Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su I Fantastici Quattro - Serie animata (1994) | Pagina 1

di Vari con (animazione)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/09/07 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Davvero notevole!:
    124c
  • Non male, dopotutto:
    Ciavazzaro

DISCUSSIONE GENERALE

53 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • 124c • 26/06/09 15:33
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    Serie animata dei Fantastici 4 a due facce, animata in due differeni maniere. La prima molto infantile, la seconda più accetabile e romantica. Diciamo che da una debacle iniziale si finisce in un crescendo.
  • 124c • 26/06/09 15:44
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    Come trailer, la prima sigla del cartone, musicata da Giorgio Moroder, come link, la seconda sigla della seconda stagione e le tre parti di "Doomsday", l'avventura dei Fantastici 4 dove il malvagio dr.Destino ruba il potere cosmico a Silver Surfer.
  • Zender • 26/06/09 17:05
    Capo scrivano - 49269 interventi
    Mi sa che preferivo i vecchi disegni, questi non mi convincono affatto.
  • 124c • 6/05/20 20:28
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    Zender, posso commentare gli episodi di questa serie animata che non è di 20, ma di 26 episodi?
  • Zender • 7/05/20 07:53
    Capo scrivano - 49269 interventi
    Ok. Sicuro che non sia quella del 2006, che ne ha appunto 26?
    Ultima modifica: 7/05/20 07:54 da Zender
  • 124c • 7/05/20 14:05
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ok. Sicuro che non sia quella del 2006, che ne ha appunto 26?

    Sicurissimo. Guarda la scheda di Wikipedia:

    https://it.wikipedia.org/wiki/I_Fantastici_Quattro_(serie_animata_1994)
  • Zender • 7/05/20 15:04
    Capo scrivano - 49269 interventi
    ok
  • 124c • 7/05/20 18:19
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    Zender ebbe a dire:
    ok

    Quanti episodi posso commentare al giorno?
  • Zender • 7/05/20 20:30
    Capo scrivano - 49269 interventi
    Massimo due, come sempre.
  • 124c • 8/05/20 00:36
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    PRIMA STAGIONE (1994)

    01. LE ORIGINI DEI SUPERPOTERI - PRIMA PARTE (The Origin of the Fantastic Four: Part 1):
    *** Durante un Telethon tv, lo scienziato Reed Richards racconta a Dick Clark (noto presentatore americano, scomparso nel 2012) le origini dei Fantastici 4 e la loro lotta contro il Burattinaio. Personalmente, partire dal Burattinaio sarà anche logico (il personaggio, pur non essendo il primissimo nemico affrontato dai quartetto nei fumetti, è, comunque, il patrigno della dolce ed empatica scultrice cieca Alicia Masters, che è uno dei personaggi ricorrenti dello show), ma alquanto demodé. Infatti, un nanetto strabico, magro e pelato, che ipnotizza la gente grazie ai suoi pupazzi scolpiti con un'argilla particolare, non fa più così paura, come negli anni'60. Episodio utile solo a introdurre la già citata Alicia e miss Forbes, antipatica (e mai apparsa nei fumetti) proprietaria del "Baxter Building", il palazzo dove vanno ad abitare i quattro. (124c)

    02. LE ORIGINI DEI SUPERPOTERI - SECONDA PARTE (The Origin of the Fantastic Four: Part 2):
    *** Termina la lotta dei Fantastici 4 contro il Burattinaio, che, con le sue marionette, fomenta una rivolta carceraria, ipnotizza la Cosa mettendolo contro i suoi stessi amici e rapisce la Donna Invisibile, rimpiazzandola con Alicia, che si è innamorata della Cosa. I momenti più belli, però, li regala il roccioso mostro arancione durante gli intermezzi ambientati durante il Telethon di Dick Clark, quando invita gli spettatori in studio e a casa ad elargire lucrosi contributi per acquistare le copie di un libro sulle avventure del quartetto, con i suoi consueti "modi da gentleman". Simpatico l'omaggio al primo disegnatore degli F4, Jack Kirby (è il direttore del carcere); commovente, anche se momentanea, la trasformazione della Cosa in essere umano; da bat-telefilm anni'60 gli avvisi di Reed Richards alla Torcia di non giocare col fuoco. (124c)

    continua
    Ultima modifica: 16/05/20 14:01 da 124c
  • Zender • 8/05/20 09:11
    Capo scrivano - 49269 interventi
    Grazie 124c, aggiunti.
  • 124c • 8/05/20 17:10
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    continua

    03. IL REGNO DI ATLANTIDE (Now Comes the Sub-Mariner):
    **! Stanco dell'inquinamento degli oceani, il principe Namor d'Atlantide scatena uno dei suoi mostri anfibi, provocando il panico fra gli umani, ma viene intralciato dai Fantastici 4. Invaghitosi della Donna Invisibile durante la lotta, il principe la rapisce per farne la sua regina, ma non ha fatto i conti con la sua gelosa spasimante anfibia, lady Dorma (da noi, lady Karma - ma perché? -), e il generale Krang, che vuole conquistare militarmente la terraferma. Gli scontri e le alleanze fra gli F4 e il Sub-Mariner non sono una novità, ma qui il fiero principe dalle orecchie a punta, il costume da bagno verde e le ali ai piedi, è ritratto come un ambientalista col codino alla Fiorello (sigh!) che recita frasi annacquate di Shakespeare. Lady Dorma, poi, perde parecchio della sua classe (vedi il serial semi-animato Namor, il Sub-Mariner, del 1966) per flirtare con Namor come una ragazzina (sarà la somiglianza con la nostra Stefania Sandrelli). Potabile. (124c)

    04. L'INVASIONE DEGLI SKRULL ( Incursion of the Skrulls)
    **! I Fantastici 4 vengono arrestati dall'esercito americano, per dei crimini commessi da alcuni alieni mutaforma verdi, provenienti dal pianeta Skrull, che si sono trasformati nei quattro eroi. Rivisitazione anni'90 di un vecchio fumetto anni'60 di Lee/Kirby, con i nostri eroi che sventano l'invasione aliena usando le immagini di alcuni film di mostri di serie B, trasmessi in una tv via cavo (e gli alieni ci cascano in pieno!). Garantiti i litigi con la Torcia Umana e la Cosa, le scazzottate e le apparizioni animate del presidente Bill Clinton, della regina Elisabetta (derubata della sua corona dalla falsa Donna Invisibile) e di Stan Lee (che con il suo traduttore universale fa capire agli spettatori la lingua Skrull - manco fosse il Klingon di Star Trek -). Occhio all'apparizione di Lija, nei fumetti anni'90 una delle tante conquiste di Johnny Storm, qui solo una Skrull devota al suo imperatore. (124c)

    continua

    P.S.: Zender, per favore, sopra 01.LE ORIGINI DEI SUPERPOTERI - PRIMA PARTE puoi inserire PRIMA STAGIONE, visto che la prima è diversa dalla seconda stagione.
    Ultima modifica: 8/05/20 18:01 da 124c
  • Zender • 8/05/20 17:58
    Capo scrivano - 49269 interventi
    Sì, però questi sono quattro in un giorno. I prossimi puoi metterli lunedì. E massimo 14 righe l'uno, dai prossimi (che ci siamo, il primo era di 15, qui). E il mezzo non esiste come voto, c'è il punto esclamativo come sempre.
    Ultima modifica: 8/05/20 18:00 da Zender
  • 124c • 8/05/20 18:04
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Sì, però questi sono quattro in un giorno. I prossimi puoi metterli lunedì. E massimo 14 righe l'uno, dai prossimi (che ci siamo, il primo era di 15, qui). E il mezzo non esiste come voto, c'è il punto esclamativo come sempre.

    1) Massì, anche se ho scritto i primi due ieri sera e pensavo che pubblicassi i 3 e 4 fra stasera e e domani.
    2) Sto cercando di tagliare il più possibile.
    3) Corretto adesso con il punto esclamativo.
  • Zender • 8/05/20 18:47
    Capo scrivano - 49269 interventi
    Non conta quando pubblico, conta sempre quando scrivi, è sempre stato così.
  • 124c • 8/05/20 18:56
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Non conta quando pubblico, conta sempre quando scrivi, è sempre stato così.

    I prossimi due episodi riassumono la saga di Galactus, cosa mi consigli, la separazione, come negli episodi 1 e 2, oppure un unico intervento un pò più lungo?
  • Zender • 8/05/20 18:57
    Capo scrivano - 49269 interventi
    Se son due episodi trasmessi separatamente van messe le due parti, se no no.
  • 124c • 11/05/20 14:00
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    continua

    05. UNA FAME SENZA FINE - PRIMA PARTE (The Silver Surfer & the Coming of Galactus: Part 1):
    *** Prima parte di un'avventura ispirata ad una saga diventata leggendaria, nel 1966. Anche qui, i tre alieni della storia (Uatu l'osservatore, Silver Surfer e Galactus) ricoprono gli stessi ruoli che hanno nel fumetto, solo che manca un'animazione adeguata ai disegni di Jack Kirby. Come cornice, la divertente faccenda di miss Forbes che tenta di sfrattare il quartetto dal Baxter Building, ma si ritrova a fronteggiare la Cosa, che inghiotte la notifica di sfratto come se fosse un panino. Se l'Osservatore in toga ricorda gli alieni intelligenti col testone tipici di Star Trek la serie classica, mi sono sempre chiesto perché Galactus, il divoratore di mondi, dovesse indossare per forza una maschera. Il motto tv della Cosa: "E' tempo di botte" è meglio di "Mi prudono le mani", che si sentiva nella serie animata degli anni'60, ma non vale "E' tempo di distruzione" dei fumetti. (124c)

    06. UNA FAME SENZA FINE - SECONDA PARTE (The Silver Surfer & the Coming of Galactus: Part 2):
    *** Il gigante Galactus giunge sulla Terra, avvertito da Silver Surfer, e sta per cibarsene, quando lo stesso Surfer, convinto dalle parole della scultrice Alice, si rivolta contro il suo padrone, mettendosi dalla parte dei Fantastici 4. Da notare che tutti svolgono un proprio compito, tranne la Donna Invisibile che nel minimale episodio Galactus di Hanna & Barbera del 1967, almeno ricopriva il ruolo che ha qui e nei fumetti Alicia. Povera Susan, qui è servita solo a comunicare alla squadra l'editto di sfratto della Forbes, la quale qui prova, inutilmente, a far mettere i lucchetti al laboratorio di Reed. Comparasate non richieste di Terrax e Firelord, gli araldi di Galactus successivi a Silver Surfer, che qui è costretto in esilio sulla Terra per ordine del suo ex-padrone. Più che un doppio episodio epocale, questo è solo un dignitoso compitino scolastico. (124c)

    continua
    Ultima modifica: 11/05/20 14:03 da 124c
  • Zender • 11/05/20 14:06
    Capo scrivano - 49269 interventi
    Grazie 124c, inseriti.
  • 124c • 12/05/20 13:27
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    continua

    07. L'ULTIMA SFIDA (Super Skrull):
    **! Il Super Skrull, l'alieno verde che possiede tutti i poteri dei Fantastici 4, scende sulla Terra per conquistarla e sconfiggere i 4. Storia già vista anche nella serie di Hanna & Barbera, del 1967, dove la novità è Ben Grimm che incide CD e gira videoclip per MTV, per aiutare Sue, Reed e Johnny a pagare i danni al "Baxter Building", provocati durante lo scontro con Galactus (con miss Forbes ancor più dipinta come un incrocio fra la signorina Rottenmeier di Heidi e la suocera di Fred Flintstone). Episodio di routine, dove sono, però, spettacolari le scene con la Fantastic Car, scomponibile in 4 parti. Camei di Lija la skrull, Stan Lee e una versione animata del noto deejay Howard Stern (qui chiamato Manny Friendly). Ci si chiede perché sia la Cosa e non la Torcia a improvvisarsi cantante, visto che Johnny sarebbe il più adatto a fare la rockstar. (124c)

    08. LA MASCHERA DEL DOTTOR DESTINO - PRIMA PARTE (The Mask of Doom: Part 1):
    ** I Fantastici 4 vengono catturati dal dottor Destino, che li porta nel suo castello. Mentre Sue viene invitata a cena dal tiranno, gli altri provano a fuggire dalle loro celle speciali. Il debutto del nemico per antonomasia del quartetto scomoda non una, ma ben tre puntate e se le meriterebbe tutte, se non fosse disegnato in maniera infantile e con una una brutta maschera d'alluminio a quattro denti (due sopra e due sotto) in faccia. Non si salvano nemmeno i suoi robot-soldati nani e il suo assistente Hauptmann, che parla come le Sturmtruppen di Bonvi. Restano le trappole del castello, ma fanno sembrare che il tutto sia tratto da un video-game. Che tristezza il dottor Destino che beve il vino con una cannuccia che spunta dalla coppa! Immancabile il racconto sulle origini del dottore. (124c)

    continua
    Ultima modifica: 12/05/20 16:04 da 124c