Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Adrian - Serie animata (2019) | Pagina 1

di Adriano Celentano con (animazione)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 13/12/19 DAL BENEMERITO PANZA
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Panza
  • Gravemente insufficiente!:
    Daniela, Disorder

DISCUSSIONE GENERALE

23 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Panza • 14/12/19 13:45
    Contratto a progetto - 5255 interventi
    PRIMO EPISODIO

    *! Milano, anno 2069. Adrian, in compagnia di Gilda, assiste al concerto di Johnny Silver e viene chiamato sul palco a cantare. L'orologiaio si esibisce in una canzone di protesta che suscita le ire della polizia... Alla goffa animazione ci si abitua presto, ma a dare fastidio è il fatto che all'interno della puntata non succeda poi molto dopo l'evento scaturente dell'intera serie. Il protagonista-alter ego di Celentano si pone come redentore e salvatore del popolo, l'unico capace di far aprire gli occhi: un personaggio perfetto che diventa sin dalle prime battute antipatico. Nell'episodio non succede poi molto e, ad essere onesti, certe follie della serie sono al di là da venire, anche se qual finale in cui vengono incrociati bozzetti di Manara, scritte in sovrimpressione e una stupenda canzone di Celentano è una buona anticipazione di quello che verrà. (Panza)

    SECONDO EPISODIO

    *! Mentre la polizia è sulle sue tracce, Adrian indossa una maschera e, nei panni della Volpe, combatte i criminali... Qua la vicenda, seppur con alcune perplessità, prende avvio con più decisione grazie alla comparsa del nuovo personaggio della Volpe (palese il rimando a Zorro nel nome e nella maschera) che balla e lotta contro i cattivi, il tutto con una farneticante girandola di zoom e pessimi tagli di montaggio (Celentano monta nella stesso stile di Joan Lui). Per il resto, il solito andirivieni di retorica e frasi fatte. Spariti i momenti sexy che spuntavano qua e la nel precedente episodio. La discussa frase della Volpe pronunciata dopo il tentato stupro era sicuramente in buona fede, una specie di paternale. (Panza)
    Ultima modifica: 16/12/19 14:03 da Panza
  • Zender • 14/12/19 17:13
    Capo scrivano - 49178 interventi
    Panza, bene scrivere gli episodi. Riesci a scrivere in due parole anche un po' di trama? Bastan due tre righette.
    Ultima modifica: 14/12/19 17:14 da Zender
  • Panza • 14/12/19 17:19
    Contratto a progetto - 5255 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Panza, bene scrivere gli episodi. Riesci a scrivere in due parole anche un po' di trama? Bastan due tre righette.

    Domani vedo di aggiungere un pezzetto di trama all'inizio di ogni commento. Gli episodi non hanno alcun titolo specifico ed è per questo che li ho numerati.
  • Zender • 14/12/19 17:35
    Capo scrivano - 49178 interventi
    Sì, quello va benissimo ovviamente.
  • Nando • 14/12/19 21:45
    Risorse umane - 1432 interventi
    inserire nel grande Davinotti una stupidaggine televisiva di un, oramai, personaggio finito, mi sembra ridicolo....a questo punto inseriamo pure il Maurizio Costanzo Show oppure Marta Flavi con Agenzia Matrimoniale.
  • Didda23 • 14/12/19 21:52
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    È a tutti gli effetti una serie animata, a prescindere dalla qualità.
    È più che giusto che sia inserita.
  • Panza • 14/12/19 22:35
    Contratto a progetto - 5255 interventi
    Si, esattamente come dice Didda. Ogni episodio ha la sua sigla distinta dal pre-show.
  • Daniela • 14/12/19 23:19
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    La scheda andava inserita nel database perché, per quanto orrida, è comunque una serie animata a tutti gli effetti ma... questo inserimento mi faceva troppa fatica.
    Per fortuna ci ha pensato Panza.

    Devo dire che l'ho fruita in modo particolare, anche se credo di non essere stata la sola ad esserci arrivata "di rimbalzo".
    Pur apprezzando alcuni suoi brani (e come si fa a non apprezzare "Azzurro" scritta da Paolo Conte?), il personaggio Celentano non mi è mai garbato, quindi vedere questa serie non era proprio in programma.
    Tuttavia, già mesi fa, dopo la trasmissione dei primi episodi, era diventato impossibile ignorarla navigando in rete: vari youtuber che seguo abitualmente ne parlavano con un ribrezzo misto ad esaltazione tale che mi è venuta la curiosità di vederla per intero e non solo a pezzi e bocconi attraverso i loro divertiti/desolati commenti.
    Così, alla ripresa delle trasmissioni in autunno, ho recuperato i primi episodi e ho visto gli ultimi. Parecchia noia, purtroppo, ma, santa polenta!, con l'epilogo è stato raggiunto l'empireo del trash.
    Ne ho assorbito nel giro di pochi minuti una dose tale che credo mi basterà per un pezzo.
    Come se avessi fatto l'anti-tetanica: non dura una vita, ma protegge per un certo periodo, in questo caso dalla funesta tentazione di vedere roba brutta-brutta.
  • Gugly • 16/12/19 10:02
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    Complimenti a chi è riuscito arrivare in fondo, propongo il premio Coraggio davinottico 2019 consegnato direttamente dal Grande Capo!
  • Panza • 16/12/19 14:15
    Contratto a progetto - 5255 interventi
    TERZO EPISODIO

    *! Ormai la caccia all'uomo nei confronti di Adrian si è scatenata e all'orologiaio tocca correre ai ripari assumendo una nuova identità per poter esporsi senza mettersi in pericolo... Altro giro, altra nuova maschera per Adrian: non ci siamo proprio, il travestimento è ridicolo (e il suo nome è un banale anagramma di Adrian, cioè Darian), palesemente posticcio, e non si capisce come tutti ci caschino. Anche l'ennesimo momento di redenzione dei cattivi non funziona, appare miracoloso. Per il resto ci si continua ad annoiare molto. Ennesimo rimando a Joan Lui quando tutti stanno attaccati alla TV (nel 2069?!) a pendere dalle labbra del Nostro che sparla come al solito. (Panza)
    Ultima modifica: 16/12/19 14:23 da Panza
  • Panza • 16/12/19 14:21
    Contratto a progetto - 5255 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    La scheda andava inserita nel database perché, per quanto orrida, è comunque una serie animata a tutti gli effetti ma... questo inserimento mi faceva troppa fatica.
    Per fortuna ci ha pensato Panza.

    Devo dire che l'ho fruita in modo particolare, anche se credo di non essere stata la sola ad esserci arrivata "di rimbalzo".
    Pur apprezzando alcuni suoi brani (e come si fa a non apprezzare "Azzurro" scritta da Paolo Conte?), il personaggio Celentano non mi è mai garbato, quindi vedere questa serie non era proprio in programma.
    Tuttavia, già mesi fa, dopo la trasmissione dei primi episodi, era diventato impossibile ignorarla navigando in rete: vari youtuber che seguo abitualmente ne parlavano con un ribrezzo misto ad esaltazione tale che mi è venuta la curiosità di vederla per intero e non solo a pezzi e bocconi attraverso i loro divertiti/desolati commenti.
    Così, alla ripresa delle trasmissioni in autunno, ho recuperato i primi episodi e ho visto gli ultimi. Parecchia noia, purtroppo, ma, santa polenta!, con l'epilogo è stato raggiunto l'empireo del trash.
    Ne ho assorbito nel giro di pochi minuti una dose tale che credo mi basterà per un pezzo.
    Come se avessi fatto l'anti-tetanica: non dura una vita, ma protegge per un certo periodo, in questo caso dalla funesta tentazione di vedere roba brutta-brutta.


    Personalmente è stata un'esperienza fantastica, non solo per la visione in se, ma per tutto quello che si è detto attorno, le varie polemiche e il comunicato di Manara. Rimane sicuramente uno degli ultimi esempi di trash involontario, che oggi è sempre più raro e prezioso. Sì, molta noia soprattutto nei primi episodi trasmessi a novembre ma le chicche qua e la non sono mancate. Il finale è un discorso a se. Andare ad elencare tutto quello che non va sarebbe impossibile... Noto che tutti e due abbiamo parlato di cult.
  • Panza • 16/12/19 14:22
    Contratto a progetto - 5255 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    Complimenti a chi è riuscito arrivare in fondo, propongo il premio Coraggio davinottico 2019 consegnato direttamente dal Grande Capo!

    Io ho visto anche tutti i pre-show! Compresi i monologhi della Pastorelli e l'imitazione tremenda di Max Tortora. Il premio lo pretendo brevi manu.
  • Panza • 16/12/19 14:22
    Contratto a progetto - 5255 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Panza, bene scrivere gli episodi. Riesci a scrivere in due parole anche un po' di trama? Bastan due tre righette.

    Ho sistemato.
  • Zender • 16/12/19 14:36
    Capo scrivano - 49178 interventi
    Ti capisco benissimo Panza, hai fatto benissimo! Inseriti i primi tre.
  • Gugly • 16/12/19 17:33
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    Panza ebbe a dire:
    Gugly ebbe a dire:
    Complimenti a chi è riuscito arrivare in fondo, propongo il premio Coraggio davinottico 2019 consegnato direttamente dal Grande Capo!

    Io ho visto anche tutti i pre-show! Compresi i monologhi della Pastorelli e l'imitazione tremenda di Max Tortora. Il premio lo pretendo brevi manu.



    Zendeeeeeeer
  • Daniela • 16/12/19 19:10
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    x Panza

    Io non ha avuto il tuo stomaco. Ho guardato unicamente il cartone, non il pre-show. Però è stata davvero un'esperienza multimediale, nel senso che la visione è stata anticipata (per gli episodi della prima trance) e poi mischiata ai commenti dei miei youtuber di riferimento, che costituivano uno spettacolo "integrativo" tale da raddoppiare il godimento trashistico, ad esempio victorlaszlo88 ne parlava ogni volta con una tale esaltazione da sembrare sul punto di avere un attacco cardiaco.

    Cult. E come si fa a non parlare di cult? L'ultimo episodio è una roba che stordisce, difficile individuare il top del top.
    Forse la scazzottata con gli sganassoni sonori mentre Pavarotti (il vero) sullo sfondo canta a piena ugola "All'alba vincerò, vinceeeeeròòòòòò ...".
    Manara si è dissociato, ma il povero Pavarotti, essendo defunto, avrà potuto solo rigirarsi nella tomba.
  • Panza • 16/12/19 20:14
    Contratto a progetto - 5255 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    x Panza

    Io non ha avuto il tuo stomaco. Ho guardato unicamente il cartone, non il pre-show. Però è stata davvero un'esperienza multimediale, nel senso che la visione è stata anticipata (per gli episodi della prima trance) e poi mischiata ai commenti dei miei youtuber di riferimento, che costituivano uno spettacolo "integrativo" tale da raddoppiare il godimento trashistico, ad esempio victorlaszlo88 ne parlava ogni volta con una tale esaltazione da sembrare sul punto di avere un attacco cardiaco.

    Cult. E come si fa a non parlare di cult? L'ultimo episodio è una roba che stordisce, difficile individuare il top del top.
    Forse la scazzottata con gli sganassoni sonori mentre Pavarotti (il vero) sullo sfondo canta a piena ugola "All'alba vincerò, vinceeeeeròòòòòò ...".
    Manara si è dissociato, ma il povero Pavarotti, essendo defunto, avrà potuto solo rigirarsi nella tomba.


    Per quanto riguarda lo show non ti sei persa nulla, tranne qualche buona esibizione canora di Celentano e qualche intervento degli ospiti. Anche io ho visto i vari video di commento fatti ai singoli episodi e non soltanto quelli realizzati dallo youtuber che hai citato. Averlo seguito in diretta rimane delizioso, sicuramente alla serie non manca l'imprevedibilità.
    Adrian sicuramente diventerà un cult, per un'ampia serie di motivi, non ultimo come è stata pompata la serie con mille promo e il sottotitolo "la serie evento". Certo, il finale è epico e alla sovrapposizione con Pavarotti non smettevo più di ridere. Anche la scena finale merita, con la canzone finale e la cascina del Mulino Bianco.
  • Panza • 17/12/19 12:49
    Contratto a progetto - 5255 interventi
    QUARTO EPISODIO

    *! Darian/Adrian si è ormai palesato in pubblico e il governo decide di tenerselo buono per poter strumentalizzare il suo messaggio... Basta poco per arrabbiarsi con la serie: la scena del Duomo di Milano poteva essere spettacolare, ma la presenza di un pulsante messo in bella vista (con tanto di didascalico cartello) la rende pressappochista e ridicola. Da segnalare quello conclusivo con un'imbarazzante autocitazione di Celentano in versione "teche Rai", assolutamente inutile e inopportuna, inserita senza autoironia. Il vero momento ridanciano è però quello in cui Darian inizia a cantare mentre dietro scorrono immagini di distruzione. No comment sull'improvviso cambiamento d'atteggiamento del governo nei confronti di Adrian. (Panza)

    QUINTO EPISODIO

    * Adrian ha un'idea per diffondere il suo messaggio a più persone possibile e coinvolge i suoi amici... Non si capisce se il frenetico montaggio che accosta all'improvviso scene senza continuità e ne mescola altre con strane dissolvenze sia dovuto ad un maldestro rimaneggiamento dopo la sospensione della serie o sia merito dello stralunato montaggio di Celentano. Per il resto, l'episodio è più noioso di quelli precedenti nonostante accadano un sacco di cose. Molto faticoso da portare a termine; si resta solamente allibiti dalla sorpassata visione degli OGM e sull'idea della TV pirata, come se fossimo negli anni '70. Anche il tema della bellezza (ovviamente per Celentano si tratta solamente dell'arte classica) viene buttato lì senza un decente sviluppo. (Panza)
    Ultima modifica: 17/12/19 12:50 da Panza
  • Zender • 17/12/19 14:35
    Capo scrivano - 49178 interventi
    Grazie Panza, aggiunti.
  • Panza • 18/12/19 17:50
    Contratto a progetto - 5255 interventi
    SESTO EPISODIO

    *! I messaggi della TV pirata di Adrian fanno preoccupare Dranghestein che decide di mandare un infiltrato all'interno di un gruppo di giovani ribelli... L'episodio si concentra su una noiosissima matassa di intrighi politici di nullo interesse, anche se nel mezzo di queste monotone scene ci scappa la frase "È peggio del decreto salvaliste delle regionali del 2010", una sorta di tremendo riferimento a eventi per noi recenti (Celentano evita ovviamente di spigare come si è giunti ad un governo di stampo distopico). Non manca un momento in cui Gilda e Adrian si stagliano su un'idealizzato paesaggio bucolico: è l'unico momento davvero memorabile, dal momento che qua la serie si prende troppo sul serio. (Panza)

    SETTIMO EPISODIO

    *! Darian è in un carcere di massima sicurezza e i suoi amici cercano di trovare un modo per farlo evadere... Mano a mano che prosegue l'episodio sorgono molte perplessità sulla sicurezza del carcere e sull'uso dell'alfabeto Morse, sintomi di come sia stata mal concepita la sceneggiatura dell'intera serie, foriera di queste incongruità. A rinfrancare lo spettatore ci pensa l'ennesimo montaggio di Celentano che ripesca un suo vecchio videoclip dove va a ripesca le suore ballerine del Tempio dove furoreggiava Joan Lui. La citazione di una fantomatica signora Schuster è già da antologia, così come il momento senil-sentimentale di Darian dove Celentano zooma avanti e indietro. (Panza)
    Ultima modifica: 18/12/19 17:50 da Panza