Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Atlas UFO Robot (Goldrake) - Serie animata (1975) | Pagina 4

di Osamu Kasai, Masayuki Akemi con (animazione)

DISCUSSIONE GENERALE

85 post
  • Zender • 10/10/13 14:36
    Capo scrivano - 49236 interventi
    Non so se ipnotizza qualcuno, io parlo del mostro che ha forma di tartaruga, con tanto di guscio, che si vede anche nella sigla e che è uno dei più noti.
  • 124c • 10/10/13 15:35
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Non so se ipnotizza qualcuno, io parlo del mostro che ha forma di tartaruga, con tanto di guscio, che si vede anche nella sigla e che è uno dei più noti.

    Allora, è il primissimo della serie, anche se pure il secondo, Doppio Gamma, ha un guscio da tartaruga.
    Ultima modifica: 10/10/13 15:35 da 124c
  • Zender • 10/10/13 15:47
    Capo scrivano - 49236 interventi
    Per quello ti dicevo di descrivere in due parole i mostri, perché poi uno ricorda le puntate anche in base a quelli.
  • 124c • 10/10/13 16:08
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Per quello ti dicevo di descrivere in due parole i mostri, perché poi uno ricorda le puntate anche in base a quelli.

    Ormai non ho più voglia di ritoccare nessun commernto, voglio fare l'intro che dici e basta. Se mi sono spiegato male, me ne dispiace.
  • Zender • 10/10/13 16:22
    Capo scrivano - 49236 interventi
    Sì ma guarda che anche l'intro è mica obbligatoria. Se non ne hai voglia non sforzarti che va bene anche così.
  • Zender • 11/10/13 07:50
    Capo scrivano - 49236 interventi
    Ok, ottimo 124c, 10 punti bonus per te per il grande lavoro complessivo sulla serie!
  • 124c • 15/04/15 17:59
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Sapevo delle canzoni francesi di Goldrake, ispirate a quelle giapponesi, ma cantate da uno psudeo-Silvio Berlusconi, ma un Goldorak tedesco, sulle musiche de Il Grande Mazinger dei Superobot, per noi italiati fa ridere e cadere le braccia allo stesso tempo. Una chicca per trashoni, specie per la vociona che dice Goldorak; praticamente uno scimmione che imita i Rockets francesi.
  • Zender • 15/04/15 18:21
    Capo scrivano - 49236 interventi
    Mai sentito questo...
  • 124c • 15/04/15 18:26
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Mai sentito questo...

    Però fa ridere, o no?
  • Zender • 15/04/15 18:32
    Capo scrivano - 49236 interventi
    Sulla carta sì, però dovrei sentirlo.
  • 124c • 16/04/15 15:07
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Sulla carta sì, però dovrei sentirlo.

    Qualcuno dovrebbe tradurre il testo, magari è più serio di quel pensiamo. Certo, però, rispetto alla nostra fiastrocca Ufo Robot, ci fa una pessima figura, specie quando intonano Goldorak in maniera così elettronica e scimmiesca.
  • Alex75 • 6/08/15 17:28
    Call center Davinotti - 710 interventi
    La sigla di "Buonasera con... il Quartetto Cetra" (1978-'79), contenitore televisivo al cui interno, se ricordo bene, erano trasmessi gli episodi di "Atlas Ufo Robot"


    https://www.youtube.com/watch?v=hbMZ0Uii1ZU
  • Zender • 6/08/15 17:54
    Capo scrivano - 49236 interventi
    Io ricordo che lo presentava Peppino De Filippo dallo studio, il cartone. Comunque questa canzone la ricordo benissimo.
  • Alex75 • 7/08/15 17:38
    Call center Davinotti - 710 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Io ricordo che lo presentava Peppino De Filippo dallo studio, il cartone. Comunque questa canzone la ricordo benissimo.

    Infatti è stato presentato anche da Peppino De Filippo, nella stagione successiva (1979-'80).
  • Zender • 7/08/15 17:39
    Capo scrivano - 49236 interventi
    Cioè vuoi dire che nella prima De Filippo non c'era?
  • Alex75 • 11/08/15 11:51
    Call center Davinotti - 710 interventi
    Stando al forum Anni70.net, la prima serie fu presentata da Maria Giovanna Elmi (aprile-maggio 1978); la seconda dal Quartetto Cetra e solo la terza da Peppino De Filippo.

    http://www.anni70.net/forum/viewtopic.php?t=101&p=948
  • Zender • 11/08/15 17:17
    Capo scrivano - 49236 interventi
    Non lo metto in dubbio, mi sembra molto ben documentata la cosa. Memoria mia fallace quindi, ma si sapeva.
  • 124c • 20/05/16 17:18
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Una curiosità: i giapponesi non accolsero bene il cambiamento di Venusia a metà serie, tanto che negli episodi che videro la trasformazione della contadinella innamorata in pilota del Delfino Spaziale gli ascolti di Goldrake crollarono. In Giappone, sembra che preferissero la prima Venusia, rispetto alla seconda, perché il personaggio per loro non era come Sayaka e Jun dei due Mazinga, una pilota spaziale. Insomma, Goldrake rischiava di chiudere i battenti molto prima dei 74 episodi..se non fosse per l'arrivo di Maria, un personaggio che da subito colpì i cuori dei giapponesi, perché era aliena ed era logico che fosse pure pilota spaziale. Se ripenso agli episodi tira e molla fra Actarus e Venusia del dopo morte del comandante Hydargos, li trovo anch'io noiosi, anche perché fin dalla scoperta della ferita al braccio di Duke Fleed, Goldrake le pigliava anche dai mini-dischi, oltre che dai mostri-ufo. Meno male che arrivarono Maria e Shingo Araki dal 49° episodio, perché la serie rischiava una chiusura anticipata. Certo, i personaggi iniziarono ad avere tratti più romantici e i mostri non erano più ufo, ma animali trasformati in giganti in laboratorio, ma la faccenda della ferita veniva quasi dimenticata e Goldrake tornava ad essere più letale dei primi episodi! E Venusia? Relegata in secondo piano, ovviamente, perché la gente era più interessata al rapporto ironico/romantico fra Alcor e Maria. E' proprio Actarus, comunque, che nel penultimo episodio della serie, si fa portavoce di tutti i giapponesi, chiedendo a Venusia di bruciare la tuta spaziale e di tornare contadina, dopo la disfatta di Vega. Strano, vero?
  • Zender • 20/05/16 18:12
    Capo scrivano - 49236 interventi
    Beh evidentemente Venusia stava bene ai fornelli, per i giapponesi. Sono un po' tradizionalisti... Che s'era messa in testa di combattere? Dai, un po' di serietà... Capisco Maria appunto, ma Venusia...
  • 124c • 1/06/16 16:38
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Beh evidentemente Venusia stava bene ai fornelli, per i giapponesi. Sono un po' tradizionalisti... Che s'era messa in testa di combattere? Dai, un po' di serietà... Capisco Maria appunto, ma Venusia...

    Secondo me, Venusia è la classica innamorata che non si vuole staccare dal suo eroe. Certo, però, cambia dal giorno alla notte. Ricordi, Zender, l'episodio centrale dell'evoluzione di Venusia (non quello dove Actarus si rivela a Venusia come principe alieno, ma quello in cui muore il comandante Hydargos, dove si vede Duke Fleed dare il suo sangue marziano a Venusia, ferita a morte dagli spaziali e costretta a letto)? Come fa una contadinella che fino a pochi episodi prima squittiva quando Mizar le mostrava una rana, o un serpoente, farla in barba a tre soldati di Vega armati e allo stesso Hydargos? Da quando è una combattente?