The tunnel - Trappola nel buio - Film (2019)

The tunnel - Trappola nel buio

Dove guardare The tunnel - Trappola nel buio in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di The tunnel - Trappola nel buio

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

In una nazione in cui i tunnel sono più di mille e alcuni davvero interminabili (quello del Laerdaal ha il record del mondo, avendo superato con i suoi 24,5 km anche il San Gottardo), il rischio che all'interno degli stessi si verifichino incidenti mortali è altissimo. Eppure dal 2011, in Norvegia, nonostante qualche inevitabile inconveniente, non si è ancora contata nemmeno una vittima. Ma se non tutto finisse sempre così bene? E' quello che il film si occupa di immaginare, seguendo alla lontana gli esempi del catastrofismo hollywoodiano (in tema va ricordato almeno lo Stallone di DAYLIGHT,...Leggi tutto che condivide la medesima ambientazione) ma mantenendo la misura tipica delle produzioni nordeuropee. Abbondano le panoramiche sulle nevi norvgesi e parte del cast si trova a lavorare in una sala controllo legata alle squadre di soccorso, con una giovane ragazza (Bygdnes) che dirige in cuffia le operazioni fin dal primo momento, quando ancora la situazione non pare ancora grave. All'origine dell'incidente c'è infatti un'autocisterna che sbanda e finisce contro il muro del tunnel senza gravi conseguenze. A quel punto però il traffico, d'improvviso, si blocca. Difficile stabilire dall'esterno dove il tutto sia avvenuto e gran parte dei telefonini, come da buona regola al cinema, non prende (qui se non altro la cosa è credibile). Nel frattempo ci si è curati di individuare qualche personaggio che ci permetta di entrare nella vicenda seguendola da ottiche diverse: c'è il soccorritore che ha perso la moglie per malattia e vive con una figlia (finirà intrappolata nel tunnel con l'autobus su cui viaggia) che non riesce ad accettare la nuova compagna di papà, c'è la famigliola con criceto annesso, ci sono gli occupanti della citata sala controllo (una massa indistinta la cui unica caratterizzazione di un certo peso è quello della ragazza con le cuffie), c'è il prototipo del padre indisponente (la figura più inutile del film e la cui presenza, considerata anche l'estraneità all'evento chiave, risulta abbastanza insiegabile) che finisce nella neve con l'auto e maltratta il figlio che l'accompagna. Le dinamiche insomma, per quanto dissimulate da una regia distante in apparenza dallo spettacolarismo dei blockbuster d'oltreoceano, sono quelle di sempre; a cui però non corrisponde una sufficiente capacità di coinvolgimento nell'azione. Anche perché, al di là del molto fumo che si sviluppa in galleria, l'arrosto viene a mancare. Non che si dovesse per forza pensare a bruciare nel fuoco i malcapitati (a qualcuno capiterà, comunque), ma la staticità della loro condizione e l'assenza di vie di fuga differenti da quelle concesse dalla percorrenza nei due sensi di marcia, limita di molto le variabili e costringe a stucchevoli camminate nel fumo e a sporadici contatti con l'esterno mai purtroppo vivacizzati da dialoghi che sappiano rendersi interessanti. Tutto scorre un po' così, lasciandosi apprezzare per un certo rigore ma senza proprio entusiasmare, con qualche incongruenza di troppo nelle comunicazioni tra interno ed esterno.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di The tunnel - Trappola nel buio

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/09/20 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 5/09/20 21:58 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Alla vigilia di Natale, l'incidente accorso ad una autocisterna mentre sta percorrendo un tunnel causa un blocco del traffico: è la premessa del disastro che sta per accadere... Catastrofico all'europea nel bene e nel male: si caratterizza per una maggior verosimiglianza cercando di evitare le incongruenze presenti in molti dei film consimili di matrice hollywoodiana ma pecca sia dal lato del coinvolgimento che da quello della spettacolarità, dato che le sequenze che più restano impresse solo quelle della distesa di neve solcata dalla linea nera della strada. Vedibile senza pretese.

Nando 4/02/21 09:53 - 3899 commenti

I gusti di Nando

Un incidente in una galleria norvegese, durante la vigilia di Natale, scatena una serie di drammatiche situazioni in cui tra vittime e salvatori si giunge all'epilogo. Grandi distese innevate con lingue di asfalto che solcano questo immenso mare bianco e un clima ansiogeno che aumenta a piccoli ma fastidiosi passi. Certo manca il pathos delle produzioni d'oltreoceano; qui sostanzialmente il rigore nordico è evidente, tuttavia la visione è accettabile anche grazie a un cast credibile.

Galbo 1/07/23 10:27 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Film norvegese che ha il pregio di evitare le spettacolarizzazioni drammatiche tipiche dei catastrofici del genere, raccontando la vicenda di un incendio in un tunnel, evento a quanto pare non raro a quelle latitudini. Certo, non ci sono eclatanti colpi di scena, ma la pellicola intrattiene dignitosamente, al netto delle immancabili storie personali e vicende che, più o meno interessanti, corredano la vicenda principale. Buone ambientazioni, effetti e interpretazioni del cast. Nel complesso, non male.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Dark woods - La foresta misteriosaSpazio vuotoLocandina SkjultSpazio vuotoLocandina Villmark asylum - La clinica dell'orroreSpazio vuotoLocandina Il diario proibito di Fanny
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.