Dove guardare The art of the steal in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di The art of the steal

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Sgradevole, routinaria storia di truffe popolata da attori svogliati che sembrano una lontana caricatura di loro stessi ai tempi d'oro. A cominciare dal solito Kurt Russell in versione simil-Iena, ormai poco proponibile, per continuare con un Matt Dillon che nel ruolo del fratello "sveglio” inguaia il povero Russell spedendolo in una prigione polacca per cinque anni e mezzo. Naturalmente i due si ritroveranno e riformeranno la banda per un nuovo super-colpo: rubare il secondo libro stampato da Guttenberg, ovvero il Vangelo di Giovanni. Jonathan Sobol dirige come il peggior Guy Ritchie, riempiendo il film di stucchevoli...Leggi tutto effetti grafici e artifici di montaggio, sfruttando male le già misere potenzialità ironiche della sua sceneggiatura e aggrappandosi malamente al declinante carisma di Russell. Ladri d'arte senz'arte né parte, i nostri galleggiano tra i soliti colpi di scena telefonati e interlocutori quasi più stanchi di loro (Terence Stamp). Qualche scialba acrobazia stradale, una bella ragazza messa lì tanto per fare e qualche malandato dialogo para-tarantiniano da dimenticare. Un fondo di magazzino dedicato soprattutto ai fan del genere, ma senza un solo guizzo che possa farlo riemergere da una piattezza e banalità avvilenti.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di The art of the steal

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/03/14 DAL BENEMERITO DANIELA POI DAVINOTTATO IL GIORNO 29/01/15
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 8/03/14 11:39 - 13271 commenti

I gusti di Daniela

Presa d'atto: Iena Plissken è invecchiato. Buona notizia: continua a fare lo scavezzacollo e ha conservato la sua vena autoironica Qui si fa coinvolgere dall'infido fratellastro nel furto di un'opera d'arte di inestimabile valore. Il colpo va a segno ma... Filmetto con un cast ragguardevole, che non innova in nulla il genere "colpo grosso" ma fila via liscio, anche grazie alla breve durata e all'assenza di pretenziosità. Niente di eccezionale, ma chi ama essere bidonato (davanti allo schermo) potrà trovarlo gradevole e distensivo.
MEMORABILE: La rievocazione del furto della Gioconda, con Russell baffuto falegname italiano.

Rambo90 2/06/14 01:42 - 7996 commenti

I gusti di Rambo90

Una commedia vivace e piacevole, che ha il pregio di riconsegnarci un Russell ingrigito ma ancora capace di divertire e divertirsi. La trama è la solita della banda dedita ai furti cervellotici e sensazionali, ma il tutto è girato bene, con un buon ritmo e molti momenti simpatici. Gli altri protagonisti, inoltre, non sfigurano affatto, a partire dai vecchi Walsh e Stamp per finire con Dillon. Finale riuscito.

Pinhead80 10/01/15 12:54 - 5408 commenti

I gusti di Pinhead80

Film confezionato molto bene che a tratti risulta anche dannatamente divertente. Chi fregherà a chi, e che cosa? Questa è la base di quello che succede e il motivo per cui ne vedremo di tutti i colori. Un film che non si prende mai troppo sul serio e che si lascia guardare piacevolmente. Ci sono anche i colpi di scena. Non si può chiedere davvero di più. Da vedere.

Piero68 19/01/15 09:13 - 2995 commenti

I gusti di Piero68

Anche se è impossibile non notare i continui riferimenti alla saga di Soderbergh e del suo Ocean + vari, innegabilmente il film convince e piace. Sia per la sceneggiatura fresca e brillante sia per il buon lavoro che il semi-esordiente Sobol riesce a fare alla regia. Bene il cast, assolutamente in palla, con un Russell rispolverato (a metà tra Iena Plissken e il personaggio de La rapina) e Dillon ottima spalla. Ma anche il giovane Baruchel o l'attempato Welsh non demeritano affatto. Ottimi montaggio e colonna sonora. Consigliato!

Galbo 31/01/16 07:40 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Un furto dove nessun personaggio è (o fa) quel che appare. Film piuttosto spento, realizzato presumibilmente per motivi "alimentari" da un cast promettente sulla carta ma piuttosto svogliato e soprattutto (vale per i due protagonisti) totalmente privo di intesa. Il regista si limita allo stretto indispensabile, muovendosi senza personalità sul terreno dell' "heist movie", ma il film non decolla mai e regge a stento una durata per fortuna accettabile. Meno che mediocre.

Taxius 30/06/18 14:19 - 1656 commenti

I gusti di Taxius

Commedia divertente che gira intorno a una banda di ladri e falsari di opere d'arte che tra tradimenti reciproci e difficoltà varie deve organizzare un mega furto. Il film ha un buon ritmo e le scene d'azione non mancano e fa piacere vedere Kurt Russell ancora in palla nonostante l'età. La trama alla fine non è poi così originale, in quanto i rimandi alla saga di Ocean's sono tanti ed evidenti, ma nel complesso non è male e si fa vedere senza problemi.

Chris Diamantopoulos HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Mork e Mindy: la vera storiaSpazio vuotoLocandina I tre marmittoniSpazio vuotoLocandina Good girls revoltSpazio vuotoLocandina Assolo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.