Dove guardare Ultima notte a Tremor in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Ultima notte a Tremor

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Oriol Paulo torna al tema dello sfasamento temporale, che già aveva affrontato con ottimi risultati in DURANTE LA TORMENTA, diluendolo in una serie di otto puntate di durata variabile mediamente superiore alla norma (raggiungono anche l'ora e venti). La figura cardine intorno alla quale ruota l'intera storia è quella di Alex de la Fuente (Rey), eccellente pianista datosi alla composizione di colonne sonore e alla ricerca di nuova ispirazione a Tremor (in realtà Puerto De Vega, nel nord della Spagna), cittadina sul mare il cui nome, nel romanzo d'origine, è Tremore Beach (con la “e” finale),...Leggi tutto località realmente esistente sulla costa meridionale dell'Irlanda. Si rifugia in una bella villa sulla scogliera, con Leo (Toledo) e Maria (Castro) unici vicini di casa e la dolce Judy (Polvorosa) come amante in sostituzione di un'ex moglie (Olcina) con la quale non è rimasto in rapporti cordialissimi.

Durante una tempesta (appunto...) un albero cade sulla strada di casa e, quando Alex scende dall'auto per capire cosa fare, viene centrato in pieno da un fulmine. Si risveglia in ospedale acciaccato ma, soprattutto, comincia ad avere visioni inquietanti, nelle quali in una notte in cui dal cielo cadono pesci (!) un commando di misteriosi agenti raggiunge l'adiacente villa futuristica di Leo e Maria compiendo un massacro. Alex sospetta di aver ereditato da sua madre (Navas) lo strano dono di poter vedere nel futuro, anche se naturalmente nessuno gli crede e tutti cercano di tranquillizzarlo. Impossibile: Alex si fa ogni giorno più preoccupato e sembra calmarsi solo quando, su consiglio di Judy, accetta di consultare una terapeuta (Wagener), a prima vista davvero in gamba.

Fede o scienza? E' uno degli amletici dubbi sui quali si fonda la serie: le visioni di Alex sono reali o indotte da esperienze precedenti che si nascondono in qualche remota zona del cervello per ricomparire a sorpresa quando meno te l'aspetti? Sul tema della capacità di vedere "oltre" (perché alcuni flash si riagganciano dichiaratamente al passato) si innesta comunque una storia più complessa e ampia, che tratteggia bene la figura di Alex e di chi gli sta intorno. Oltre a Judy e i vicini vengono a trovarlo anche i suoi due giovanissimi figli - Bea (Quilez) e il piccolo Bruno (Catalan), il quale a sua volta pare essere dotato dello stesso tipo di facoltà extrasensoriali - e il padre (Bengoetxea), mentre la madre, malata e misteriosa, è ricoverata in una clinica. Un bel parco di personaggi che interverranno attivamente nella vicenda rendendola viva e pulsante.

Oriol Paulo (anche tra gli autori della sceneggiatura) si conferma regista di grandi qualità, capace di immergere profondamente lo spettatore nel suo mondo e di saper creare un clima di mistero che cresce, anche come tensione, raggiungendo vette precluse ai più. I lunghi flashback che raccontano il passato di Alex e di Judy (durissimo) sono forse un po' dispersivi ma anche girati davvero con gusto superiore, sempre con la forza di chi sa come farlo, azzeccando i toni giusti senza mai voler apparire troppo autoriale. Gli spunti, che nelle prime due puntate sembrano limitati, si aprono in scene piacevoli e sempre contrappuntate da paesaggi splendidi e fotografati al meglio, con le alte scogliere sull'oceano, il piccolo borgo marinaro, le villette abbandonate nel verde.

Il dramma cresce di episodio in episodio, le implicazioni conseguenti all'interpretazione corretta delle visioni di Alex guadagnano spazio e, anche se il cast non è di quelli eclatanti (Rey è talvolta oltremodo lagnoso o attonito), è comunque diretto in modo eccellente, a conferma di un prodotto di buon valore che nelle ultime due puntate si fa quasi travolgente, coinvolgendo molto più di quanto ci si potesse aspettare. Non mancano i colpi di scena e la presenza latente del misterioso Sosa, narcotrafficante pericoloso e introvabile, non può non ricordare per più versi quella di un suo "collega" dal nome sospettosamente molto simile. Il finale sa un po' di déjà vu, ma riserva in ogni caso qualche variazione piacevole. Insomma, il talento di Paulo resta cristallino e la serie, nonostante qualche lungaggine, lo conferma con chiarezza.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Ultima notte a Tremor

TITOLO INSERITO IL GIORNO 22/01/25 DAL BENEMERITO COTOLA POI DAVINOTTATO IL GIORNO 9/03/25
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 22/01/25 20:23 - 9536 commenti

I gusti di Cotola

Stabilitosi a Tremor temporaneamente, un pianista ha premonizioni sulle persone che lo circondano. Ma quanto di ciò che vede, accadrà davvero? L'ultima fatica di Paulo ha una partenza diesel ma comunque efficace e intrigante. Quando però ci si aspetta che la storia acceleri, inizia invece a perdersi in troppi flashback, spesso inutilmente lunghi (ci volevano le forbici), smorzando così in modo eccessivo la tensione narrativa. Peccato perché la scrittura è buona e rifugge la dozzinalità. La suspense risale finalmente negli ultimi due episodi. Il finale potrà non piacere.

Alessia87 6/03/25 14:46 - 16 commenti

I gusti di Alessia87

Grande interpretazione del protagonista principale, che tiene avvinto lo spettatore dal primo all'ultimo episodio. Ben scritta, ben diretta e veramente ben montata, questa mini serie televisiva è un vero e proprio gioiello della produzione streaming. Fotografia, musiche ed effetti visivi davvero accattivanti e una regia molto sicura di dove vuole portare il pubblico. Davvero notevole.
MEMORABILE: Il momento in cui iniziano a piovere pesci.

Javier Rey HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il silenzio della città biancaSpazio vuotoLocandina Quello che nascondono i tuoi occhiSpazio vuotoLocandina Origini segreteSpazio vuotoLocandina Fariña: Cocaine Coast
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.