti i personaggi principali..
  • Ford • 7/11/11 22:20
    Custode notturno - 42 interventi
    Trionfo annunciato al botteghino per la versione cinematografica de "I solidi idioti". Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio, il duo demenziale di Mtv, in soli tre giorni hanno incassato quasi 4 milioni e mezzo (4.492.772), con una media copia record: 9.458. Esulta il produttore Valsecchi, reduce dai record di Checco Zalone...
  • Didda23 • 8/11/11 15:00
    Gestione sicurezza - 5798 interventi
    Lo consiglio. Molti sketch sono davvero esilaranti. Concordo totalmente con il pensiero del caro Ford, le sottotrame non sono molto riuscite.
    Empiricamente posso confermare il record: su una sala di 430 posti ieri sera alle 21 e 40 non c'era nemmeno un posto libero.
    Ho aspettato le 22 e 30, la sala comunque era per metà piena. Essendo un lunedì non immagino la ressa che ci potrà essere nel fine settimana
  • Markus • 8/11/11 15:06
    Scrivano - 4772 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Sono famosi soprattutto presso i giovanissimi, perchè il programma omonimo viene trasmesso su MTV.

    Ecco perché io e Zender non capivamo il senso del film hihihi
  • Didda23 • 8/11/11 16:04
    Gestione sicurezza - 5798 interventi
    Secondo me vi potrebbe piacere..Dai nonostante le passeggiata nei laghetti per dare da mangiare ai cigni,non sei poi così anziano...
  • Zender • 8/11/11 17:14
    Capo scrivano - 47191 interventi
    Esatto Markus, io Mtv non so nemmeno cosa sia. Ah sì, era quella che trasmetteva video killed the radio stars! Ma poi non so se come rete ha fatto molto altro da quei tempi. Il film però m'incuriosisce. A vedere il trailer mi sembrava na trashata senza fine ma magari invece no.
  • Pol • 8/11/11 19:13
    Servizio caffè - 185 interventi
    Io ho visto solo un paio di puntate in tv per sbaglio (e ho resistito 30 secondi). Quando ho visto che qualcuno ha avuto il coraggio di portare questa "cosa" sul grande schermo ho pensato che il cinema italiano si merita la fine che ha fatto...
    Sempre con la massima ironia.

    Ovviamente rispetto per chi apprezza, a me il Nongiovane non sta neanche antipatico è proprio tutto il contesto (gag, personaggi etc)che non mi fa ridere manco per sbaglio. Però mi ha stupito lo sfracello al box office, non immaginavo fosse una serie così popolare.
  • Ruber • 20/11/11 03:41
    Contratto a progetto - 9223 interventi
    9 milioni di € in 15 giorni, dico solo questo... Alla faccia di tutte le critiche negative.


    E come si dice nel film: Dai ca***!!
  • Galbo • 20/11/11 07:47
    Consigliere massimo - 3979 interventi
    Neanch'io ne avevo mai sentito parlare, per non dire di MTV che non guardo nemmeno per sbaglio. A occhio non fa per me ma non si sa mai.....
  • Ruber • 22/03/12 18:43
    Contratto a progetto - 9223 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Neanch'io ne avevo mai sentito parlare, per non dire di MTV che non guardo nemmeno per sbaglio. A occhio non fa per me ma non si sa mai.....

    Commento di Galbo:

    Se queste sono le nuove frontiere del cinema comico italiano viene quasi voglia di rimpiangere le performances della premiata ditta De Sica & Boldi e considerare i Vanzina eroi della commedia sofisticata. Volgare in maniera gratuita senza essere mai divertente, scritto con i piedi e recitato "alla come viene viene", regia non pervenuta. Da farsi ridare i soldi alla cassa del cinema. Per masochisti.

    Ahhaahahahah grande Galbo, divertente il tuo commento, sopratutto se messo in parallelo con quello che avevi scritto.

    A me e piaciuto il film o meglio il filmetto, e materiale per divertirsi nulla più, la sceneggiatura e debole debole e il tutto si fonda solo ed esclusivamente sugli sketch dei due, ma ti devo dare una bella notizia: ci sarà il sequel! lo gireranno questa estate titolo: I due soliti idioti, il tutto perchè il film ha incassato bene e Valsecchi della Toadue ha deciso di farne una seconda versione. Ciao Galbino.
  • Zender • 22/03/12 19:22
    Capo scrivano - 47191 interventi
    Io ho trovato divertenti gli sketch padre/figlio (azzeccati come personaggi direi), molto meno tutti gli altri, che mi hanno dato l'impressione di essere dei semplici riempitivi.
  • Galbo • 22/03/12 19:59
    Consigliere massimo - 3979 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    ma ti devo dare una bella notizia: ci sarà il sequel! lo gireranno questa estate titolo: I due soliti idioti, il tutto perchè il film ha incassato bene e Valsecchi della Toadue ha deciso di farne una seconda versione. Ciao Galbino.

    non sono minimamente sorpreso del sequel, se incassano dei soldi con queste boiate è giusto che spremano fino in fondo il limone....
  • Galbo • 22/03/12 20:01
    Consigliere massimo - 3979 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Io ho trovato divertenti gli sketch padre/figlio (azzeccati come personaggi direi), molto meno tutti gli altri, che mi hanno dato l'impressione di essere dei semplici riempitivi.

    vedi, io posso anche capire che qualcuno trovi divertenti questi film. Il problema è la premessa: per me questo non è cinema ma una versione involuta del cabaret più becero senza idee. Il fatto che venga proiettato in una sala cinematografica lo trovo contro natura e mi fa girare i cabbasisi come direbbe Montalbano.....
  • Zender • 22/03/12 20:09
    Capo scrivano - 47191 interventi
    Mah, non sono d'accordo sul senza idee. Il personaggio del padre ha funzionato in tv perché in fondo era una versione riveduta e aggiornata (quindi volgarizzata) di certi vecchi Sordi, e l'averlo portato al cinema è stata l'inevitabile conseguenza. Secondo me in sala passerà sempre di tutto in base solo a ciò che "l'oggetto" (di qualunque fattura esso sia) può incassare. Su questo temo tu debba fartene una ragione, caro Galbo. Se te li fa girare questo temo che buona parte della commedia comica di questi anni possa avere su di te lo stesso effetto. E fai bene a rivalutare Vanzina a questo punto, perché per quanto lo si possa odiare, Vanzina il mestiere lo conosce eccome (sia per eredità genetiche che per esperienza personale)!
  • Zender • 22/03/12 20:13
    Capo scrivano - 47191 interventi
    Pensiamo al Pap'occhio: non era lo stesso? Pura televisione portata al cinema. Arbore non era certo un regista. Sceneggiatura? Benigni improvvisava, molti altri pure. Per quanto folle, originale, iconoclasta, sregolato eccetera, il film di Arbore non era nelle potenzialità tecniche molto diverso. Era solo fatto da chi aveva inventato un nuovo "linguaggio" televisivo. Se uno fa successo in tv prima o poi al cinema ci finisce, è inevitabile.
    Ultima modifica: 22/03/12 20:14 da Zender
  • Galbo • 22/03/12 20:25
    Consigliere massimo - 3979 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Mah, non sono d'accordo sul senza idee. Il personaggio del padre ha funzionato in tv perché in fondo era una versione riveduta e aggiornata (quindi volgarizzata) di certi vecchi Sordi

    Oddio, il paragone con Sordi mi sembra azzardato...
  • Galbo • 22/03/12 20:27
    Consigliere massimo - 3979 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Su questo temo tu debba fartene una ragione, caro Galbo.

    no problem, dormirò sonni tranquilli....
  • Zender • 22/03/12 20:29
    Capo scrivano - 47191 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Mah, non sono d'accordo sul senza idee. Il personaggio del padre ha funzionato in tv perché in fondo era una versione riveduta e aggiornata (quindi volgarizzata) di certi vecchi Sordi

    Oddio, il paragone con Sordi mi sembra azzardato...

    Beh, il paragone è con il personaggio per esempio di In viaggio con papà, non certo col Sordi attore... Con certi atteggiamenti sordiani rivisti e riaggiornati e volgarizzati appunto. Poi lo sappiamo tutti che Sordi sta su un altro pianeta.
  • Galbo • 22/03/12 20:33
    Consigliere massimo - 3979 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Pensiamo al Pap'occhio: non era lo stesso? Pura televisione portata al cinema. Arbore non era certo un regista. Sceneggiatura? Benigni improvvisava, molti altri pure. Per quanto folle, originale, iconoclasta, sregolato eccetera, il film di Arbore non era nelle potenzialità tecniche molto diverso. Era solo fatto da chi aveva inventato un nuovo "linguaggio" televisivo. Se uno fa successo in tv prima o poi al cinema ci finisce, è inevitabile.

    ma infatti il Pap'occhio "soffriva" di evidenti limiti di sceneggiatura ma quantomeno poteva vantare la presenza di un signor performer come Benigni che mi pare su un altro pianeta rispetto agli Idioti....