Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Ovosodo - Film (1997)

CURIOSITÀ

5 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Columbo • 4/05/11 11:16
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    La partita che si vede nel televisore della Pizzeria del piccolo paesino dove Piero Mansani (Edoardo Gabbriellini) svolge il servizio militare è Sampdoria-Napoli del 9 gennaio 1994, 18° giornata di serie A della stagione 93/94, terminata 4-1. Nella immagini vediamo l'esultanza per il 100° gol di serie A di Roberto Mancini. Grazie a Fedemelis per il fotogramma.

  • Fedemelis • 23/10/13 09:54
    Fotocopista - 2202 interventi
    Come detto nel film, la partita che legherà la prima visione di pube femminile da parte del piccolo Piero Mansani (Edoardo Gabbriellini) nei suoi ricordi è Italia-Germania dell'11 luglio 1982, finale del mondialie di Spagna 82, terminata 3-1.


  • Roger • 11/08/15 23:51
    Fotocopista - 2922 interventi
    Il personaggio di Susy è interpretato, a seconda dell' età, da Enrica Pandolfi e Claudia Pandolfi, sorelle nella vita.
  • Fedemelis • 23/09/19 10:21
    Fotocopista - 2202 interventi
    I festeggiamenti della partita di calcio che il fratello di Piero guarda in televisione, mentre lui è in bagno, sono della finale di ritorno di Coppa Italia Serie C '86/'87, vinta dalla squadra livornese.
    L'incontro è Livorno - Campania Puteolana terminato 3-0 del 20 giugno 1987.


  • Daidae • 26/10/24 12:29
    Compilatore d’emergenza - 1476 interventi
    Un pezzo storico degli anni 90, il primo modello di "Sirio", che possiamo vedere al minuto 2. Questo telefono per quegli anni era molto avanzato: era il primo che usava in Italia la modalità "DTMF" detta anche "a toni", era però possibile selezionare anche la modalità classica "a impulsi" dato che al tempo (il Sirio fece la sua apparizione negli anni 91-93) molte centrali usavano ancora la modalità a impulsi (quella usata dallo storico "Bigrigio" e da tutti i telefoni cosiddetti "a disco" allora ancora molto diffusi.

    Come telefono moderno introduceva il tasto "R" per la "messa in attesa", il tasto "RP" per la richiamata ed i tasti "*" e "#" usati dai centralini telefonici, tutte funzioni assenti nel vecchio telefono a disco. Una versione più avanzata (non quella della foto) aveva anche il vivavoce e un piccolo display a cristalli liquidi, un'altra versione (estremamente rara, quasi impossibile da trovare oggi nel mercato dell'usato) aveva addirittura (nei primi anni 90) una sorta di "protezione" contro le interferenze da segnali radio.

    Mi sto riferendo solo alla serie Sirio dei primi anni 90, dall'inconfondibile design come quello visibile nel film (vedi immagine qui sotto), che sostituì il glorioso "bigrigio" a disco. La linea "Sirio" proseguì in seguito con svariati altri modelli, molto diversi come aspetto e con funzioni aggiuntive rispetto al Sirio in foto.