Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima visione Tv (giovedì 10 settembre 1987) di Torino nera:
Come si può leggere sull'archivio de la Stampa il film tratta di un un caso vero ma accaduto in altra città. Tale accadimento è servito come spunto a Lizzani per indagare sugli ambienti criminali torinesi.
Un magistrato dell'epoca si arrabbiò perché il suo cognome era omonimo di quello dell'avvocato interpretato da Nicola di Bari e ottenne di farlo eliminare da tutte le sequenze del film, tranne una. Per questo chiese che venisse eliminato anche dalla sequenza restante.
Il giornale che Mino Rao (Domenico Santoro) legge dopo dodici minuti dall'inizio del film è La Stampa del 20 maggio 1972. Grazie a Fedemelis per i fotogrammi:
La pagina di giornale nella quale poco dopo Raffaele Rao (Andrea Balestri) legge l'articolo sull'uomo travolto e ucciso in via Nizza è una rielaborazione a partire dall'originale della pagina 4 dello stesso numero de La Stampa (20 maggio 1972). Benché della pagina vera resti poco, sono comunque riconoscibili le prime lettere delle due righe del titolo a destra: "Il sind(aco)" e "alla Lan(cia)", l'immagine di parte del tetto del capannone e il titolo della rubrica Cronacacittadina.
Renato, Fauno, Trivex
Daidae, Guru, Capannelle, Rambo90, Furetto60, Jdelarge, Brik94, Myvincent, Alex1988, Aal, Luluke, Marcel M.J. Davinotti jr.
Homesick, Galbo, Disorder, Undying, Nando, Puppigallo, Giùan, Nicola81, Azione70, Victorvega, Rufus68, Pessoa, Domila1, Il Dandi
Cotola, Saintgifts, Daniela, Paulaster, Noodles
Stefania