Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Cotola ebbe a dire: Pessima versione dello splendido romanzo di Matheson "Casa d'inferno" [...] Da evitare assolutamente e soprattutto da coloro che hanno amato il libro (un capolavoro) e quel bellissimo film che fu Dopo la vita di cui questo è un fiacchissimo remake.
Ciao Cotola! Mi permetto di rettificare quanto scrivi! Il film di Jan De Bont non è un remake di Dopo la vita ma bensì de Gli Invasati di Wise, tratto dal romanzo di Shirley JacksonThe Haunting of Hill House del 1959. Il romanzo di Matheson che citi, Hell House del 1971, che è in effetti alla base del film Dopo la vita di John Hough, si ispira palesemente al modulo narrativo creato dalla Jackson, quello del gruppo di psichici rinchiusi in una magione infestata per ragioni "scientifiche". Ora, Matheson omaggia chiaramente il classico della Jackson ma è lei la fonte di tutto il filone... Se non ricordo male nello stesso errore è incorso anche Undying però nella recensione del film di Hough.
Alla base di questo film e di Dopo la vita ci sta, ovviamente, Gli invasati.
Ma siamo alla sottigliezza, secondo me, dire che questo Haunting non è un remake di Dopo la vita (tanto simili sono i due film): è si un remake di Gli invasati, ma è anche un remake di remake, ovvero di Dopo la vita.
Comunque grazie, Rebis, rileggerò quel che ho scritto nella scheda di Dopo la vita ;)
Diciamo solo, a scanso di equivoci, che alla base di tutto ci stà la Jackson! Il romanzo di Matheson (e quindi il film di Hough) ha premesse simili al romanzo dell'autrice, lo cita palesemente (come farà King con Rose Red) ma perviene a conclusioni molto diverse oltre ad affrontare nuove tematiche dentro il contenitore della "casa infestata". Se ci rimettiamo alle intenzioni "produttive", Dopo la vita è un film "originale" (per quanto citazionista) così come Rose Red, mentre The Hunting è un remake "puro"...
Conosco benissimo lo splendido romanzo della Jackson. Monumentale e leggermente superiore a quello di Matheson. Credo che nello scrivere la
recensione non ho prestato attenzione alla cosa.
Grazie Rebis per la correzione.
P.S.
Cambierò i nomi poichè il resto il commento è quello: il film è proprio una "ciofeca"
Non mi è mai piaciuto.
Visto molte volte da bambino, e già all'epoca quando ero meno critico non mi piacque per niente.
Rivisto qualche anno fa il giudizio non cambiò.
Effetti speciali brutti, concordo anche su Wilson, anche il resto del cast brilla assai poco.
Preferisco assai la parodia in Scary movie 2 !
Raremirko • 12/01/16 00:41 Call center Davinotti - 3863 interventi
Ciavazzaro ebbe a dire: Non mi è mai piaciuto.
Visto molte volte da bambino, e già all'epoca quando ero meno critico non mi piacque per niente.
Rivisto qualche anno fa il giudizio non cambiò.
Effetti speciali brutti, concordo anche su Wilson, anche il resto del cast brilla assai poco.
Preferisco assai la parodia in Scary movie 2 !
Si, pare un ragazzino tra adulti; la Jones è proprio bona però.
A me invece è sempre discretamente piaciuto, ho il film e lo rivedo con piacere, certo non e il massimo di horror, ma per una serata senza pretese può andare più che bene, la cosa peggiore è il finale, veramente buttato li.
Un mezzo abominio. De Bont non conosce affatto il meccanismo per dar vita ad un "haunting movie", crede ancora di essere sul set di Twister o di Speed, ingnorando totalmente che film del genere vivono di sussurri e atmosfere, non di baracconate, effetti sonori pompatissimi e mega pagliacciate
Le espressioni dei putti incazzosi, poi, sono la quintessenza dell'horror comico!
Forse uno dei più brutti horror mai girati che io ricordi.
Raremirko • 12/01/16 23:53 Call center Davinotti - 3863 interventi
Buiomega71 ebbe a dire: Un mezzo abominio. De Bont non conosce affatto il meccanismo per dar vita ad un "haunting movie", crede ancora di essere sul set di Twister o di Speed, ingnorando totalmente che film del genere vivono di sussurri e atmosfere, non di baracconate, effetti sonori pompatissimi e mega pagliacciate
Le espressioni dei putti incazzosi, poi, sono la quintessenza dell'horror comico!
Forse uno dei più brutti horror mai girati che io ricordi.
Dai, almeno la prima parte non è fracassona, e difatti rende bene.
Raremirko ebbe a dire: Buiomega71 ebbe a dire: Un mezzo abominio. De Bont non conosce affatto il meccanismo per dar vita ad un "haunting movie", crede ancora di essere sul set di Twister o di Speed, ingnorando totalmente che film del genere vivono di sussurri e atmosfere, non di baracconate, effetti sonori pompatissimi e mega pagliacciate
Le espressioni dei putti incazzosi, poi, sono la quintessenza dell'horror comico!
Forse uno dei più brutti horror mai girati che io ricordi.
Dai, almeno la prima parte non è fracassona, e difatti rende bene.
Per me rimane una baracconata senza arte ne parte
Tutto quello che NON dovrebbe avere un "haunting movie" e il tronfio De Bont ce l'ho ficca dentro senza remora alcuna. Convinto di stare ancora sui set dei suoi fracassoni action movie. Lo rimpiango come mago della luce per Paul Verhoeven, quello sì.
Kekkomereq
Lele Emo
Hackett, Galbo, Enzus79, Rickblaine, Funesto, Rambo90, Modo, Anthonyvm, Claudius
Puppigallo, Undying, Cotola, Daniela, Buiomega71, Piero68, Belfagor, Maxspur, Von Leppe, Marcel M.J. Davinotti jr.
Ciavazzaro, Rebis, Elnatio, Saintgifts, Ultimo