Villmark asylum - La clinica dell'orrore - Film (2015)

Villmark asylum - La clinica dell'orrore
Locandina Villmark asylum - La clinica dell'orrore - Film (2015)
Media utenti
Titolo originale: Villmark 2
Anno: 2015
Genere: horror (colore)
Regia: Pål Øie

Cast completo di Villmark asylum - La clinica dell'orrore

Note: Sequel di "La foresta misteriosa".

Dove guardare Villmark asylum - La clinica dell'orrore in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Villmark asylum - La clinica dell'orrore

TITOLO INSERITO IL GIORNO 13/06/16 DAL BENEMERITO MYVINCENT
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Myvincent 13/06/16 07:48 - 3988 commenti

I gusti di Myvincent

Il terrore viene dal freddo, quando un gruppo di demolitori si trova alle prese con un vecchio sanatorio semi-diroccato. Il regista trova un registro di una certa qualità attualizzando gli orrori che vengono dal passato storico e dando un taglio "educativo". Il low budget si vede, ma per questo genere oramai ci siamo abituati. Più che passabile.

Pesten 17/03/18 08:51 - 819 commenti

I gusti di Pesten

Continua il trend che vede le piccole nazioni regalare film horror interessanti. E così la Norvegia, dopo Il rituale, offre questa interessante pellicola ambientata in un manicomio in disuso, disperso nelle fantastiche foreste norvegesi. L'ambientazione e l'interazione tra i protagonisti portano subito alla mente l'ottimo Session 9, anche se poi il film strizza l'occhio anche alla più classica delle situazioni di tipo americano, con la presenza di oscuri personaggi a circondare i nostri. Ogni tanto ci sono dei vuoti, ma nel complesso è un film ben fatto.

Piero68 19/02/18 09:52 - 2995 commenti

I gusti di Piero68

Anche se l'ambientazione ricorda molto da vicino ESP, non è un ghost movie. Piuttosto sembra portare in scena la classica famigliola dei film di Rob Zombie. Il low-budget è evidente, ma alla fine non influisce più di tanto. E' la sceneggiatura che alla fine risulterà frettolosa e senza un minimo di spiegazioni (tanto da lasciare evidenti plot-hole). Nel complesso non è girato male, ma mancano elementi real splatter o colpi di scena davvero eclatanti. Innegabile che i prodotti scandinavi stiano pian piano crescendo; ma hanno ancora tanta strada da fare.

Hackett 20/02/18 18:30 - 1871 commenti

I gusti di Hackett

Seguito ideale (per ambientazione più che per trama) del precedente horror lacustre portato sullo schermo dallo stesso regista, che aveva attirato l'attenzione per l'insolita ambientazione norvegese. Questa nuova storia horror ha molti debiti di riconoscenza nei confronti di Session 9 almeno per ciò che concerne lo spunto iniziale della vicenda. Per il resto una narrazione tutto sommato efficace lascia in secondo piano una trama un po' posticcia e non del tutto convincente. Alcuni buoni momenti ci sono e sicuramente la mano del regista è felice.

Cotola 1/08/18 13:19 - 9512 commenti

I gusti di Cotola

Già visto sotto diversi aspetti, ha però il merito della buona fattura e di non indulgere in inutili e gratuiti effetti splatter. Per il resto la storia è risaputa ed il grado di coinvolgimento non è ai massimi livelli, soprattutto se non si ama questo tipo di storia e di ambientazione. Poche le scosse emotive: personalmente ho avuto quella maggiore col finale (e non è una battuta.

Lupus73 20/06/22 12:03 - 1599 commenti

I gusti di Lupus73

Altro Villmark dalla stessa regia, scollegato dal precedente ma più curato. Sempre nella foresta norvegese e nei pressi del lago, stavolta si tratta di una vecchia casa di cura (un edificio enorme) e del sopralluogo di un équipe prima della demolizione; ma troveranno qualcosa di terribile. Soprannaturale o no? La vecchia storiella della Seconda Guerra Mondiale è interessante, purtroppo però quello che accade in sceneggiatura è troppo ermetico e confuso per trovare il bandolo della matassa (se poi non si è sopraffatti da sonno e noia per l'immane lentezza poco consona e dispersiva).

Magerehein 22/10/22 12:42 - 1225 commenti

I gusti di Magerehein

Molto bella la location e corretto che non venga esplorata in found footage (peccato che poi ci si concentri solo sui suoi sotterranei); l'avvio non è male, ma poi... Passa troppo tempo prima di avere conferma dell'ovvio (c'è qualcun altro lì), e da quel momento non ci sarà alcuna spiegazione che giustifichi quanto visto in seguito, se non vaghe allusioni ai nazisti. Cosa accadde in quell'edificio in passato? E nel presente? A che servono le scritte di aiuto sparse ovunque? Non si saprà mai. Una buona idea sviluppata in modo approssimativo, con un finale sciocco e poco logico.

Carluccio 1/05/24 00:41 - 84 commenti

I gusti di Carluccio

Già dai primi fotogrammi se ne intuisce contesto e svolgimento, tuttavia il prodotto risulta confezionato piuttosto bene. Lo svolgimento è lineare, non mancano diversi momenti di suspense ma per il resto di novità ce ne sono ben poche. Affascinanti le ambientazioni, centellinati gli effetti speciali che non sfociano mai in inutili baracconate. il cast è buono, nonostante si tratti di un lavoro low-cost, così come la regia, che mostra un certo savoir-faire.

Tomas Norström HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Kitchen stories - Racconti di cucinaSpazio vuotoLocandina Tornando a casa per NataleSpazio vuotoLocandina TPB AFK: The Pirate Bay away from keyboardSpazio vuotoLocandina La cura dal benessere
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.