In seguito alla riunificazione della Germania, una famiglia di cannibali prende di mira degli ex abitanti dell'Est per il proprio lavoro di macelleria. Horror rozzo e sporco con intenti di satira sociale - vuole prendere di mira lo sdegno dei tedeschi dell'Ovest verso gli "Ossie" - che tuttavia sono in buona parte vanificati dalla realizzazione dozzinale. In palese debito con Non aprite quella porta, ha guadagnato a sua volta una fama di cult, anche se chiaramente nel campo del trash.
Niente più del coté hooperiano poteva esemplificare l’antropofagia culturale che come una voglia macchia l’identità storica della Germania più separatista da riunificata che da divisa. Intuizione scivolosa ma tutt’altro che malvagia se ben sgrassata dall’adipe retorico. Schlingensief non tratta il carico metaforico per il sottile e anzi lo spreca optando per maniere forti e taglio grezzo. La commistione di mattatoio e spinta satirica è passibile di curiosità, ma cinematograficamente è distante da frenesia e insania a venire come da qualcosa che somigli di straforo alla qualità. Mediocre, con un suo perKern.
Gli appigli sociologico-satirici e gli sbocchi macabramente grotteschi del masterpiece hooperiano (ma soprattutto del suo sequel) vengono con arguzia adattati da Schlingensief all'attualità politica della Germania post-riunificazione, tra il sozzo degrado dell'ex-DDR e il capitalismo cannibalico dell'Ovest. Concept promettente e imbastitura formalmente corretta, dallo humour demenziale al gore copioso, ma la mancanza di una direzione narrativa e la caoticità poco ispirata della mise en œuvre devitalizzano i buoni valori di partenza, anche solo a livello di pura fruizione horrorofila.
MEMORABILE: Il moroso sempre vivo nonostante botte in testa e sbudellamenti vari; La variante paterna della signora Bates; La madre tranciata in due dall'auto.
Christoph Schlingensief HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussionePol • 15/10/11 04:11 Servizio caffè - 185 interventi
L'unica riserva che muovo è che se ci addentriamo nel campo "extra-commedia" la risata è molto meno assicurata, si corre il rischio di finire stremati di fronte ad una poverata micidiale (vedi Badi). Però se agli interessati va bene non sarò certo io a porre il veto, sai che sono di larghe vedute!