Buiomega71 • 6/08/24 10:01
Consigliere - 27447 interventi Rassegna estiva:
Postatomica-L'estate italiana del dopobomba Dare subito al Fulci più viscerale quello che è del Fulci più viscerale.
Cinzia Monreale
sgozzata dal pendolo oscillante (con dettagli splatter tipicamente fulciani), la fuga del gruppo di "guerrieri" nelle catacombe con scheletri annessi, l'uccisione della moglie di Drake (che il sottoscritto era sicuro fosse Cinzia De Ponti) con tempistiche e modalità puramente da
thriller a passo di danza, in un home invasion all'
Arancia meccanica con soggettive "
artaudiane" e l'agonia della ragazza. La Brigliadori che si reca nella chiesa del
Paperino, il
fraudsteiniano Donald 0' Brian con metà volto sfigurato,
l'eye violence robotica, facce che si sciolgono, decapitazioni motociclistiche, il sadismo tipicamente fulciano che si accanisce su Al Cliver, in preda a convulsioni spasmodico/epilettiche, sul pavimento eletrizzato,
Fidati dell'entourage fulciano (Cinieri, Ross, Monreale), la firma dell'autore sui primi piani degli sguardi e delle bocche urlanti.
Poi, una volta esaurita la vena fulciana, restano le indotte sedute ologrammatiche mentali sull'aggressività stile
L'uomo terminale, i suggestivi modellini della Roma futuristica creata da Alvaro Passeri, le astronavine cozziane, una Brigliadori al massimo dello splendore, i gustosi SXF gory di Rosario Prestopino e una specie di
Hal 9000 secondo Fulci, un computer con la voce di donna.
Ma nemmeno Fulci può nascondere una sceneggiatura scombiccherata (alla fine c'entrano pure le entità aliene onniscenti) e la povertà delle scene d'azione (lo scontro tra bighe motorizzate, nell'arena, è di una noia insostenibile senza alcun phatos, dirette male e messe in scena peggio), dove più che anticipare
L'implacabile, sembra una mera scoppiazzatura da
Rollerball (non per nulla Jared Martin ha i tratti somatici di James Caan).
Con un finale girato in fretta e furia, buttato lì (che prende le forme di un sotto-miserello-007), e una chiusa penosa da telefilm che nemmeno
Buck RogersAlcuni ci hanno letto l'avvento televisivo del berlusconismo, ma, a conti fatti, è un divertissement di un autore che bazzicando i generi ha sempre lasciato la sua impronta pessimistica e viscerale e che quì , pur non rinunciando alle sue zampate, non si trova a suo agio con un soggetto più nelle corde di un Castellari, tra lotte corpo a corpo mal coreografate, raggetti laser da discoteca, motorette malamente bardate, regimi totalitari e terribili effetti sonori.
Curioso di ambientare il film a Roma e non nella solita New York farlocca, bruttarelle le musiche di un'altrove eccellente Riz Ortolani e quando il film funziona è proprio nella parte "thriller", dove Fulci ritrova, anche se per poco, la sua ideale dimensione.
Non pervenuto il classico cameo attoriale di Lucio Fulci.
Rickblaine
Undying, Daidae, Zardoz35, Nick franc, Buiomega71, Diamond
Enzus79, Herrkinski, Homesick, Il Gobbo, Rufus68
Cotola, Aal, Marcel M.J. Davinotti jr.
Disorder, Saintjust