Wildlife - Film (2018)

Wildlife
Locandina Wildlife - Film (2018)
Media utenti
Titolo originale: Wildlife
Anno: 2018
Genere: drammatico (colore)
Regia: Paul Dano

Cast completo di Wildlife

Note: Vincitore come miglior film del XXXVI Torino film festival. Soggetto dall'omonimo romanzo dello scrittore statunitense Richard Ford pubblicato nel 1990 e tradotto in italiano col titolo "Incendi".

Dove guardare Wildlife in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Wildlife

TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/11/18 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 26/11/18 00:39 - 9512 commenti

I gusti di Cotola

Ritratto di famiglia americana in crisi. L'esordio di Paul Dano è il classico film a stelle e strisce ambientato nella provincia americana con tutte le caratteristiche che ci si aspetterebbe da quei luoghi e da una pellicola del genere. La regia è misurata e pudica nel mettere in scena il dramma dei protagonisti: non ci sono inutili scene madri. La sceneggiatura è ben scritta e sa illustrare le varie situazioni. Ottimo il cast. Alla fine tutto fila liscio in quello che è un buon film o forse di più se si pensa che è un esordio.

Daniela 8/08/19 22:39 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

In una cittadina del Montana negli anni '60, il quattordicenne Joe assiste impotente al disgregarsi del matrimonio dei suoi genitori: il padre, dopo aver perso il lavoro, si arruola come pompiere allontanandosi da casa, la madre cerca la sicurezza economica intrecciando una relazione con un altro uomo... Come spesso avviene quando un attore passa dietro la macchina da presa, per il suo esordio Dano si affida molto al lavoro dei colleghi, che lo ripagano con interpretazioni eccellenti, arricchendo questa storia di formazione fatta di sfumature, malinconica con un fondo di amarezza.

Beffardo57 17/08/19 22:16 - 309 commenti

I gusti di Beffardo57

Nella più profonda e remota provincia americana dei primi anni Sessanta, un ragazzo assiste attonito al progressivo, irreversibile sfaldamento del matrimonio dei suoi genitori e alla fine della sua famiglia. Opera prima minimalista, dai toni sobri e pacati, interpreti tutti molto convincenti e misurati. Il finale evita abilmente l'insidia della lacrima facile, ma proprio per questo risulta assolutamente toccante, nella sua amarezza senza rimedio.

Capannelle 21/12/20 21:49 - 4560 commenti

I gusti di Capannelle

La storia è classica, ambientata negli anni 60 e raccontata da Dano con fare sobrio e misurato. Gyllenhaal non trova molto spazio e non è certo lui a caratterizzare il film. Sono la Mulligan in un ruolo di media difficoltà e soprattutto il giovane australiano Oxenbould a tracciare il solco sul quale si svilupperà la storia. Un tracciato prevedibile ma con spunti di interesse per il modo con cui Dano non si concede a facili espedienti. E forse Oxenbould, come il suo personaggio del resto, è stato caricato di troppe responsabilità.

Enzus79 11/03/21 17:04 - 3223 commenti

I gusti di Enzus79

Esordio alla regia per l'attore Paul Dano (qui anche sceneggiatore), che porta sul grande schermo un romanzo di Richard Ford. Storia drammatica che convince molto: non cade mai nel melodrammatico facendo rimanere vivo l'interesse fino alla fine. Carey Mulligan interpreta benissimo la moglie che ambisce a qualcosa di meglio nella sua vita senza mai trascendere in schizofrenia.

Galbo 8/09/21 18:02 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Attore talentuoso, Paul Dano si rivela anche un buon regista scegliendo per il suo esordio dietro la macchina da presa una storia di Richard Ford. Il neo regista dimostra un ottimo gusto per le inquadrature e l’ambientazione, ma da il meglio nella direzione di un cast davvero ispirato nel quale si distingue il giovane e bravissimo Ed Oxenboul, interprete del figlio della coppia protagonista. Un film che senza scene eclatanti, colpisce per la piana e inesorabile dissoluzione di una coppia e per il clima di struggente malinconia che pervade la vicenda. Da riscoprire.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina RingSpazio vuotoLocandina Un caso d'incoscienzaSpazio vuotoLocandina Qualcuno con cui correreSpazio vuotoLocandina Cyclo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.