The lady - L'amore per la libertà - Film (2011)

The lady - L'amore per la libertà
Locandina The lady - L'amore per la libertà - Film (2011)
Media utenti
Titolo originale: The Lady
Anno: 2011
Genere: biografico (colore)
Regia: Luc Besson

Cast completo di The lady - L'amore per la libertà

Dove guardare The lady - L'amore per la libertà in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rakuten TV | Timvision

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The lady - L'amore per la libertà

TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/03/12 DAL BENEMERITO FORD
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ford 26/03/12 11:12 - 583 commenti

I gusti di Ford

Girato in Thailandia e sceneggiato grazie a testimonianze che preferiscono rimanere anonime, è un classicheggiante biopic su Aung San Suu Kyi, la donna alla guida del movimento birmano per la democrazia (processo lento e non ancora completato). Le due ore e più di film scorrono senza troppi problemi (a parte qualche inevitabile stucchevolezza di troppo), Michelle Yeoh è perfetta e bravissimo è anche Thewlis, mentre il finale è sbrigativo. Un film educativo e in alcuni punti molto emozionante, girato con fin troppo garbo.

Saintgifts 24/04/12 01:46 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Pur conoscendo la storia di Aung San Suu Kyi, si rimane comunque impressionati dal numero di anni che questa lotta per la democrazia sta durando e lo spazio di un film (anche se non breve) evidenzia ciò con l'inevitabile compressione degli avvenimenti. Le interpretazioni sono eccellenti e il film si avvale di un'ottima fotografia. Ci si commuove spesso, si rimane colpiti dalle crudeltà del regime e, appunto perché storia vera, attuale e dolorosa, è difficile fare critiche men che positive. Forse non necessari certi particolari di vita privata.

Galbo 19/09/12 18:25 - 12654 commenti

I gusti di Galbo

La vita e soprattutto l'impegno politico della leader birmana Aung San Suu Kyi meritava qualcosa di più del "santino" confezionato da Luc Bessson, che assurge meritatamente al titolo di regista per tutte le stagioni. Film patinato e furbamente calibrato per alternare commozione, sentimento e sorriso, il film scorre in superficie e fa solo intuire i drammi pubblici e privati della protagonista, filtrandoli attraverso una patina lacrimevole. Brava Michelle Yeoh, ma il migliore del cast è David Thewlis). Un'occasione sprecata.

Cotola 28/10/12 01:30 - 9536 commenti

I gusti di Cotola

Bruttina questa biografia della leader politica birmana. Ci sono i difetti tipici di tanti biopic, ma mancano le qualità. Tra noia, poco interesse e qualche scena madre messa lì apposta per emozionare senza spontaneità (e senza riuscirci) il film prosegue, almeno senza troppa fatica. Besson si rivela il solito "mestierante" che è dallo stile patinato ed incapace di andare in profondità. Aung San Suu Kyi meritava ben altra sorte cinematografica.

Disorder 26/01/13 13:19 - 1416 commenti

I gusti di Disorder

Molto bello. Non il classico polpettone storico-politico (cosa che più temevo) ma un insolito biopic, incentrato quasi completamente sulla straordinaria storia d'amore tra i due protagonisti, la nota attivista birmana Aung San Suu Kyi e il marito, professore universitario inglese. Lo stile è quello classico di Besson, molto patinato ed enfatico, che oggettivamente può non piacere a tutti ma che personalmente amo molto. Un altro ottimo lavoro che consiglio caldamente ai fan del regista francese.

Paulaster 19/04/13 11:50 - 4900 commenti

I gusti di Paulaster

La questione che lascia disorientati è il taglio che si è voluto dare al film: un melodramma accompagnato da musiche enfatiche e dialoghi di zuccherosa veemenza. La storia personale della San Suu Kyi avrebbe meritato un approccio più serioso e profondo che una storiella dell’amor sofferto tra il marito e la madrepatria. Se fosse stato concepito per la tv avrebbe anche una buona confezione.

Nando 25/04/13 12:43 - 3906 commenti

I gusti di Nando

Le vicende della leader birmana Aung San Suu Kyi raccontate con stile patinato ed emozionale ma comunque con dignità. Le condizioni di quello stato miscelate con le peripezie della protagonista sono discretamente narrate. Validi gli interpreti principali.

Myvincent 20/01/15 07:46 - 4000 commenti

I gusti di Myvincent

La biografia di una donna straordinaria, divisa tra l'amore del suo paese in fiamme e la vita privata: due piani differenti di responsabilità. Ma la Birmania e la sete di democrazia di tutto un popolo saranno preponderanti. Un po' didascalico e riassuntivamente "rappresentativo", riceve la sua giusta qualificazione, grazie anche alla recitazione dei protagonisti, Michelle Yeoh (in un ruolo con responsabilità certo non facili) e David Thewlis.
MEMORABILE: Le tante combinazioni di fiori che ornano l'acconciatura della protagonista...

Lou 14/11/15 10:30 - 1146 commenti

I gusti di Lou

Importante e doverosa testimonianza sul personaggio di Aung San Suu Kyi, donna simbolo della lotta per la democrazia e premio Nobel per la pace nel 1991. Da rivedere soprattutto alla luce della sua schiacciante vittoria alle elezioni di questi giorni in Birmania. Il limite del film di Besson è quello di aver privilegiato gli aspetti più privati e affettivi, puntando più sulla commozione che sull'indignazione, facendo così trasparire l'operazione di sfruttamento commerciale del personaggio. Resta comunque un'occasione di cinema istruttivo.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Ninja knight thunder foxSpazio vuotoLocandina Gotti - Il primo padrinoSpazio vuotoLocandina Egon SchieleSpazio vuotoLocandina Romy
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.