New Orleans: un giudice, per cercare di proteggere il figlio che ha provocato la morte di un ragazzo in un incidente d'auto, dovrà rivedere tutta la sua etica professionale e umana che lo porterà a colludere suo malgrado con gli ambienti della malavita. Una serie TV pregevole cucita addosso a Brian Cranston che evoca per qualche aspetto il Walter White della celebre serie, arricchita da tanti personaggi altrettanto ben costruiti, tra questioni giuridiche e tratti sentimentali per una sorta di legal drama costellato di situazioni al limite e ricatti dentro e fuori la Corte. Da vedere.
MEMORABILE: L'incidente; La scoperta dell'identità del ragazzo morto; Le leggerezze di Adam; La famiglia Baxter; La fine di Kofi; Il processo a Carlo.
Per proteggere il figlio dalla vendetta del più potente boss di New Orleans, un giudice integerrimo si disintegerrima provocando una catena di eventi che coinvolge persone più o meno innocenti... Inizialmente avvincente come spesso lo sono le storie incentrate su castelli di bugie sempre sul punto di crollare, la serie perde purtroppo credibilità a causa d'una serie di incongruenze comportamentali legate alla scarsa definizione di alcuni dei personaggi in campo. Curata la confezione, nel cast sono eccellenti Cranston e Stuhlbarg mentre altri risultano poco centrati o superflui.
MEMORABILE: In negativo: i rimorsi a corrente alternata del figlio del protagonista.
Cranston nel ruolo di un uomo moralmente integerrimo costretto a scendere a terribili compromessi con la criminalità per salvare la propria famiglia? Dove l'abbiamo già visto? Non è Breaking bad, ma le premesse sono per certi aspetti molto simili e il precedente rischia di farsi ingombrante. Cranston, va da sé, giganteggia (e gigioneggia) con una prova superlativa dirigendo anche l'episodio finale, ma non tutto il cast e la scrittura sono sempre all'altezza e qualche lungaggine era sicuramente evitabile. Nel complesso, comunque, un prodotto di ottima fattura.
MEMORABILE: L'interpretazione di Cranston; Il processo a Carlo; L'intero episodio finale.
3 pallini per la media delle due stagioni. 4 la prima, 2 la seconda. La prima stagione è clamorosa: Cranston è un gigante (qualora dovesse ancora dimostrare qualcosa alla sua veneranda età) e la scrittura è pazzesca. La seconda stagione, dopo il climax della prima, risulta un po' "lenta" e pesante da digerire. Cambiano i paradigmi, certo, però la terribile sensazione che permeava le dieci puntate della prima stagione, svanisce lasciando spazio a una serie di intrecci non particolarmente entusiasmanti. In generale un'ottima serie che, quantomeno, arriva a un "finale".
Le buone premesse si sciolgono di colpo già dopo un episodio, la serie non va da nessuna parte e non riesce a colpire praticamente in nessun frangente. Il cast è in pessima forma, da uno Stuhlbarg che è bravo ma fa il compitino e un Cranston davvero troppo simile a Walter White in ogni movimento. Pessimi i personaggi monodimensionali come quello di mrs. Baxter o di Big Mo; situazioni davvero incomprensibili da un punto di vista narrativo e di motivazioni. Seconda stagione inutile se non per dare un finale consolatorio piuttosto mozzato.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneDaniela • 7/01/23 11:49 Gran Burattinaio - 5944 interventi
In arrivo gli episodi della seconda stagione che, stando agli annunci ufficiali, dovrebbero essere trasmessi on demand su Amazon Prime Video, NOW e Paramount+, a partire da venerdì 13 gennaio 2023.
In arrivo gli episodi della seconda stagione che, stando agli annunci ufficiali, dovrebbero essere trasmessi on demand su Amazon Prime Video, NOW e Paramount+, a partire da venerdì 13 gennaio 2023.
Grazie per la segnalazione! Cercherò di vedere la seconda stagione quanto prima....saluti A*
La troppa carne al fuoco messa già nella prima stagione, sfocia qui in un moltiplicarsi di sottotrame legate da esili fili piuttosto pretestuosi e relegando sullo sfondo il personaggio di Michael Desiato che uscito di galera si trova ad affrontare passivamente degli eventi a cui lui non può o non vuole ostare, praticamente un fantasma di se stesso. Anche gli altri personaggi stentano a vivere dell'input bene o male dato dalla stagione precedente, riducendosi a reiterare i cliché propri dei soggetti impersonati. Una regia che tira avanti per dieci lunghe e monotone puntate senza poter uscire dal puro mestiere.
DiscussioneZender • 24/05/23 08:26 Capo scrivano - 48854 interventi
Ok, lasciamo qui in attesa di almeno un altro commento.