Dove guardare Grand prix in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Grand prix

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/11/11 DAL BENEMERITO XTRON
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Xtron 14/10/12 22:05 - 88 commenti

I gusti di Xtron

Il regista John Frankenheimer ci regala uno splendido film sul mondo della Formula 1 degli anni 60. Notevoli le inquadrature, le musiche e l'uso dello split-screen. Forse l'unica pecca sono le quasi tre ore di durata. Consigliato anche ai non amanti dell'automobilismo.

Caesars 18/11/13 09:19 - 4026 commenti

I gusti di Caesars

Frankenheimer è abile nel dirigere grandiose scene di corsa, che rappresentano sicuramente il pezzo forte del film. Per il resto siamo invece di fronte a una trama non troppo avvincente, che non regala grandi sorprese. Il cast attoriale si limita a svolgere diligentemente il suo compito, ma si poteva pretendere qualcosa di più. Anche la durata, vicina alle 3 ore, appare eccessiva. Ancora una volta si conferma la regola che vuole non troppo riusciti i film ambientati nel mondo automobilistico. Non tra i film migliori del regista. **!

Alex1988 2/02/15 20:10 - 728 commenti

I gusti di Alex1988

Gran successo di pubblico e tre Oscar tecnici (giustamente). John Frankenheimer, avendo esordito nella televisione, quindi avendo già un certo "bagaglio" alle spalle, è riuscito a creare quello che sarebbe diventato, poi, il linguaggio registico usato per le riprese delle corse di Formula Uno. Vanta un cast di tutto rispetto, da Yves Montand a Toshiro Mifune, fino ai nostri Adolfo Celi e un giovane Antonio Sabato.

John Frankenheimer HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Va e uccidiSpazio vuotoLocandina Operazione diabolicaSpazio vuotoLocandina Black SundaySpazio vuotoLocandina Profezia
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Fedemelis • 25/06/13 11:43
    Fotocopista - 2204 interventi
    I personaggi di Scott Stoddard (Brian Bedford) e Pete Aron (James Garner) sono un chiaro riferimento rispettivamente a Jackie Stewart (sopra) e a Chris Amon (sotto). Infatti i caschi utilizzati dagli attori riprendono le stesse personalizzazioni dei piloti.




    Fu proprio Jackie Stewart, rimasto intrappolato nell'abitacolo dopo un incidente con la tuta inzuppata di benzina proveniente dai serbatoi squarciatisi durante l'urto durante il Gran Premio del Belgio 1966 (uno di quelli che si vede nel film) a invocare misure di sicurezza più efficaci per i piloti. Incidente che nel film capiterà al personaggio di Pete Aron al termine del Gran Premio di Gran Bretagna.



    Ironia degli autori, il pilota Chris Amon, che nel film vince il Mondiale, viene tuttora considerato come uno dei migliori piloti a non aver mai vinto un Gran Premio di Formula 1 e detiene il record di chilometri percorsi al comando tra coloro che non sono riusciti a vincere una gara valida per il mondiale.

    Mentre il personaggio Nino Barlini (Antonio Sabàto) si riferisce a Lorenzo Bandini pilota della Ferrari che mori nel 1967 nel Gran Premio di Montecarlo, con la stessa dimamica dell'incidente che si vede nel film:



    Infine Jean-Pierre Sarti (Yves Montand) è un chiaro riferimento al vero pilota della Ferrari John Surtees, unico pilota della storia del motorismo ad aver conquistato il titolo iridato sia nel Motomondiale che in Formula Uno. Proprio nell'anno del film John Surtees lascerà la Ferrari, terminando il Campionato di Formula Uno con la Cooper.

  • Discussione Caesars • 25/06/13 13:56
    Scrivano - 17018 interventi
    Federmelis nella sezione curiosità scive:
    " L'arrivo al traguardo a distanza molto ristretta, nel film una sola ruota, tra le due macchine di F1 è avvenuta realmente, ma in Formula 3, con l'assegnazione della vittoria ad entrambi i piloti.
    (Fonte: Wikipedia)"

    A questo proposito ricordo di aver assistito (in tv) al gran premio di Monza del 1971 nel quale in soli sei decimi di secondo arrivarono sul traguardo i primi 5 piloti. Vinse (al photo finish) Peter Gethin (credo alla sua unica vittoria in F1) con un solo centesimo di vantaggio su Ronnie Peterson e con 9 centesimi su Francois Cevert. Seguirono a 18 centesimi Mike Hailwood (storico avversario di Agostini sulle moto) e Howden Ganley a 61 centesimi.
    Dall'anno dopo furono fatte variazioni al circuito (chicane provvisorie, in un primo tempo) per cui l'effetto scia assunse meno inmportanza rispetto al passato.
  • Discussione Fedemelis • 25/06/13 14:30
    Fotocopista - 2204 interventi
    Caesars ebbe a dire:
    A questo proposito ricordo di aver assistito (in tv) al gran premio di Monza del 1971 nel quale in soli sei decimi di secondo arrivarono sul traguardo i primi 5 piloti. Vinse (al photo finish) Peter Gethin (credo alla sua unica vittoria in F1) con un solo centesimo di vantaggio su Ronnie Peterson e con 9 centesimi su Francois Cevert. Seguirono a 18 centesimi Mike Hailwood (storico avversario di Agostini sulle moto) e Howden Ganley a 61 centesimi.
    Dall'anno dopo furono fatte variazioni al circuito (chicane provvisorie, in un primo tempo) per cui l'effetto scia assunse meno inmportanza rispetto al passato.


    Io mi riferivo all'anno del film, cioè il 1966 e in Formula 3, la notizia l'ho trovata su un vecchio articolo di giornale. Quella del 1971 è il minor distacco all'arrivo tra 5 macchine di F1. Bellissimo!

    L'unico caso di risultato di due vincitori ex aequo fu durante l'ultimo Gran Premio di Sicuracusa (non valido per il mondiale) nel 1967.

    Fonte:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Campionato_mondiale_di_Formula_1_1967
    Ultima modifica: 25/06/13 14:42 da Fedemelis
  • Discussione Caesars • 25/06/13 15:24
    Scrivano - 17018 interventi
    Si certo, all'epoca del film il gran premio di cui parlo io ancora si doveva svolgere, l'ho citato solo perchè, almeno a quanto mi risulti, si tratta dell'arrivo in volata con minor distacco tra i primi (qui addirittura 5 in meno di un secondo). Per decretare il vincitore ci fu bisogno di ricorrere al photo finish, tecnica che non so se prima potesse essere impiegata.
  • Curiosità Fedemelis • 26/06/13 14:49
    Fotocopista - 2204 interventi
    La storia della morte di Roger Stoddard, fratello del pilota Scott Stoddard (Brian Bedford), è ispirata a quella del pilota messicano Ricardo Rodríguez de la Vega morto nel 1961, fratello del pilota Pedro Rodríguez de la Vega, che morirà durante una gara nel 1971.

    Qui il quadro commemorativo che si vede nel film (sotto un particolare):




    Il quadro, come tutti gli altri che si vedono nel film, sono di Michael Turner, illustratore specializzato in dipinti sull'automobilismo ed aviazione.

    Il pilota Roger Stoddard non esiste, il quadro si riferisce allo sfortunato pilota Stirling Moss (arrivato 4 volte consecutive secondo e 3 volte terzo) alla guida della Vanwall, prima casa costruttrice a vincere il campionato mondiale costruttori nel suo ultimo anno di appararizione al campionato di Formula Uno (1958).

  • Curiosità Caesars • 18/11/13 09:28
    Scrivano - 17018 interventi
    * Durante il film Yves Montand cambia, senza che venga minimamente spiegato perché, colorazione del suo casco. Ciò è dovuto al fatto che ad inizio film Montand impiegava colori riproducenti il casco di John Surtees, che condusse la Ferrari nella prima parte della stagione e del quale vengono usate alcune immagini riprese durante corse reali. Poi il pilota inglese passò alla Cooper e venne sostituito da Mike Parkes, motivo per il quale Montand cambiò colorazione del casco (per usare le riprese girate con questo secondo pilota alla guida della Ferrari).
    Fonte Imdb

    * Nel film vengono citati piloti "immaginari" interpretati da attori e piloti reali. Ci sono però almeno 2 piloti "immaginari" (e del tutto secondari nello svolgimento del film) che vengono interpretati da piloti "reali", si tratta di Phil Hill e Graham Hill, rispettivamente nel ruolo di Tim Randolph e Bob Turner (la cosa si evince dai titoli di coda).
  • Discussione Caesars • 22/07/14 08:55
    Scrivano - 17018 interventi
    Non so se è già stato segnalato in qualche altro film, ma ci ha lasciato l'ottimo James Garner.
  • Discussione B. Legnani • 22/07/14 10:53
    Pianificazione e progetti - 15255 interventi
    Caesars ebbe a dire:
    Federmelis nella sezione curiosità scive:
    " L'arrivo al traguardo a distanza molto ristretta, nel film una sola ruota, tra le due macchine di F1 è avvenuta realmente, ma in Formula 3, con l'assegnazione della vittoria ad entrambi i piloti.
    (Fonte: Wikipedia)"

    A questo proposito ricordo di aver assistito (in tv) al gran premio di Monza del 1971 nel quale in soli sei decimi di secondo arrivarono sul traguardo i primi 5 piloti. Vinse (al photo finish) Peter Gethin (credo alla sua unica vittoria in F1) con un solo centesimo di vantaggio su Ronnie Peterson e con 9 centesimi su Francois Cevert. Seguirono a 18 centesimi Mike Hailwood (storico avversario di Agostini sulle moto) e Howden Ganley a 61 centesimi.
    Dall'anno dopo furono fatte variazioni al circuito (chicane provvisorie, in un primo tempo) per cui l'effetto scia assunse meno inmportanza rispetto al passato.



    Lo ricordo anche io!
  • Homevideo Buiomega71 • 23/12/14 11:04
    Consigliere - 27336 interventi
    Rieditato dalla Golem, disponibile dal 11/02/2015

    http://www.amazon.it/Grand-Prix-Special-2-Dvd/dp/B00QZF5CFW/ref=sr_1_313?s=dvd&ie=UTF8&qid=1419329029&sr=1-313
  • Discussione Kaciaro • 4/10/17 15:00
    Galoppino - 507 interventi
    Questo è un must eccezionale, perfetto in tutto i dettagli. Posseggo la copia a doppio dvd. Grandioso regista, stupende le sequenze a Monza.
    Ultima modifica: 4/10/17 18:19 da Zender