Documentario dal buon impianto visivo, perché si avvale di filmati della Rai e di interviste dai Tg dei due canali dell'epoca, che forse poco si erano visti, negli ultimi 50 anni, e nonostante del Caso Lavorini si sia scritto, tra articoli e libri, tantissimo. Molto interessante sentire per la prima volta il figlio parlare di suo padre Adolfo Meciani. Un lavoro che mostra chiaramente come, anche oltre 53 anni fa, l'informazione generalista con le sue manipolazioni delle notizie fosse già un costituito "nemico del popolo". Poco utile la presenza del solito Veltroni.
MEMORABILE: Meciani portato nel vecchio pronto soccorso del Santa Chiara di Pisa; Le immagini in b/n di Meciani dentro al tribunale di Lucca; La bici di Ermanno.
Bel documentario che racconta in modo forte e senza giri di parola un terribile omicidio maturato nel mondo dell'estremismo di destra (monarchici e fascisti) ma attribuito, con la complicità dei mass media, a un poveraccio che aveva il solo torto di essere omosessuale. Un bel racconto, con testimonianze non banali, di che cos'era l'Italia del periodo e di come le trame nere inquinassero la vita quotidiana.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.